tungsteno
tungstèno s. m. [dallo sved. tungsten, comp. di tung «pesante» e sten «pietra»]. – Elemento chimico, detto anche wolframio, di simbolo W, numero atomico 74, peso atomico 183,85, appartenente [...] poco diffuso nella crosta terrestre, e i cui principali minerali sono la scheelite e la wolframite, dai quali si estrae. È un metallo di colore argenteo che viene usato in leghe ferrose e acciai, cui conferisce durezza, e, grazie al suo alto punto di ...
Leggi Tutto
tungstico
tùngstico agg. [der. di tungst(eno), col suff. chimico -ico]. – In chimica, acido t., composto di formula H2WO4, insolubile in acqua, che si presenta come una polvere gialla amorfa, usata per [...] ricavarne il metallo. ...
Leggi Tutto
cobalto
s. m. [lat. scient. Cobaltum, dal ted. Kobolet, voce coniata da Paracelso per alteraz. del medio alto ted. Kobold «coboldo», perché si credeva che i coboldi rubassero il minerale buono e lo sostituissero [...] – 1. Elemento chimico di simbolo Co, numero atomico 27, peso atomico 58,93, bi- e trivalente, raram. tetravalente; è un metallo bianco argenteo, malleabile a caldo, stabile all’aria, diffuso in natura in diversi minerali e, sotto forma di noduli, sui ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] da carico, di servitù; da cabotaggio e da lungo corso, ecc.); ovvero del materiale di cui è fatto lo scafo (di legno, di metallo, di cemento armato, ecc.); ovvero del sistema di propulsione (a remi, a vela, a motore); o, ancora, della loro idoneità o ...
Leggi Tutto
mira
s. f. [der. di mirare]. – 1. a. L’atto di mirare a un segno, a un bersaglio, per coglierlo: prendere la m., puntare l’arma al bersaglio prima di sparare o scagliare, o in genere fissare l’occhio [...] costituito da un’asta graduata che viene tenuta verticalmente e lungo la quale si fa scorrere uno scopo, cioè un quadrato di metallo, diviso in quattro settori bianchi e rossi, o bianchi e neri, finché l’operatore, che sta allo strumento, ne vede il ...
Leggi Tutto
navicella
navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] per la sua forma simile a una piccola nave. b. Analogam., in chimica, piccolo recipiente (generalmente di porcellana o di metallo) di forma allungata, basso e a fondo piatto, usato per bruciare le sostanze organiche (solide o liquide, poco volatili ...
Leggi Tutto
foro
fóro s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fóra). – 1. a. Sinon., meno pop., di buco, usato spec. per indicare un buco fatto ad arte, o che abbia una certa ampiezza e regolarità di contorni: i [...] di esso. b. Foro di colata: apertura praticata nel crogiolo di un forno metallurgico, attraverso la quale si cola un metallo, una lega o una scoria allo stato fuso. c. Foro (o fornello) di mina: cavità cilindrica, generalmente di alcuni centimetri ...
Leggi Tutto
carato
s. m. [dall’arabo qīrāṭ «grano di carrubo; piccolo peso», e questo dal gr. κεράτιον, dim. di κέρας -ατος «corno1»]. – 1. Ciascuna delle 24 parti uguali in cui si divide l’oncia agli effetti dell’indicazione [...] : oro a 24 c., oro a 20 c., cioè, rispettivamente, purissimo o contenente 20 parti di oro fino e 4 di altro metallo. Fig.: è un galantuomo di ventiquattro c., un vero galantuomo. 2. Unità di peso delle pietre preziose e delle perle, suddivisa in ...
Leggi Tutto
slinky
〈slìnki〉 s. ingl. [dal v. (to) slink «muoversi con lentezza, sgattaiolare»], usato in ital. al masch. – Nome commerciale di un tipo particolare di molla, di metallo o plastica, di dimensioni piuttosto [...] grandi (il diametro delle spire può superare i 10 cm), usato originariamente per dimostrazioni didattiche e poi divenuto un giocattolo d’uso comune che, per le sue proprietà, consente una dimostrazione ...
Leggi Tutto
fenato
s. m. [der. di fen(olo), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale (detto anche fenolato) derivato dal fenolo per sostituzione dell’atomo d’idrogeno dell’ossidrile con un metallo monovalente: [...] f. sodico, f. potassico, ecc. Con lo stesso nome si indicano anche composti formati dal fenolo con basi organiche: f. di chinina, ecc ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.