cesellatura
ceṡellatura s. f. [der. di cesellare]. – 1. Lavoro di cesello; l’operazione e la tecnica di lavorare il metallo col cesello, e il risultato ottenuto: una c. finissima. 2. fig. Opera d’arte [...] o di poesia accuratamente ed elegantemente rifinita nei particolari ...
Leggi Tutto
cesello
ceṡèllo s. m. [lat. *caesellum, der. di caedĕre «tagliare», part. pass. caesus]. – 1. Strumento che serve a scolpire finemente su metallo, formato da un’asticciola di acciaio lunga da 10 a 15 [...] cm, un’estremità della quale (detta testa) è diversamente foggiata secondo l’ufficio che deve compiere (tagliare, schiacciare, rialzare, ecc.): figura a c., lavoro a c. o di c., ottenuti, compiuti col ...
Leggi Tutto
soffione
soffióne s. m. [der. di soffiare]. – 1. In geologia, emissione continua, più o meno violenta, di gas endogeni (in prevalenza vapore d’acqua contenente anidride carbonica, acido borico, ammoniaca, [...] , al minimo soffio, si dissolve perché gli achenî si staccano facilmente dal ricettacolo dell’infruttescenza. 3. ant. a. Canna di metallo per soffiare nel fuoco e attizzarlo o ravvivarlo: fara’ne [=ne farai] questa sera un s. alla tua servente, col ...
Leggi Tutto
iridato2
iridato2 s. m. [der. di irid(ico), col suff. -ato]. – In chimica, sale dell’acido iridico, di formula generale Me2IrO4, dove Me è un metallo monovalente. ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio [...] . In questo momento alla Intel stiamo provando una nuova generazione di semiconduttori con celle di rame. Un metallo che rispetto all’alluminio presenta migliori qualità nella conduzione elettrica». Questo è Gordon Moore. (Umberto Torelli, Corriere ...
Leggi Tutto
cesio2
cèṡio2 s. m. [lat. scient. Caesium, così chiamato (v. cesio1) per le due righe azzurre che ne caratterizzano lo spettro]. – Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, di simbolo Cs, numero [...] atomico 55, peso atomico 132,90, monovalente; è un metallo tenero, duttile, di colore bianco argento, presente in natura in varî minerali ma in quantità notevole solo nella pollucite; si usa nella preparazione di fotocatodi e di catodi ...
Leggi Tutto
formatura
s. f. [der. di formare; cfr. lat. formatura «forma, conformazione»]. – Genericam., l’operazione e il fatto di formare, foggiare, modellare qualche cosa; in senso concr., la forma materiale [...] le anime in sabbia o in terra per poi riunirle a costituire la forma completa; f. permanente, quando il metallo viene colato entro la parete metallica (conchiglia), e che può quindi essere utilizzata per un numero anche grande di getti; f. in cemento ...
Leggi Tutto
piantana
s. f. [propr. «asta, fusto», der. di pianta]. – 1. Asta, fusto, o in genere elemento verticale, per lo più tubolare, di metallo o anche di legno, che, partendo da terra, sostiene qualche oggetto [...] brevemente piantane, per distinguerli da altri tipi a muro o con base diversa), o serve a reggere scaffalature metalliche, oppure, nelle costruzioni civili e nelle vie, cartelli di segnalazione, avvisi pubblicitarî, e sim. 2. Nei veicoli provvisti ...
Leggi Tutto
iridio
irìdio s. m. [lat. scient. Iridium, der. del lat. iris -ĭdis «iride, arcobaleno», così denominato (1804) dal suo scopritore, il chimico ingl. S. Tennant, per il vario colore dei suoi sali]. – [...] atomico 192,22, che si rinviene in natura in giacimenti di platino, per lo più allegato con l’osmio: è un metallo bianco, splendente, poco duttile, che per la sua elevata durezza e inattaccabilità agli agenti chimici viene usato, in lega col platino ...
Leggi Tutto
ostacolo
ostàcolo s. m. [dal lat. obstacŭlum, der. di obstare: v. ostare]. – 1. Qualsiasi elemento, materiale o non materiale, che si oppone e costituisce impedimento a un’azione, un’attività, un movimento [...] fatto mille ostacoli (più com. difficoltà). 2. Nell’atletica leggera, attrezzo costituito da due basi e due ritti generalmente di metallo che sostengono un telaio rettangolare, rinforzato da una o più traverse di legno o di altro materiale idoneo; ha ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.