baglio
bàglio s. m. [lat. baiŭlus «portatore», in lat. mediev. «palo di sostegno»]. – Elemento strutturale degli scafi di legno e di metallo, a sostegno dei ponti e a collegamento delle murate fra loro: [...] sono travi semplici o composte, generalm. curve a schiena d’asino, disposte trasversalmente alla nave, a intervalli uguali ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistema periodico, [...] per bombardamento del molibdeno con deutoni, individuato in seguito nei prodotti di decomposizione radioattiva dell’uranio: è un metallo di colore argenteo, lucente, il cui nome deriva dal fatto che è stato il primo elemento preparato artificialmente ...
Leggi Tutto
viticcio
vitìccio s. m. [der. di vite1, forse già presente in lat. nella forma *viticeus]. – 1. a. Nome con cui si indicano comunem. i cirri (v. cirro), organi di attacco della vite e di altre piante [...] le volute del capitello ionico e, più propriam., quelle del capitello corinzio (v. anche caulicolo2). b. Candelabro o portalampade di metallo formato da una specie di gambo dal quale fuoriescono uno o più braccioli adatti a sorreggere le candele o le ...
Leggi Tutto
piastrino1
piastrino1 s. m. [dim. di piastra1]. – Piccola piastra, sottile placca di metallo o d’altro materiale. In partic., nel linguaggio milit., p. di riconoscimento, speciale targhetta metallica, [...] portata costantemente dal soldato in guerra, cucita nell’interno della giubba o appesa con un cordoncino al collo, e recante impresse le indicazioni utili alla sua sicura identificazione nell’eventualità ...
Leggi Tutto
radio4
ràdio4 (o ràdium) s. m. [lat. scient. Radium (termine dovuto agli scopritori P. e M. Curie, 1898), der. del lat. class. radius «raggio»]. – Elemento chimico di simbolo Ra, numero atomico 88, appartenente [...] origine a ulcere di tipo cancerogeno. Tra i suoi impieghi più frequenti: in fisica, a scopo di ricerca; nella radiografia dei metalli perché la penetrazione dei raggi γ è maggiore di quella dei raggi X. Come sorgente di radiazioni per la terapia dei ...
Leggi Tutto
anticorrosivo
anticorroṡivo agg. e s. m. [comp. di anti-1 e corrosivo]. – Di tecnica o mezzo o processo usati per proteggere un metallo dalla corrosione (è quindi termine più ampio rispetto a anticorrodente [...] e anticorrosione); anche sost.: un anticorrosivo ...
Leggi Tutto
stelletta
stellétta s. f. [dim. di stella1]. – 1. Piccola stella. Con sign. estens.: a. Segno grafico a forma di piccola stella, asterisco. b. Sinon. di rotella, come elemento dello sperone dei cavalieri. [...] a forma di piccole stelle (anche stelle o stelline). 2. a. Distintivo costituito da una stella a cinque punte di metallo, di plastica o ricamata, portato dai militari sulle punte del bavero della giacca o del cappotto, o della camicia, come segno ...
Leggi Tutto
smoccolatoio
smoccolatóio s. m. [der. di smoccolare]. – Arnese di metallo, a forma di forbici, usato per smoccolare candele e lumi. Anche al femm. plur., smoccolatoie. ...
Leggi Tutto
otturatore
otturatóre agg. e s. m. [der. di otturare]. – In genere, che ottura, che chiude; più spesso, nome di congegni o formazioni che hanno funzione di chiusura. In partic.: 1. In anatomia: muscoli [...] al piano focale dell’obiettivo (dove si trova la pellicola) e costituito da due tendine opache (in tela gommata o metallo) che, al momento dello scatto, scorrono in successione con un intervallo uguale al tempo di esposizione; o. centrale, quello che ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel [...] nelle molibdeniti e nei solfuri di rame, dai quali si estrae come sottoprodotto della produzione del rame. È un metallo di aspetto simile al platino, duro, duttile, limitato nelle sue applicazioni dall’alto costo, utilizzato talora nella preparazione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.