vite2
vite2 s. f. [v. vite1, per il filetto che ricorda il viticcio (lat. mediev. vitis)]. – 1. a. Nella tecnica, spec. delle costruzioni, organo meccanico, generalmente di acciaio o di ottone, usato [...] o di legno; v. lavorate, grezze, con riguardo alla precisione di lavorazione; v. autofilettanti, viti per metalli che creano la filettatura nel foro, inizialmente liscio, all’atto del montaggio. La vite è anche usata come macchina semplice (per ...
Leggi Tutto
piastra2
piastra2 s. f. [dalla voce prec., passata, dal sign. di lastra di metallo, a indicare le monete d’oro e d’argento di dimensioni notevoli]. – 1. A Bologna, nel sec. 16°, moneta del valore di [...] un testone romano equivalente alla lira bolognese; in seguito il termine rimase solo a designare gli scudi romani, bolognesi e fiorentini. Nel Regno delle Due Sicilie, moneta d’argento da 120 grana (v. ...
Leggi Tutto
inalterabile
inalteràbile agg. [comp. di in-2 e alterabile]. – 1. Che non è soggetto ad alterazione: metallo i.; stoffe dai colori inalterabili. 2. In senso fig., immutabile, duraturo, detto di sentimenti: [...] fede, fedeltà, fiducia i.; con i. affetto, devozione; di persona, o di carattere, che non si turba, che conserva in ogni caso la propria quiete e serenità. ◆ Avv. inalterabilménte, in modo inalterabile, ...
Leggi Tutto
biondo
bióndo agg. [da una radice *blund-, prob. germ.]. – 1. a. Di colore tra il giallo e il castano chiaro, in varie gradazioni, con riferimento soprattutto ai capelli: b. chiaro, scuro, rossiccio, [...] biondi. Si dice anche del mantello sauro chiaro (o fromentino) dei bovini. D’altre cose: il b. grano, le b. messi; il b. metallo, l’oro; il b. Tevere. b. Spesso riferito a persona, che ha i capelli biondi e, più o meno accentuati, gli altri caratteri ...
Leggi Tutto
piastrella
piastrèlla s. f. [dim. di piastra1]. – 1. a. Piccola pietra di forma piatta e tondeggiante; in partic., la pietra piatta che si lancia per gioco sulla superficie dell’acqua, facendovela rimbalzare [...] colui che perdea (Sannazzaro). 2. Elemento di materiale vario (maiolica, porcellana, gres, vetro, marmo artificiale, metallo smaltato, plastica, ecc.), quadrato, rettangolare o poligonale, adoperato per rivestimenti murarî o per pavimentazioni; è in ...
Leggi Tutto
ascia
àscia (ant. e pop. asce) s. f. [lat. ascia] (pl. asce). – 1. Attrezzo da taglio usato in carpenteria per sgrossare e lavorare il legname, costituito in genere da un robusto manico di legno al quale [...] e anche come arma da offesa e da difesa, di forma varia nelle varie epoche e presso le varie civiltà, ma costituito essenzialmente da un manico e da un elemento tagliente, in pietra o in metallo, il cui piano è perpendicolare all’asse del manico. ...
Leggi Tutto
ottonare
v. tr. [der. di ottone] (io ottóno, ecc.), non com. – Rivestire un metallo di uno strato di ottone. ◆ Part. pass. ottonato, anche come agg., rivestito di ottone. ...
Leggi Tutto
oinochoe
‹oinokòe› s. f., gr. [traslitt. di οἰνοχόη, comp. di οἶνος «vino» e χέω «versare»]. – Nell’antica Grecia, orcio o brocca, in metallo o terracotta, generalm. a bocca trilobata, talvolta a beccuccio, [...] munita di manico, usata per versare il vino nelle tazze ...
Leggi Tutto
gettopressatura
s. f. [comp. di getto e pressatura]. – In metallurgia, operazione di colata (detta anche pressofusione) eseguita realizzando il riempimento della forma e la successiva solidificazione [...] del getto sotto l’azione di una pressione applicata al metallo nello stesso canale di alimentazione. ...
Leggi Tutto
negarit
negarìt s. m. [dall’amarico e tigrino nägarìt «la annunciante»]. – Tipo di tamburo diffuso in Etiopia, di forma emisferica con cassa di legno o di metallo pregiato, usato sempre in coppie che, [...] appoggiate in terra oppure disposte sulla groppa di un cavallo, vengono suonate con mazzuoli di legno, durante cortei o processioni particolarmente solenni; il negarit era infatti tradizionalmente considerato ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.