• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [132]
Arti visive [94]
Architettura e urbanistica [75]
Storia [58]
Chimica [54]
Medicina [50]
Militaria [47]
Vita quotidiana [36]
Zoologia [33]
Moda [31]

ripòrto

Vocabolario on line

riporto ripòrto s. m. [der. di riportare]. – 1. ant. Rapporto, relazione di discorsi e notizie. 2. L’azione di riportare, il fatto di venire riportato, nel sign. di portare, trasferire una cosa da un [...] secoli prima (r. antico) o in epoca più recente (r. recente). c. In metallurgia, materiale di riporto, il materiale metallico con cui si copre un pezzo con un procedimento di fusione o di elettrodeposizione. d. In matematica, l’operazione che si ... Leggi Tutto

durézza

Vocabolario on line

durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] 15 gradi tra il talco e il diamante (scala Mohs modificata o scala Mohs-Ridgway). D. al taglio, di un materiale metallico, la sua resistenza alle lavorazioni con asportazione di truciolo. b. fig. Rigidezza, asprezza: è a tutti noto per la d. del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

laringèo

Vocabolario on line

laringeo laringèo (o larìngeo) agg. [der. di laringe]. – In anatomia e medicina, della laringe, che concerne la laringe: cavità, mucosa l.; arterie, vene l.; nervi l.; stenosi l.; spasmo l.; faringe [...] l., la parte inferiore della faringe; specchio l., specchietto convesso di circa 2 cm di diametro, sostenuto da un anello metallico che lo collega al manico, usato per ispezionare la parte superiore della laringe. ... Leggi Tutto

sciàbica

Vocabolario on line

sciabica sciàbica s. m. [dall’arabo shabaka; non è certo che il sign. 3 risalga in qualche modo allo stesso etimo]. – 1. Rete a strascico, formata da due lunghe ali e da un sacco, usata per la pesca [...] mine ancorate; messa in opera generalm. da due dragamine (o cacciamine) che operano appaiati, è costituita da un lungo cavo metallico che, armato di cesoie e formante un’ampia ansa semicircolare, è in grado di tranciare a una prefissata profondità i ... Leggi Tutto

sostégno

Vocabolario on line

sostegno sostégno s. m. [der. di sostenere, prob. formato sul provenz. sostenh, der. di sostener «sostenere»]. – 1. Elemento o struttura che serve a sostenere, a sorreggere: il tetto, venuto a mancare [...] della canna comune, ai quali con legatura larga vengono assicurate le piante. b. Nell’attrezzatura navale, specie di puntone metallico sul quale si appoggiano, al mezzo, i pennoni di gabbia fissi, però conservando la libertà di orientamento nel piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

lucchétto

Vocabolario on line

lucchetto lucchétto s. m. [dal fr. loquet, dim. del fr. ant. loc, e questo dall’ingl. ant. loc «chiavistello»]. – 1. Apparecchio asportabile comunemente usato per la chiusura di porte, armadî, bauli, [...] valigie e simili, composto da un corpo metallico a forma di piccola scatola dalla quale fuoriesce un gambo generalmente semicircolare mobile e bloccabile da una serratura a chiave (o a combinazione di cifre) contenuta nel corpo: mettere il l. alla ... Leggi Tutto

lùccio²

Vocabolario on line

luccio2 lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito [...] da una specie di prisma rettangolare, lungo circa 90 cm, aperto lungo una faccia, unito a un robusto manico di legno; viene affondato nello strato di torba, da cui taglia e asporta delle fette, che si ... Leggi Tutto

flagèllo

Vocabolario on line

flagello flagèllo (ant. fragèllo) s. m. [dal lat. flagellum, dim. di flagrum «sferza»]. – 1. Specie di sferza fatta di funicelle sparse di nodi o strisce di cuoio o filo metallico con palline di piombo [...] all’estremità, usata un tempo come strumento di supplizio: percuotere col flagello. Per estens., non com., il supplizio stesso: condannare al flagello. 2. Usi fig.: a. Calamità, grave sciagura collettiva: ... Leggi Tutto

serpentino²

Vocabolario on line

serpentino2 serpentino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Con allusione alla forma: a. In termotecnica, tubo, per lo più metallico, di piccolo diametro e notevole lunghezza, percorso internamente [...] da un fluido destinato a ricevere o trasmettere calore a un altro fluido che lambisce esternamente lo stesso tubo; è largamente usato nelle macchine frigorifere, nei distillatori, nei surriscaldatori, ... Leggi Tutto

pertecnetato

Vocabolario on line

pertecnetato s. m. [der. di pertecnet(ico), con il suffisso chim. -ato]. – In chimica, sale dell’acido pertecnetico: p. di potassio; p. d’ammonio, utilizzato nella preparazione del tecnezio metallico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 58
Enciclopedia
metallico
Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali