• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [132]
Arti visive [94]
Architettura e urbanistica [75]
Storia [58]
Chimica [54]
Medicina [50]
Militaria [47]
Vita quotidiana [36]
Zoologia [33]
Moda [31]

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] in elettronica (nello studio di circuiti integrati), in metallurgia (per evidenziare difetti strutturali di un oggetto metallico), in biologia (quando non sia possibile usare la microscopia ottica basata sulla colorazione selettiva dei tessuti ... Leggi Tutto

gràfio

Vocabolario on line

grafio gràfio s. m. [dal lat. graphium, gr. γραϕίον (var. di γραϕεῖον), der. di γράϕω «scrivere»]. – 1. letter. Lo stilo metallico usato dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate: dello stesso [...] metallo sono ... due grafii, uno dei quali [rinvenuto] entro una tomba di giovinetto (Carducci). 2. In botanica (lat. scient. Graphium), genere di funghi imperfetti con una quarantina di specie, una delle quali, Graphium ulmi, provoca nell’olmo la ... Leggi Tutto

saldabilità

Vocabolario on line

saldabilita saldabilità s. f. [der. di saldabile]. – Genericam., il fatto di essere saldabile. In partic., proprietà tecnologica per cui un materiale metallico si presta alla esecuzione di unioni saldate [...] di volute caratteristiche (negli acciai, per es., la saldabilità diminuisce col crescere del tenore di carbonio) ... Leggi Tutto

setàccio

Vocabolario on line

setaccio setàccio (o stàccio) s. m. [lat. saetacium, der. di saeta «setola1»]. – 1. Arnese di uso domestico, costituito, nella forma più semplice, da un telaio di legno di forma cilindrica cui è fissato [...] da un tessuto, a maglie più o meno larghe, di crini, di canapa, di cotone, di seta, ecc., o da una reticella metallica; serve a separare la parte più fine da quella più grossa di una sostanza polverulenta (in partic. farina): s. fitto, rado. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

saldatóre

Vocabolario on line

saldatore saldatóre s. m. [der. di saldare]. – 1. (f. -trice) Operaio specializzato che, opportunamente protetto da speciali attrezzi, quali occhiali, maschera, grembiule di cuoio, ecc., esegue saldature [...] e nella tecnica degli apparati elettronici, costituito da un manico di materiale isolante che sostiene un gambo metallico sull’estremità del quale è fissato un blocchetto di rame opportunamente foggiato (punta), rinserrato nel riscaldatore elettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

grafitiżżare

Vocabolario on line

grafitizzare grafitiżżare v. tr. [der. di grafite]. – Nel linguaggio tecnico, promuovere la formazione di grafite a partire da composti contenenti carbonio. ◆ Part. pres. grafitiżżante, anche come agg., [...] alla formazione di grafite da composti carboniosi; in partic., in metallografia, di elemento (come il silicio, il nichel, il rame) capace di accentuare la tendenza alla decomposizione del carburo di ferro (cementite) in ferro metallico e grafite. ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] m. di piccole terracotte in bassorilievo, le m. dei dischi fonografici, ecc. In partic., nella tecnologia meccanica, elemento metallico, generalmente fisso, che, nelle operazioni di imbutitura, trafilatura, estrusione, ecc., porta la forma da dare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

cantàride

Vocabolario on line

cantaride cantàride s. f. [dal lat. canthăris -ĭdis, gr. κανϑαρίς -ίδος]. – 1. Genere d’insetti coleotteri (lat. scient. Lytta) della famiglia meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache [...] che se ne ricavano; una sua specie, nota anch’essa col nome di cantaride (lat. scient. Lytta vesicatoria), di color verde metallico, con riflessi dorati, è comune in tutta Europa sul sambuco, sull’acero, sul pioppo e su altri alberi di cui rode le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

infilaago

Vocabolario on line

infilaago s. m. [comp. di infilare e ago] (pl. -ghi). – Piccolo arnese di uso domestico utilizzato per infilare speditamente il filo nella cruna dell’ago: è costituito da un sottilissimo filo metallico [...] sagomato in forma di quadrilatero, comprimendo il quale è possibile farlo passare completamente per la cruna in modo che nel cappio così formatosi si possa far passare il filo e richiamarlo sfilando l’arnese ... Leggi Tutto

lùrex

Vocabolario on line

lurex lùrex s. m. – Nome commerciale (propriam. marchio registrato) di una fibra sintetica dall’aspetto metallico; per estens., il tessuto che si ottiene con tale fibra. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 58
Enciclopedia
metallico
Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali