malleolo
mallèolo s. m. [dal lat. malleŏlus, dim. di malleus «martello»; propr. «martelletto»]. – 1. In anatomia, ciascuna delle due prominenze ossee ben visibili al collo del piede, corrispondenti rispettivamente [...] ), più bassa e arretrata della precedente. 2. ant. Ordigno incendiario, costituito da una specie di gabbia sferica di metallo riempita di stoppa e fuoco greco, che si lanciava accesa contro navi o macchine nemiche. Per estens., qualunque proiettile ...
Leggi Tutto
colare1
colare1 v. tr. e intr. [lat. cŏlare «filtrare, gocciolare, versare», der. di colum (v. cólo); nel sign. 4, dal fr. couler, che ha lo stesso etimo] (io cólo, ecc.). – 1. tr. a. Far passare una [...] , la rena; c. il grano, vagliarlo. b. Versare su una superficie o in una cavità determinate sostanze fluide o pastose: c. metallo fuso in una forma; c. asfalto, calcestruzzo; c. l’oro, l’argento, fonderlo e versarlo misuratamente. 2. tr. Versare ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] ecc.: appicarvi imagini della cera (Boccaccio); E l’aquila de l’or con le due teste (Ariosto). Qualità: un ragazzo di buon cuore; metallo di pregio; e quindi anche età, peso, misura, prezzo: un ragazzo di 9 anni, un tacchino di 12 chili, un fiasco di ...
Leggi Tutto
fotovoltaico
fotovoltàico agg. [comp. di foto-1 e voltaico] (pl. m. -ci). – In elettrologia, effetto f., fenomeno consistente nell’insorgere di una forza elettromotrice in seno a un mezzo non omogeneo [...] dal punto di vista elettrico (in alcune pile a liquido, nelle giunzioni semiconduttore-metallo o semiconduttore-semiconduttore), investito da radiazioni elettromagnetiche; cellula f. (v. cellula, nel sign. 7). ...
Leggi Tutto
spilla
s. f. [lat. tardo spīnŭla, dim. di spina, propr. «piccola spina»]. – 1. Variante region. di spillo, ma ormai d’uso generalizzato nella locuz. spilla di sicurezza (o da balia), spillo doppio a [...] appuntarlo e fermarlo: una s. di brillanti e smeraldi, di argento e pietre dure, di corallo, di tartaruga, di metallo smaltato; spilla da cravatta, per fissare la cravatta alla camicia; spilla da cappello, più com. spillo, spillone. ◆ Dim. spillétta ...
Leggi Tutto
colata
s. f. [der. di colare1]. – 1. L’atto, il fatto di colare, nelle accezioni del sign. 1 del verbo. In varie tecnologie, operazione per la quale sostanze colabili, quali asfalto, calcestruzzo, metalli [...] un recipiente (caldaia di c. o siviera); a seconda delle modalità di esecuzione, la colata può essere in caduta, quando il metallo fuso viene versato dall’alto nella forma; in sorgente, quando è indotto a riempire dal basso la forma; continua, quando ...
Leggi Tutto
tacco
s. m. [prob. retroformazione da taccone] (pl. -chi). – 1. Rialzo della scarpa, attaccato alla suola in corrispondenza e sotto al calcagno, alto da pochi millimetri a parecchi centimetri (come in [...] : mettere i t. a una botte, a un rullo, per impedire che rotolino e si spostino; tacchi di legno o di metallo per aerei, posti sotto i copertoni delle ruote per impedire il movimento dell’aereo a terra (ormai sostituiti dai freni meccanici). b ...
Leggi Tutto
balaustrata
s. f. [der. di balaustro]. – 1. Parapetto formato da una fila di elementi uguali (balaustri) che sorgono da un basamento continuo e sono sormontati da una cimasa anch’essa continua; si trova [...] come effettivo parapetto, nelle facciate degli edifici, soprattutto del periodo barocco, in funzione di coronamento. 2. Negli antichi velieri in legno, il parapetto del cassero e delle balconate di poppa, costituito da colonnette di legno o metallo. ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato [...] dai cappellai per conservare le pelli (di lepre, di coniglio, ecc.). 2. a. Tecnica d’incisione (propr. incisione all’a.) su lastra metallica, di rame o più raram. di zinco o d’acciaio: il disegno viene eseguito, al rovescio, incidendo con una punta d ...
Leggi Tutto
chiassile
s. m. [adattam. del fr. châssis], region. – Telaio di legno o di metallo fissato nel vano della finestra per sorreggere l’infisso. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.