aspersorio
aspersòrio s. m. [dal lat. eccles. aspersorium, der. di aspergĕre «aspergere»]. – 1. Strumento di argento o di altro metallo terminante in una piccola palla traforata, con setole o senza, [...] che serve ad aspergere d’acqua benedetta persone o cose (detto anche aspèrges). 2. Pugnale del sec. 16° costituito da una lama fissa al manico e da altre due lame mobili che, aprendosi per mezzo di una ...
Leggi Tutto
intaccabile
intaccàbile agg. [der. di intaccare]. – Che può essere intaccato (soprattutto nel sign. di corrodere o sim., e in qualche uso fig. del verbo intaccare): metallo i. dagli acidi; ha una reputazione [...] solida e difficilmente intaccabile ...
Leggi Tutto
bischero
bìschero s. m. [etimo incerto]. – 1. Negli strumenti musicali a corda, spina di legno o di metallo (detta anche pirolo, cavicchio, caviglia), girevole con forte attrito in sede conica; serve [...] a dare la necessaria tensione alla corda, una cui estremità è avvolta intorno a essa. 2. Nell’uso volg. tosc., il membro virile; è anche voce pop. di ingiuria o di rimprovero, nel senso di stupido, sciocco ...
Leggi Tutto
merlotto
merlòtto s. m. [dim. di merlo1]. – 1. (f. -a) a. Merlo giovane. b. Assai com. in senso fig., stupido, minchione (ha tono più canzonatorio che merlo): darla ad intendere ai m.; questi m. che [...] ali chiuse, senza becco e senza zampe; il suo smalto ordinario è il nero, pur trovandosi anche d’altro colore o di metallo; comune nell’araldica francese, spec. nella Champagne e in Normandia; nell’araldica inglese è usato come segno di brisura per i ...
Leggi Tutto
cubilotto
cubilòtto s. m. [dal fr. cubilot]. – Tipo di forno a tino, a funzionamento continuo, usato per la fusione di metalli, spec. ghisa, che avviene utilizzando il calore fornito dalla combustione [...] del carbon coke, il quale viene caricato dall’alto in strati alternati con quelli dei pezzi di metallo da fondere; quest’ultimo, una volta fuso, si raccoglie nel crogiolo, da cui viene estratto periodicamente. ...
Leggi Tutto
paletto
palétto s. m. [dim. di palo]. – 1. In genere, piccolo palo. In partic., asta di legno o di metallo che, conficcata in terra, viene usata per segnare il tracciato di un campo, per fissare fascine [...] e reticolati, in lavori di fortificazione campale o anche in lavori di livellazione, per individuare a distanza un punto di riferimento sul terreno (in tal caso è detta anche palina); picchetto che serve ...
Leggi Tutto
intaccatura
s. f. [der. di intaccare]. – 1. L’azione di intaccare (nel sign. proprio del verbo), e più spesso il segno che ne rimane, cioè la tacca, l’incavo, l’intaglio: il filo della lama ha qualche [...] ’un libro da rilegare, per poterne eseguire la cucitura. 2. Incavo a gradino praticato in mobili o altri oggetti di legno, di metallo o d’altro materiale, su cui poggia o s’incastra un’altra parte del mobile o dell’oggetto. 3. Elemento architettonico ...
Leggi Tutto
intagliare
v. tr. [comp. di in-1 e tagliare] (io intàglio, ecc.). – 1. Lavorare, operandovi degli intagli e asportando la parte sovrabbondante, i margini o la superficie interna di un corpo di lieve [...] in corrispondenza del ricamo stesso prima di iniziare il punto decorativo. 2. a. Incidere figure, iscrizioni, disegni, su legno, metallo, marmo, avorio, pietre dure; anche, togliere materia al legno per eseguire figure in rilievo o in tutto tondo ...
Leggi Tutto
intagliatore
intagliatóre s. m. (f. -trice) [der. di intagliare]. – Chi esegue lavori artistici d’intaglio: i. in legno, in pietra, in metallo; i. di cammei, d’avorio, di pietre preziose. In partic., [...] artigiano che esegue, a mano o a macchina, lavori di intaglio su legno, sia come opera a sé stante, sia come ornamento all’opera finita ...
Leggi Tutto
chiesuola
chieṡuòla s. f. [dim. di chiesa]. – 1. Piccola chiesa, chiesina. 2. Gruppo di persone che professano le medesime idee e seguono un proprio indirizzo in fatto d’arte, o di letteratura, o di [...] ; per lo più spreg., conventicola chiusa in sé e faziosa. 3. Nel linguaggio marin., custodia e colonna, di metallo diamagnetico, che protegge e sostiene la bussola magnetica navale (anticam. detta abitacolo). Giornale di ch., registro sul quale l ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.