• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [132]
Arti visive [94]
Architettura e urbanistica [75]
Storia [58]
Chimica [54]
Medicina [50]
Militaria [47]
Vita quotidiana [36]
Zoologia [33]
Moda [31]

oscuratóre

Vocabolario on line

oscuratore oscuratóre s. m. e agg. [der. di oscurare]. – 1. s. m. e agg. (f. -trice) Chi, o che, oscura, in senso proprio e fig. 2. s. m. Nella costruzione navale, portellino metallico che può essere [...] sovrapposto, dalla parte interna, a ogni portellino di chiusura degli oblò per evitare che, di notte, l’eventuale luce si diffonda all’esterno ... Leggi Tutto

stopper

Vocabolario on line

stopper 〈stòpë〉 s. ingl. [der. di (to) stop «fermare»] (pl. stoppers 〈stòpë∫〉), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. 〈stòpper〉). – 1. (anche al femm.) Nel calcio, difensore che ha fondamentalmente [...] d’arresto, in macchinarî diversi. In partic., nel linguaggio marin., sinon. di arrestatoio. 3. Nell’alpinismo, blocchetto metallico troncopiramidale provvisto di un cavetto in acciaio zincato (o di un cordino) disposto in modo da formare un’asola ... Leggi Tutto

granulosità

Vocabolario on line

granulosita granulosità s. f. [der. di granuloso]. – Aspetto granuloso, costituzione granulosa. In partic., caratteristica delle emulsioni fotografiche, definita in base alla grandezza media dei granuli [...] di argento metallico nero che si formano quando l’emulsione è esposta alla luce: quanto maggiore è la granulosità, ossia quanto più grossa è la grana, tanto maggiore è la rapidità e tanto minore è il potere risolutivo di un’emulsione e quindi la ... Leggi Tutto

platinato

Vocabolario on line

platinato agg. [part. pass. di platinare]. – 1. Ricoperto di platino metallico: rame, zinco platinato. In partic., amianto p., spugna di platino (v. platino) in cui, come supporto poroso, viene impiegato [...] amianto; puntine p., piccoli corpi metallici con rivestimento resistente all’ossidazione che, nello spinterogeno dei motori ad accensione comandata, costituiscono i due elementi del contatto che si apre periodicamente per la formazione della ... Leggi Tutto

grappa¹

Vocabolario on line

grappa1 grappa1 s. f. [dal germ. krappa «uncino»]. – 1. a. Barra metallica ripiegata alle estremità che, inserita in una struttura muraria, tiene uniti i singoli elementi della struttura stessa, oppure [...] nelle costruzioni in legno, spec. in quelle navali, per unire e fissare assi o travi. b. Nell’uso com., elemento metallico (barra o tondino di ferro) da infiggersi nel muro per trattenere o sospendere targhe, lampade, armadî pensili, ecc., conformato ... Leggi Tutto

grappétta

Vocabolario on line

grappetta grappétta s. f. [dim. di grappa1]. – 1. Piccola grappa; in partic., ciascuno di quei sottili elementi metallici che, infissi e ripiegati, servono a tenere uniti più fogli, le pagine di un giornale, [...] di una rivista e sim. 2. In chirurgia, sottile lamina metallica nastriforme (detta anche punto metallico), della lunghezza di 1 cm circa, munita ai due estremi di punte acuminate, usata per la sutura della pelle; viene applicata sui bordi opposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

tornire

Vocabolario on line

tornire v. tr. [der. di tornio] (io tornisco, tu tornisci, ecc.). – 1. Lavorare al tornio, arrotondare e levigare con la lavorazione al tornio: t. un pezzo metallico; t. il legno, l’avorio. 2. fig. Elaborare, [...] rifinire, condurre a perfezione formale: t. una frase, un periodo, un verso, e anche una pagina, un sonetto, un madrigale. ◆ Part. pass. tornito, anche come agg.: pezzi meccanici, elementi di legno torniti; ... Leggi Tutto

scolafritto

Vocabolario on line

scolafritto s. m. [comp. di scolare3 e fritto], invar. – Utensile da cucina, generalm. costituito da un cestello metallico a griglia o comunque bucherellato, in cui si pongono i cibi appena fritti, e [...] da un recipiente sottostante, in cui scola l’olio o il grasso di cui il fritto è imbevuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fascétta

Vocabolario on line

fascetta fascétta s. f. [dim. di fascia]. – 1. Piccola fascia in genere, anche metallica, usata per sospendere, legare, ecc. (per la f. serratubi, detta anche fascetta o collare stringitubo, v. serratubi, [...] come accessorio dell’abbigliamento femminile per stringere i fianchi: mettersi, agganciarsi, sciogliersi la fascetta. 3. a. Anello metallico che fa parte dei fornimenti del fucile: serve a fissare la canna nell’apposito incastro del fusto della cassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

fasciare

Vocabolario on line

fasciare v. tr. [lat. tardo fasciare] (io fàscio, ecc.). – 1. Avvolgere con fascia, o con fasce: f. una ferita, fasciarsi un dito; prov., non bisogna fasciarsi il capo prima di esserselo rotto; f. un [...] , il polso fasciato; un cavo fasciato; corda fasciata, corda per strumenti musicali con sottile filo metallico avvolto a spirale intorno all’anima di metallo o di minugia o di nailon; con sign. partic. in botanica, ramo fasciato, appiattito per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 58
Enciclopedia
metallico
Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali