aspa
s. f. [lo stesso etimo di aspo]. – 1. Asta di legno o di metallo (detta anche aspo), che serve come leva per imprimere il moto a un argano infilandola in apposite aperture che si trovano sulla testa [...] del tamburo dell’argano (così, per es., nella manovra delle catene delle ancore). 2. Macchina usata nell’industria tessile, sinon. di aspatoio ...
Leggi Tutto
acquereccia
acqueréccia (o acquaréccia) s. f. [dal lat. mediev. aquaricia] (pl. -ce o -cie), ant. – Brocca per l’acqua, spesso di metallo prezioso, adoperata anche come soprammobile: in fra molti altri [...] vasi io ne feci dua grandi in forma di uovo, ... con le bocche strette di sopra, e con i lor manichi ...: tutti a dua ricchissimamente lavorati di fogliami e di animali diversi. Queste si domandavano acquereccie, ...
Leggi Tutto
bisante
biṡante s. m. [dal fr. ant. besant, caso obliquo del nominativo besanz, che è dal lat. byzantius «moneta di Bisanzio»]. – 1. Moneta d’oro dell’Impero bizantino; ne furono anche coniati, talora [...] , sono così chiamati anche i dischetti che dividono le parole nelle leggende. 3. In araldica, figura simile a una moneta senza impronta, che si pone nello scudo in numero di una o più, di metallo (eccezionalmente d’armellino o di vaio) sopra colore. ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] in classifica nel Giro di Francia; in guanti g. (per l’uso fig., v. guanto, n. 1 d); il merlo dal becco g.; metallo g., l’oro, soprattutto in quanto ridotto a monete (anche, oro g., in contrapp. all’oro bianco, cioè alle leghe di oro con palladio ...
Leggi Tutto
embargo
s. m. [voce spagn., propr. «impedimento, sequestro», der. di embargar «impedire, sequestrare», lat. *imbarricare] (pl. -ghi). – 1. Atto col quale uno stato dispone il sequestro di navi mercantili [...] o ritorsioni di natura politica: e. del grano, del petrolio. Per analogia, e. sull’oro, divieto di esportazione del metallo, decretato da uno stato a difesa della propria riserva aurea. 3. Con uso fig., nel linguaggio giornalistico, impedimento posto ...
Leggi Tutto
buttare
v. tr. [dal fr. ant. bouter «colpire; gettare; germinare», provenz. botar, dal franco *bōtan «colpire»]. – 1. a. Lanciare con la mano un oggetto o lasciarlo andare dopo avergli impresso una certa [...] di ottenere l’approvazione del pubblico. 3. Versare: buttar giù la pasta, nella pentola quando l’acqua bolle; anche, versare metallo fuso o altro per trarne opere di getto (più com. gettare). 4. Mandar fuori, emettere: b. fiamme, fumo, vapore; b ...
Leggi Tutto
heavy metal
〈hèvi mètl〉 locuz. ingl. (propr. «metallo [metal] pesante [heavy]»), usata in ital. come s. m. – Filone della musica rock, affermatosi all’inizio degli anni ’80 del Novecento, derivato dall’hard [...] rock di cui ripropone, esasperandole, le sonorità aggressive, l’uso di pochi schemi armonici elementari e il ritmo ossessivo; i componenti dei gruppi musicali che interpretano tale genere ricorrono, sulla ...
Leggi Tutto
ozonide
ożonide s. m. [der. di ozono]. – In chimica organica, nome (anche ozonuro) di composti chimici ottenuti per addizione di ozono: quelli inorganici, instabili, hanno formula generale MeO3, dove [...] Me è un metallo monovalente alcalino; quelli organici, stabili solo a temperatura molto bassa, si formano per addizione di ozono a composti contenenti un doppio o un triplo legame e sono dotati di azione sbiancante, germicida e catalitica nelle ...
Leggi Tutto
emblema
emblèma s. m. [dal lat. emblema, gr. ἔμβλημα, propr. «cosa inserita», dal tema di ἐμβάλλω «gettar dentro»; il termine acquista il sign. moderno con l’opera Emblematum liber (1531) di A. Alciato] [...] tessere minuscole e policrome su una sottile lastra di marmo o su un tegolone che si incastrava poi al centro del pavimento tessellato. b. Pezzo di metallo nobile scolpito ad alto o basso rilievo, incastrato sul fondo interno delle tazze d’argento. ...
Leggi Tutto
paletta1
palétta1 s. f. [dim. di pala1, nel sign. 3 b, adattam. dell’ingl. pallet, che a sua volta è dal fr. palette dim. di pale «pala1»]. – 1. Piccola pala; è nome di diversi arnesi domestici in materiali [...] : giocare sulla spiaggia col secchiello e la paletta. Lo stesso nome è dato a un attrezzo da cucina, di legno, metallo, plastica, di varia grandezza e formato a seconda delle utilizzazioni, costituito da una parte larga e piatta (ovale, rettangolare ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.