sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] dalla luce: consiste essenzialmente in una reazione chimica che, tramite un processo di riduzione, trasforma in argento metallico l’intero granulo di alogenuro di argento, amplificando così enormemente l’azione della luce che aveva innescato il ...
Leggi Tutto
micciera
miccièra s. f. [der. di miccia1]. – In marina, in partic. in quella velica, piccolo recipiente metallico dal quale fuoriusciva una miccia a lentissima combustione, accesa, atta a costituire, [...] in navigazione e in qualunque condizione meteorologica, una sorgente di fuoco per gli usi di bordo ...
Leggi Tutto
campanella
campanèlla s. f. [dim. di campana1]. – 1. Piccola campana in genere, che si suona tirando una corda o anche agitandola (sinon. quindi di campanello nel suo primo sign.): la c. del convento; [...] anche rialzo) che viene posta al di sopra delle forme per ottenere una maggiore altezza di colata. 4. a. Anello metallico usato in lavori di finimento e di arredamento; in partic., quelli infissi al muro di palazzi antichi per sostenere drappi e ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] è munito di un foro, o occhio, in cui viene infilato il manico, generalmente di legno duro, fissato con una bietta metallica o di legno. Fondamentalmente simili per il modo dell’uso e dell’impugnatura sono il m. da falegname, con la penna biforcuta ...
Leggi Tutto
lanterna
lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. λαμπτήρ -ῆρος (der. di λάμπω «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da [...] sul ted. Zauberlaterne – degli antichi diascopî (i cui primi esemplari risalgono alla fine del ’600), costituiti da una scatola metallica contenente una sorgente di luce (un piccolo lume a petrolio) e da un sistema di lenti, e usati per proiettare a ...
Leggi Tutto
bottino2
bottino2 s. m. [der. di botte]. – 1. a. Cavità o fossa murata adibita alla raccolta delle acque sudicie e dei materiali di rifiuto (detta anche pozzo nero o fossa biologica): vuotare il b.; [...] b. Per estens., fogna in genere o talora serbatoio costruito lungo gli acquedotti per la depurazione delle acque. c. B. mobile, recipiente metallico a forma di bidone o di botte, che si adatta a chiusura ermetica al tubo di caduta dei cessi. 2. Nella ...
Leggi Tutto
paraspigolo
paraspìgolo s. m. [comp. di para-1 e spigolo]. – Nelle costruzioni edilizie, profilato metallico leggero con sezione a L che si fissa, al di sotto dell’intonaco oppure a filo, in corrispondenza [...] degli spigoli salienti delle pareti interne per proteggerli dagli eventuali urti; può essere di legno o di plastica e in tal caso viene applicato a vista, al di sopra dello spigolo, con funzione anche ...
Leggi Tutto
moscaiola
moscaiòla (letter. moscaiuòla) s. f. [der. di mosca]. – 1. Mobiletto costituito da una intelaiatura e da fitta rete metallica, nel quale si ripongono le vivande per preservarle dalle mosche. [...] Anche l’arnese di rete metallica, di forma emisferica, sostenuto alla base da un cerchio anch’esso metallico, con cui si ricoprono i cibi allo stesso scopo. 2. non com. Tipo di trappola per attirare e catturare le mosche. ...
Leggi Tutto
bouillotte
‹bui̯òt› s. f., fr. [der. di bouillir «far bollire»]. – 1. Scaldapiedi metallico o borsa di gomma per acqua calda. 2. Gioco simile al poker, ma più variato, in voga in Francia all’epoca del [...] Direttorio ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...