• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [132]
Arti visive [94]
Architettura e urbanistica [75]
Storia [58]
Chimica [54]
Medicina [50]
Militaria [47]
Vita quotidiana [36]
Zoologia [33]
Moda [31]

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] precisamente marre) con cui l’àncora si aggrappa sul fondo; b. d’una lampada, di un lampadario, elemento di legno o metallico, fermato alla parete o a un supporto centrale, che regge la lampada o una delle lampade: lampadario (e analogam. candelabro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

massa

Vocabolario on line

massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] l’insieme assume o può assumere: una m. informe di creta, di terra, di fango; una m. di marmo, un blocco; una m. di metallo (v. anche massello); il corpo umano non è soltanto una m. di carne e d’ossa; cercò di sostenere l’urto opponendosi con tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

galleggiante2

Vocabolario on line

galleggiante2 galleggiante2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Genericamente, qualsiasi corpo che galleggia, sia fissato al fondo, come boe, gavitelli e sim. (g. fissi), sia mobile, come [...] dalla lenza, usato per mantenere l’amo con l’esca a profondità costante. 3. Nelle applicazioni tecniche, corpo cavo, metallico o di materiale plastico, che galleggia sul pelo libero del liquido contenuto in un recipiente e che, per il tramite di ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] , simile alla lettera T. 9. Nell’attrezzatura navale: a. Cavigliera a piè d’albero, sinon. di pazienza. b. Robusto arco metallico provvisto di puleggia, che sui pescherecci serve a guidare fuori bordo i cavi di trazione delle reti a strascico, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

agelàstica

Vocabolario on line

agelastica agelàstica s. f. [lat. scient. Agelastica, dal gr. ἀγελαστικός «che vive in gruppo»]. – Genere di insetti coleotteri crisomelidi, che comprende la specie Agelastica alni, lunga 10-12 mm, di [...] color violetto metallico, che si nutre delle foglie di ontano. ... Leggi Tutto

ultramicròtomo

Vocabolario on line

ultramicrotomo ultramicròtomo s. m. [comp. di ultra- e microtomo]. – Microtomo adoperato per ottenere sezioni estremamente sottili (di spessore tra 5 e 150 nm) di campioni da osservare al microscopico [...] elettronico; utilizza coltelli di vetro o di diamante con spigoli taglienti molto acuti e sistemi di spostamento del campione da sezionare estremamente precisi (per es., basati sulla dilatazione termica controllata di un braccio metallico). ... Leggi Tutto

ageminatura

Vocabolario on line

ageminatura s. f. [der. di ageminare]. – Lavorazione artistica di un oggetto metallico con la tecnica dell’agemina. ... Leggi Tutto

laringotracheobroncoscopìa

Vocabolario on line

laringotracheobroncoscopia laringotracheobroncoscopìa s. f. [comp. di laringo-, trachea, bronco2 e -scopia]. – In semeiotica medica, indagine endoscopica della laringe, della trachea e dell’albero bronchiale, [...] eseguita per mezzo di un tubo metallico o di un cavo a fibre ottiche, munito di una sorgente luminosa, che, previa anestesia locale, viene introdotto in faringe e da qui gradualmente in laringe e in trachea fino alla biforcazione, da dove può essere ... Leggi Tutto

serratubi

Vocabolario on line

serratubi agg. e s. m. [comp. di serrare e tubo]. – 1. agg. Fascetta s. o stringitubo (chiamata anche cravatta o cravattina, e collare stringitubo), ghiera di lamierino metallico che, infilata all’estremità [...] di un tubo di gomma o plastica, viene stretta con una vite (con dado o cremagliera), realizzando così la tenuta fra tubo e raccordo d’innesto al rubinetto di presa. 2. s. m. Attrezzo per lavori idraulici ... Leggi Tutto

serratura

Vocabolario on line

serratura s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della [...] e la chiusura a distanza (con un telecomando) di porte, cancelli, sportelli di automobili, ecc. b. In tipografia, il cuneo metallico usato per stringere le forme marginate e intelaiate. 2. non com. Con valore astratto, l’atto del serrare. 3. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 58
Enciclopedia
metallico
Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali