pala1
pala1 s. f. [lat. pala; cfr. palo]. – 1. a. Attrezzo per smuovere e caricare materiali incoerenti (terre, carboni, cereali, ecc.), di forma diversa secondo gli usi, ma costituito essenzialmente [...] inquadratura architettonica; può anche essere costituita da una lastra di pietra o di marmo scolpita, o da una lastra di metallo, spesso prezioso, lavorata a sbalzo, a cesello, e sim.; è posta verticalmente sul piano dell’altare, nel mezzo, dietro il ...
Leggi Tutto
gettata
(ant. gittata) s. f. [der. di gettare]. – 1. a. L’atto del gettare, getto: la g. del cemento; rete da g., rete da pesca, detta anche giacchio, rezzaglio o sparviero. b. La distanza a cui può [...] la variante gittata. 2. Ciò che viene gettato, la quantità di roba che si getta. In partic.: a. Colata di gesso, metallo fuso, calcestruzzo, e sim., nelle opere di getto. b. Nuovo germoglio che la pianta rimette, ramoscello (più com. getto o buttata ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] , provvista di dentatura interna o esterna (o di entrambe) al fine di ostacolare la rotazione del dado; r. di guarnizione, di metallo tenero, gomma, sughero, ecc., posta tra un tappo filettato e la sua sede per assicurare la tenuta. 12. In fisica, e ...
Leggi Tutto
gettatore
gettatóre (ant. gittatóre) s. m. [der. di gettare]. – Chi getta; in partic., chi lancia un’arma: Quanto un buon gittator trarria con mano (Dante); chi versa nelle forme adatte metallo fuso, [...] gesso, cemento per ricavarne opere di getto: per istruzione degli scultori e gettatori di statue (Cellini). Raro il f. gettatrice, e soltanto in senso generico: ella è prodiga, e gittatrice de’ suoi beni ...
Leggi Tutto
maleato
s. m. [der. di male(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido maleico, ottenuto sostituendo l’atomo di idrogeno di uno o di tutti e due i gruppi carbossilici di questo [...] acido con atomi di un metallo o, rispettivam., con radicali alcolici: m. di sodio; m. di etile. ...
Leggi Tutto
teca
tèca s. f. [dal lat. theca, gr. ϑήκη «ripostiglio, deposito, scrigno», affine a τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. Astuccio, custodia per riporvi oggetti rari o preziosi. In partic., nell’uso cristiano, [...] ); t. eucaristica, piccolo ciborio, destinato a portare l’Eucaristia a domicilio ai fedeli ammalati; anche la scatola di metallo in cui viene conservata la lunetta dell’ostensorio. 2. In biologia, nome di ricettacoli, gusci, nicchi o rivestimenti ...
Leggi Tutto
mandriano2
mandrïano2 (o mandrïale) s. m. [forse dal prec., perché simile nella forma al bastone del mandriano], ant. o letter. – Asta di ferro con punta torta e lungo manico, col quale nelle fonderie [...] si batteva sulla spina della fornace per far fluire il metallo nella forma: arditamente con il tuo mandriano ... percuoti la spina, e modestamente lascia correre il bronzo (Cellini). ...
Leggi Tutto
ferrite
s. f. [der. di ferro]. – 1. Soluzione solida di carbonio nel ferro alfa, anche considerata, per la ridottissima percentuale di carbonio, come ferro puro; è caratterizzata da proprietà ferromagnetiche. [...] : categoria di materiali magnetici ceramici (propriam., ferrimagnetici), costituiti di un ossido doppio di ferro e metallo bivalente; presentano proprietà meccaniche simili a quelle dei prodotti ceramici e hanno sostituito i materiali ferromagnetici ...
Leggi Tutto
ferrito
s. m. [der. di ferro]. – In chimica, ossido doppio del ferro trivalente e di un metallo bivalente: f. di calcio, di zinco, ecc. ...
Leggi Tutto
getto
gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] germoglio. 3. a. In metallurgia e nell’arte scultoria, l’operazione e la tecnica del gettare, cioè del colare il metallo fuso: opera, lavoro di getto. Anche, in fonderia, l’oggetto stesso ottenuto per fusione nella sua forma definitiva o approssimata ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.