incalco
s. m. [der. di incalcare] (pl. -chi). – Nella fonderia di caratteri, scuotimento che la macchina fonditrice imprime alla forma perché il metallo fuso riempia completamente la matrice in cui è [...] impressa la lettera ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] la mappa con gli scontri (nei tipi più recenti, le mappe sono due, contrapposte come due ali), mentre dall’altra parte termina con un anello o con un’impugnatura (è detta ch. maschio se a cannello pieno, ...
Leggi Tutto
polisolfuro
s. m. [comp. di poli- e solfuro]. – In chimica, nome generico di solfuri contenenti più zolfo di quello richiesto dalla valenza normale del metallo o del radicale presente, ottenuti incorporando [...] zolfo nel solfuro normale fuso; i p. metallici sono masse di colore da giallo a bruno, instabili all’aria, che si usano nella preparazione dei colori allo zolfo, nell’industria farmaceutica, come fungicidi e anticrittogamici, mentre i p. organici ...
Leggi Tutto
teiera
teièra s. f. [dal fr. théière, der. di thé «tè1»]. – Recipiente nel quale si mette in infusione e da cui poi si versa nelle tazze il tè: può essere di terracotta, di porcellana, d’argento o di [...] altro metallo; ha forma per lo più panciuta, con beccuccio, manico e coperchio. ...
Leggi Tutto
incamiciata
s. f. [der. di camicia], ant. – Nel medioevo, sortita notturna di soldati, recanti sopra l’armatura un camice di stoffa, che, coprendo i riflessi del metallo, li rendeva meno visibili. ...
Leggi Tutto
sbarra
s. f. [der. di barra, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. Trave, palo, asse (di legno, di metallo o di altra materia) che serve a chiudere, serrare, impedire il passaggio e sim.: serrare la porta [...] con una s., con una spranga; una s. chiudeva l’accesso al luogo della frana; le s. del passaggio a livello; la s. della dogana, nei passi di confine; le s. di una ringhiera, di una cancellata, di un’inferriata. ...
Leggi Tutto
spazzolone
spazzolóne s. m. [accr. di spazzola]. – Arnese usato per pulire, lavare e lucidare i pavimenti, costituito da una spazzola di forma quadrata o rettangolare, di legno, metallo o materiale plastico, [...] con un lungo manico fissato rigidamente o a snodo: dare lo s., ripassare le scale con lo s.; lavare i pavimenti con lo straccio bagnato e lo spazzolone ...
Leggi Tutto
fettuccia
fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, [...] per legacci e sim.; f. metrica, nastro di tessuto o di metallo graduato, usato per la misurazione di piccole distanze. In senso fig., lungo tratto pianeggiante e rettilineo di una strada: la f. di Terracina, il lungo rettifilo della via Appia da ...
Leggi Tutto
sbarramento
sbarraménto s. m. [der. di sbarrare]. – 1. a. L’azione, il fatto di sbarrare, di frapporre cioè ostacoli, di impedire il passaggio, l’accesso: la polizia ha disposto lo s. di tutte le vie [...] a scopo offensivo, se poste in acque nemiche, o in mare aperto, o dove si svolge un’azione tattica), o con reti metalliche di ostruzione (s. retali), per impedire il passaggio o l’entrata in porto di imbarcazioni, sommergibili, mezzi d’assalto nemici ...
Leggi Tutto
fragilita
fragilità s. f. [dal lat. fragilĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è fragile, in senso proprio e fig.: la f. del vetro, del cristallo; f. di salute, f. di nervi; f. psichica (con [...] resistenza all’urto, cioè bassa resilienza. c. In metallurgia: f. al bianco, f. al rosso, quella che alcuni metalli presentano rispettivamente a temperatura intorno ai 1200 e 1000 °C; f. al rinvenimento, quella che alcuni acciai legati acquistano con ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.