riassestamento
riassestaménto s. m. [der. di riassestare]. – 1. L’operazione di riassestare, il fatto di riassestarsi o di venire riassestato: r. di un’azienda. 2. Con sign. specifico nella tecnica, [...] . In partic., nella tecnologia meccanica, ristabilimento delle condizioni di equilibrio stabile nella struttura cristallina di un materiale metallico che abbia subito in precedenza un rincrudimento: si attua per mezzo di un blando riscaldamento del ...
Leggi Tutto
malato2
malato2 s. m. [der. di mal(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale o estere dell’acido malico, ottenuto sostituendo l’atomo di idrogeno di uno o di tutti e due i suoi gruppi carbossilici, [...] rispettivamente con atomi di un metallo o con radicali idrocarburici: m. di sodio; m. di calcio; m. di etile. ...
Leggi Tutto
mixer
‹mìksë› s. ingl. [propr. «mescolatore», der. di (to) mix «mescolare»] (pl. mixers ‹mìksë∫›), usato in ital. al masch. – Termine usato spesso con le varie accezioni dell’ital. mescolatore e miscelatore. [...] mescolatore) usato per il missaggio, sia l’addetto al missaggio stesso. 2. a. Recipiente graduato, di vetro, cristallo o metallo, usato per miscelare i varî ingredienti di una bevanda, spec. di un cocktail. b. Utensile elettrico da cucina, isolato o ...
Leggi Tutto
badge
‹bäǧ› s. ingl. (propr. «distintivo, insegna»; pl. badges ‹bä′ǧi∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Targhetta di riconoscimento da applicare all’abito, con il nome, la qualifica e talvolta la fotografia [...] di registrare informazioni, per es. l’orario di presenza del lavoratore nell’azienda. 2. Distintivo, per lo più di forma circolare, di metallo, plastica o stoffa su cui è riprodotto il volto, o anche il nome, di un uomo politico o di un cantante di ...
Leggi Tutto
scovolo
scóvolo s. m. [der. di scova, variante veneta di scopa]. – Asta di legno o di metallo alla cui estremità è innestata una spazzola cilindrica di crine, usata per pulire l’interno delle bocche [...] da fuoco. Anche, l’analogo arnese usato per pulire l’interno di vetreria da laboratorio, fiaschi, bottiglie, brocche, bicchieri a calice e simili. ◆ Dim. scovolino (v.) ...
Leggi Tutto
ferramento
ferraménto s. m. [dal lat. ferramentum]. – 1. Ogni oggetto di ferro (piastre, cerniere, squadre, ecc.), o anche, talvolta, di altro metallo, che serva a rinforzare o completare un manufatto [...] di vario materiale, per lo più di legno (spec. usci, finestre, persiane e sim.); anticam., con senso più generico, qualsiasi arnese o utensile di ferro (plur. ferramenti). 2. Al plur., nella forma femm. ...
Leggi Tutto
riavolo
rïàvolo s. m. [voce veneta: è il lat. rutabŭlum «attizzatoio»]. – Lunga asta di ferro usata per impastare e agitare il metallo fuso nei forni a riverbero. Nel linguaggio marin., asta di ferro [...] con la quale i fuochisti governano e riattizzano il carbone in combustione nei forni delle caldaie delle navi a vapore ...
Leggi Tutto
ferrato2
ferrato2 s. m. [der. di ferr(ico)]. – In chimica, denominazione dei sali di un ipotetico acido ferrico da ferro esavalente, di formula generale Me2FeO4, con Me metallo monovalente; le soluzioni [...] di f. di sodio sono intensamente colorate in rosso, quelle di f. di potassio in violetto ...
Leggi Tutto
ferreo
fèrreo agg. [dal lat. ferreus]. – 1. Di ferro: corona f. (v. corona, n. 1 c); corrusche D’armi f. vedea larve guerriere Cercar la pugna (Foscolo); un tonar di f. canne, Che rimbomba lontan di [...] ] Tosto al f. sopor (Leopardi). e. Talora con accezione negativa, sia con riferimento alla durezza del metallo, sia per confronto con metalli più preziosi: tempi, periodi, secoli f., di oppressione, o di lotte e battaglie continue, o comunque tempi ...
Leggi Tutto
iscrizione
iscrizióne (meno com. inscrizióne) s. f. [dal lat. inscriptio -onis, der. di inscribĕre «iscrivere»]. – 1. a. Qualsiasi scritta, incisa nella pietra, nel marmo, nel metallo, fusa nel bronzo, [...] ecc., o scolpita su un monumento, per memoria di persone o di avvenimenti, come dedica, intitolazione, ecc. (ha quindi sign. generico che comprende epigrafi, epitaffî, ecc., e anche le leggende delle monete): ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.