elevatore
elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] di sollevare la cartuccia dal serbatoio e portarla all’altezza della canna, pronta per essere spinta dall’otturatore nella camera. d. E. da osso: strumento chirurgico di metallo, usato in chirurgia ortopedica per sollevare monconi e segmenti ossei. ...
Leggi Tutto
protome
pròtome s. f. [dal gr. προτομή «busto», der. di προτέμνω «tagliare davanti»]. – Termine introdotto nella nomenclatura artistica del sec. 19° per indicare un elemento decorativo molto diffuso [...] , costituito dalla testa, talora anche con parte del busto, di una figura umana o di un animale o fantastica: p. leonina; se ne hanno esempî nella decorazione architettonica, in scultura, in lavori di metallo, terracotta, ceramica a rilievo, ecc. ...
Leggi Tutto
offset
‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla [...] sulla carta (tale procedimento consente la stampa, oltre che su carta, anche su materiali ruvidi o duri, come cartone, legno, metallo, ecc.): stampare in o.; anche in funzione di agg.: procedimento o.; stampa o.; macchine (da stampa) o., le macchine ...
Leggi Tutto
off-shore
‹òof šòo› (o offshore) locuz. avv. ingl. (propr. «fuori spiaggia», «al largo»), usata in ital. come agg. – 1. Negli sport nautici: a. Motonautica (o navigazione) o.-s., lo stesso che motonautica [...] (v.) d’altura. b. Motoscafo o.-s. (o, assol., off-shore, s. m.), imbarcazione a motore, con scafo in metallo, capace di grandi velocità, usata per competizioni off-shore. 2. Nell’industria petrolifera, detto della tecnica di perforazione per la ...
Leggi Tutto
cocotte2
cocotte2 〈kokòt〉 s. f., fr. [di etimo incerto]. – Nel linguaggio di cucina, sorta di casseruola a sponde piuttosto alte, di forma rotonda o anche ovale, di metallo, ceramica o di sostanza pirofila, [...] generalm. con due anse e fornita di coperchio, in cui si cuociono soprattutto carni, pollame, cacciagione ...
Leggi Tutto
sperone1
speróne1 (o spróne) s. m. [dal germ. sporō (da cui il ted. Sporn e l’ingl. spur); nelle lingue romanze il termine germ. è penetrato attrav. il lat. carolingio sporonus]. – 1. Arnese di metallo [...] applicato ai calcagni del cavaliere per stimolare, pungendola ai fianchi, la cavalcatura, costituito da un semicerchio (collare) con un elemento sporgente al centro (asta o forchetta), cui è fissato un ...
Leggi Tutto
bindella
bindèlla s. f. [dim. di binda1]. – 1. ant. Nastrino, fettuccia, laccetto. 2. Lista di metallo che, nei fucili da caccia a due canne, unisce le canne medesime nella parte superiore e individua [...] la linea di mira; b. ventilata, bindella, alleggerita da fori a sezione rettangolare ricavati nel suo spessore, che ricopre la canna superiore in alcuni tipi di fucile da caccia a canne sovrapposte ...
Leggi Tutto
irrigatore
irrigatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo irrigator -oris «chi irriga»]. – 1. (f. -trice) a. agg. Che irriga, che serve all’irrigazione: canali i.; acque irrigatrici. b. s. m. Chi è addetto, [...] ’afflusso del getto (mulinello idraulico), sia indirizzando il getto su apposito meccanismo. 3. s. m. In terapia, strumento di metallo, di vetro o materiale sintetico, di forma tubolare e di calibro variabile secondo gli usi, adoperato per lavaggi di ...
Leggi Tutto
smaltatrice
s. f. [der. di smaltare]. – Apparecchio per la smaltatura delle copie fotografiche, consistente in una piastra piana, o in un rullo cilindrico rotante, di metallo cromato, riscaldati elettricamente, [...] contro cui vengono pressate le copie ancora umide dal lato dell’emulsione ...
Leggi Tutto
carburizzazione
carburiżżazióne s. f. [der. di carburo]. – 1. In chimica, trasformazione di un metallo nel corrispondente carburo per reazione con carbonio. 2. In elettronica, c. dei catodi, procedimento [...] mediante il quale il tungsteno della superficie attiva di catodi per tubi termoelettronici viene convertito in carburo di tungsteno: la superficie così trattata risulta assai più resistente all’azione ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.