• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [132]
Arti visive [94]
Architettura e urbanistica [75]
Storia [58]
Chimica [54]
Medicina [50]
Militaria [47]
Vita quotidiana [36]
Zoologia [33]
Moda [31]

mènsola

Vocabolario on line

mensola mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di [...] da una mensola di ferro che sostiene gli isolatori di partenza dei fili delle linee; sostegno a mensola, il profilato metallico infisso orizzontalmente in un muro, sul quale vengono fissati gli isolatori che sostengono i fili delle linee aeree. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

moschettóne¹

Vocabolario on line

moschettone1 moschettóne1 s. m. [der. di moschetto1, perché in origine indicava spec. il gancio che reggeva il moschetto]. – Speciale gancio metallico di varia forma e dimensione, provvisto di un elemento [...] a molla mediante cui si assicura la chiusura del gancio stesso, il quale assume, chiuso, le caratteristiche di un anello; utilizzato in genere per appendere o tenere sospesi oggetti (fra i tipi più piccoli, ... Leggi Tutto

lapidatura

Vocabolario on line

lapidatura s. f. [der. di lapidare (nel sign. 2)]. – Nella tecnica, lavorazione di finitura della superficie di pezzi metallici, detta anche lappatura, ottenuta per l’azione di una polvere abrasiva cosparsa [...] su un supporto metallico tenero (rame, ghisa, ottone) di forma spesso simile a quella dell’oggetto da lapidare: viene effettuata con speciale macchina utensile, detta lapidatrice o lappatrice, a bassa velocità e a pressione non eccessiva, spesso con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

correntino¹

Vocabolario on line

correntino1 correntino1 s. m. [dim. di corrente2]. – Nelle costruzioni, piccolo corrente di legno o metallico; in partic., ciascuno dei legni orizzontali di piccola sezione, appoggiati e perpendicolari [...] ai correnti, che, nelle coperture a tetto, portano direttamente le tegole ... Leggi Tutto

spegnicalce

Vocabolario on line

spegnicalce s. f. [comp. di spegnere e calce2], invar. – Macchina usata nell’industria edilizia per lo spegnimento della calce, costituita da un cassone metallico nel quale può essere caricata con continuità [...] la calce viva in zolle, e nel quale avviene un rimescolamento che assicura l’uniformità di trattamento con acqua dell’intera massa. Anche con funzione appositiva: macchina spegnicalce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

canale

Vocabolario on line

canale s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] chimici, siderurgici, di cartiere, ecc. b. region. Fossato. c. Nelle costruzioni edilizie, c. di impluvio o di conversa, lastra metallica concava che si dispone lungo le linee di compluvio dei tetti per convogliare le acque verso il c. di gronda o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA

siliciuro

Vocabolario on line

siliciuro s. m. [der. di silicio, col suff. chim. -uro]. – In chimica, nome generico dei composti del silicio con un elemento elettropositivo (in partic., un metallo): si presentano come sostanze cristalline [...] di splendore metallico, di notevole durezza e con elevato punto di fusione, usate alcune (per es., il s. di wolframio e il s. di molibdeno) come materiali resistenti ad alte temperature, altre come costituenti di leghe nella preparazione di acciai ... Leggi Tutto

mascherina

Vocabolario on line

mascherina s. f. [dim. di maschera]. – 1. a. Piccola maschera; in partic., mezza maschera di seta, velluto, carta (detta anche bautta) che copre parte del volto, lasciando libera la bocca. Per estens., [...] il colore; lo stesso che stampino nel sign. 2 b e del termine ingl. stencil (nel sign. 2). 7. Elemento di metallo o di plastica, eventualmente cromato o verniciato, che copre la parte anteriore del cofano di un autoveicolo, con aperture o trafori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

maschiare

Vocabolario on line

maschiare v. tr. [der. di maschio] (io màschio, ecc.), non com. – Eseguire la maschiatura di un pezzo metallico. ◆ Part. pres. maschiante, anche come agg., come sinon. di autofilettante: vite maschiante. [...] Operaio dell’industria meccanica addetto alle operazioni di maschiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

galèro

Vocabolario on line

galero galèro s. m. [dal lat. galerus, galerum, affine a galea «elmo»]. – 1. a. Copricapo degli antichi Romani a forma di calotta, per lo più di cuoio, usato da campagnoli, da cacciatori e da guerrieri [...] che talvolta lo coprivano con l’elmo metallico. b. Elemento dell’armatura dei gladiatori (reziarî) posto a protezione dell’omero. 2. Per estens., nome di varî tipi di copricapi ecclesiastici, fra i quali: il cappello pontificale o cardinalizio, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 58
Enciclopedia
metallico
Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali