• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [132]
Arti visive [94]
Architettura e urbanistica [75]
Storia [58]
Chimica [54]
Medicina [50]
Militaria [47]
Vita quotidiana [36]
Zoologia [33]
Moda [31]

gorbia

Vocabolario on line

gorbia górbia s. f. [lat. tardo gŭbia, gŭlbia]. – 1. a. Puntale metallico cavo applicato per protezione o rinforzo all’estremità inferiore di un bastone o in cui s’incastra una parte di un arnese, sinon. [...] quindi di ghiera. b. Nelle armi d’asta, il cono cavo (o la piramide cava) ricavato nel ferro e nel quale era infisso il manico o astile. 2. ant. Lo stesso che sgorbia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

toracoscòpio

Vocabolario on line

toracoscopio toracoscòpio s. m. [comp. di toraco- e -scopio]. – In chirurgia, apparecchio endoscopico per l’esplorazione del torace, costituito essenzialmente di un tubo ottico introdotto in altro tubo [...] metallico, munito a un estremo di lente e sorgente luminosa; un tipo particolare (t. operatore), di calibro maggiore e munito anche di ansa per elettrocoagulazione, consente prelievi bioptici e interventi «a cielo coperto» per la sezione di aderenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

żigrinato

Vocabolario on line

zigrinato żigrinato agg. e s. m. [part. pass. di zigrinare]. – 1. agg. Sottoposto a zigrinatura: pelle z., tela z.; monete con orlo z., e pezzi metallici, tasti, pulsanti z. (in questi ultimi usi, sinon. [...] godronato); zone z., di assegni, vaglia, ecc. 2. Filo z., e assol., come s. m., zigrinato, filo metallico con piccole incavature ai bordi usato nella composizione tipografica, sovrapponendolo a un titolo, per staccare dalla parte sovrastante e ... Leggi Tutto

microdurézza

Vocabolario on line

microdurezza microdurézza s. f. [comp. di micro- e durezza]. – Durezza misurata in punti particolarmente localizzati di un campione metallico pulimentato, eventualmente preparato con reattivi chimici [...] e sottoposto a esame micrografico con il microdurometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

imbottire

Vocabolario on line

imbottire v. tr. [forse der. di botte, quindi propr. «riempire come una botte»] (io imbottisco, tu imbottisci, ecc.). – 1. a. Riempire poltrone, divani, il piano di alcuni tipi di sedie e di sedili (o [...] i vuoti, anche a scopo protettivo. In partic., nella costruzione navale, mettere uno strato di panno albagio, catrame, ecc., tra il fasciame metallico o ligneo del fondo di uno scafo e la fodera protettiva di rame o zinco. 2. a. estens. I. un panino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA

superplasticità

Vocabolario on line

superplasticita superplasticità s. f. [comp. di super- e plasticità]. – Proprietà di alcuni materiali metallici di presentare, sotto l’azione di forze esterne, elevatissima deformabilità, con allungamenti [...] permanenti che superano di molte volte la lunghezza iniziale; il fenomeno si manifesta quando il materiale metallico, sollecitato da forze esterne, si trova al di sopra di una determinata temperatura, caratteristica per ogni materiale, oltre la quale ... Leggi Tutto

trìbolo

Vocabolario on line

tribolo trìbolo (ant. trìbulo) s. m. [dal lat. tribŏlus e tribŭlus, gr. τρίβολος; l’uso fig. si sviluppa soprattutto dalla locuz. biblica spinae et tribuli («terra ... spinas et tribulos germinabit tibi», [...] non si trovasse mescolato tra l’erbe migliori (Boccaccio); E dai tentati triboli L’irto cinghiale uscir (Manzoni). 2. Arnese metallico a quattro o a cinque punte che anticam. veniva gettato in terra e serviva a impedire l’avanzata dei cavalli. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

canèstro

Vocabolario on line

canestro canèstro s. m. [lat. canistrum, dal gr. κάναστρον e κάνιστρον]. – 1. a. Recipiente rotondo fatto con l’intreccio di vimini o materiali simili, munito d’un manico arcuato che va da un lato all’altro, [...] . b. Il contenuto di un canestro: abbiamo colto un c. di fichi. 2. Nel gioco della pallacanestro, cerchio metallico (detto anche cesto) da cui scende una reticella di forma troncoconica, fissato orizzontalmente a una tavola (tabellone), attraverso il ... Leggi Tutto

degassàggio

Vocabolario on line

degassaggio degassàggio (o degaṡàggio) s. m. [der. di degassare]. – In varie tecnologie, l’operazione e il risultato del degassare, cioè l’eliminazione dei gas da liquidi o da solidi: per es., l’eliminazione [...] alle sue pareti; in partic., in metallurgia, eliminazione dei gas presenti in bagni metallici fusi o in leghe metalliche, ottenuta aggiungendo al bagno metallico sostanze capaci di combinarsi col gas da eliminare (d. chimico) o agitando la massa ... Leggi Tutto

micròfono

Vocabolario on line

microfono micròfono s. m. [comp. di micro- e -fono]. – In telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni e, in generale, in elettroacustica, apparecchio che ha la funzione di trasformare, più [...] di m. a bobina mobile o di m. a nastro: in questi, le vibrazioni di un diaframma vengono comunicate a un nastro metallico pieghettato inserito tra i poli di un magnete permanente); m. elettrostatici, che utilizzano le variazioni di capacità di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 58
Enciclopedia
metallico
Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali