ceruloplasmina
s. f. [comp. di cerulo e plasma1, col suffisso chim. -ina]. – Glicoproteina plasmatica, atta a legare elettivamente il rame, che essa trasferisce alle sedi di utilizzazione o di deposito [...] o di eliminazione; il complesso metallo-proteina assume, nei preparati purificati, un colore intensamente azzurro (onde il nome), e ha proprietà enzimatiche (di ossidasi). ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] , in quanto il tracciato comprende spesso un solo quadrante di cerchio: di qui, quadrante è passato a significare anche la mostra di metallo, porcellana o plastica, degli orologi comuni, sulla quale sono segnati le ore e i minuti. b. In marina, q. di ...
Leggi Tutto
bidone
bidóne s. m. [dal fr. bidon]. – 1. Prodotto siderurgico semilavorato in forma di piatto con gli spigoli arrotondati, largo da 15 a 30 cm. Con una ulteriore lavorazione serve alla fabbricazione [...] dei lamierini. 2. Recipiente di metallo o plastica, in genere di forma cilindrica, usato per contenere liquidi o altri materiali: il b. del latte, della benzina, della spazzatura. In partic., il recipiente che, nel passato, serviva per il trasporto ...
Leggi Tutto
clorurazione
clorurazióne s. f. [der. di clorurare]. – 1. Operazione con cui, mediante cloro gassoso o alcuni composti del cloro, s’introducono, in presenza di catalizzatori, uno o più atomi di cloro [...] , per es. nel trattamento di minerali (con acido cloridrico o con cloruro di sodio), per ottenere il cloruro di un metallo. 2. Trattamento di un’acqua con cloro o con un composto capace di cedere facilmente cloro (come ipoclorito, ecc.), allo ...
Leggi Tutto
saponiera
saponièra s. f. [der. di sapone]. – Piccola scatola di metallo, di vetro o di materiale plastico, per tenervi la saponetta, spec. in viaggio; è detta anche portasapone. ...
Leggi Tutto
rocciamento
rocciaménto s. m. [der. di roccia]. – Fenomeno che si osserva quando l’argento riemette bruscamente, al momento della solidificazione, l’ossigeno atmosferico assorbito (fino anche al 22%) [...] durante la fusione, per cui la superficie del metallo si presenta sollevata da rilievi e piccoli crateri. ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. [...] particolari. Per l’a. inossidabile, v. inossidabile. In funzione appositiva invar., con riferimento al colore tipico del metallo, le espressioni grigio acciaio, azzurro e blu acciaio. 2. È frequente come termine di paragone per indicare robustezza ...
Leggi Tutto
verga
vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] d’ordito e la regolarità della distanza tra i licci e il punto di apertura del passo. In partic.: a. Pezzo di metallo di forma allungata, con sezione circolare e più spesso poligonale o variamente modanata: una v. di ferro, di acciaio, di alluminio ...
Leggi Tutto
siviera
sivièra s. f. [voce di origine settentr., affine al fr. civière e al tosc. civèa, umbro ciovèa, di etimo incerto]. – Nell’industria metallurgica, recipiente di lamiera, a forma di secchio (detto [...] anche caldaia, o secchione, di colata), normalmente cilindrico, rivestito all’interno di materiale refrattario, usato per ricevere il metallo fuso dal forno, e per trasportarlo e versarlo nelle forme o, se si tratta di ghisa da affinare, nei ...
Leggi Tutto
purificare
v. tr. [dal lat. purificare, comp. di purus «puro» e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). – 1. Rendere pura o più pura una sostanza, togliere ciò che contiene d’impuro, di estraneo; [...] liberare da impurità, da scorie: p. un metallo; p. l’acqua inquinata, il vino, l’olio (più com. depurare). Fig., rendere puro spiritualmente, liberare da colpe, da cattive tendenze, da passioni: p. il proprio cuore, la propria coscienza; p. l’animo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.