plettro
plèttro s. m. [dal lat. plectrum, gr. πλῆκτρον, der. di πλήσσω «percuotere»]. – 1. a. Presso gli antichi Greci, piccolo arnese di legno o d’avorio che serviva a mettere in vibrazione, pizzicandole, [...] Cantò per me (Manzoni). b. Analogam., nell’uso mod., piccola lamina di osso, di tartaruga, di plastica dura o di metallo (detta anche penna), usata per suonare alcuni strumenti a corda (detti appunto strumenti a plettro) come il mandolino, la mandola ...
Leggi Tutto
Spagna
– Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, [...] nitrato o cloruro) o, un tempo, da biacca. b. Carta di S., lamierino sottilissimo di ottone, rame, ferro stagnato o altro metallo, facile da tagliare o incidere, con il quale si confezionano oggetti d’ornamento. c. Cera di S., lo stesso che ceralacca ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] , di aprire una nuova s. alla lava. c. Nell’attrezzatura teatrale tradizionale, ognuna delle strutture, in legno o in metallo, costituite da due canali entro i quali, per mezzo di ruote, scorrono quinte, telai, panorami, ecc., azionati a mano ...
Leggi Tutto
scolpire
(ant. e letter. scùlpere) v. tr. [lat. sculpĕre, con mutamento di coniug.] (io scolpisco, tu scolpisci, ecc.; pass. rem. scolpìi, scolpisti, ecc., poet. anche sculsi, sculse, scùlsero; part. [...] : una colonna scolpita, una figura ben scolpita; un cofanetto d’avorio finemente scolpito; Di cotai segni svariato e scolto Era il metallo delle regie porte (T. Tasso); e negli usi fig.: Il marchio ond’è il cor scolto Lascia apparir nel volto (Parini ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] vino a pasto, comprare un q. di latte (anche come nome del recipiente bollato da 2 decilitri e 1/2: q. di vetro, di metallo), ma in usi region. anche del chilogrammo (mi dia un q. di caffè, di carne tritata), e anticam. di altre misure, come lo staio ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] e da unità di sentimenti: sono due a. in un nòcciolo); a. d’un bottone, il dischetto di legno o di metallo che viene ricoperto di stoffa; a. della cravatta, striscia di stoffa posta nell’interno della cravatta per renderla più consistente; a. di ...
Leggi Tutto
madonnina
s. f. [dim. di madonna]. – 1. Immagine di piccole dimensioni della Vergine, dipinta, scolpita, incisa, ecc.: una m. di legno; a capo del letto era appesa una m.; anche, piccola medaglia sulla [...] , con allusione a Lucia). 2. In numismatica, nome di molte monete italiane, spec. dei sec. 17° e 18°, di valore e metallo diversi secondo il luogo di coniazione, aventi come tipo la figura della Madonna: la m. di Bologna, di Genova, di Mantova. 3 ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] un ampio settore circolare; ci sono anche ventagli formati di penne, e altri rigidi (con manico di legno, osso, bambù, avorio, metallo prezioso): aprire, chiudere il v.; agitare il v.; farsi vento o fresco col v.; nascondere dietro il v. un sorriso ...
Leggi Tutto
trottola
tròttola s. f. [etimo incerto; si è pensato, ma in forma molto dubitativa, a una connessione con trottare oppure con il lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»; altri ritengono che trottola [...] derivi da trottolare e non viceversa, ipotesi che sposta il problema ma non lo risolve]. – 1. Giocattolo di legno, metallo o plastica, a forma di cono rovesciato, munito di scanalatura elicoidale sulla quale è avvolto un cordino che, tirato, lo fa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione...
metallo
Nome generico che indica diversi elementi come ferro, rame, oro, argento: Cv IV XXIX 5 la statua di marmo, di legno o di metallo; If XXIX 137 falsai li metalli con l'alchìmia; Pg IX 135 e XXIV 138.