pialletto
piallétto s. m. [dim. di pialla]. – 1. a. Piccola pialla con ceppo di legno, o limitata alla suola metallica, che serve a spianare superfici limitate, a rifinire angoli, a togliere asperità [...] e simili; p. americano, piccola pialla, in genere con corpo metallico, caratterizzata da un ferro (o lama) regolabile con facilità grazie a un pomello che determina la profondità di taglio e a una levetta di inclinazione laterale che garantisce il ...
Leggi Tutto
soprametallo
s. m. [comp. di sopra- e metallo]. – In tecnologia meccanica, l’eccedenza di materiale che si suole lasciare sulla superficie di un pezzo metallico non finito in vista delle successive lavorazioni, [...] durante le quali viene asportata ...
Leggi Tutto
calopterige
caloptèrige (o calottèrige) s. f. [lat. scient. Calopteryx, comp. di calo- e del gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Genere di libellule della famiglia calopterigidi, col corpo di colore metallico, [...] e ali pigmentate diversamente a seconda del sesso e in rapporto alla specie ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto [...] diffuso in natura sia allo stato nativo (nei pressi di emanazioni vulcaniche, o, accompagnato da calcare, anidrite, gesso, ecc., in giacimenti di origine sedimentaria), sia sotto forma di composti inorganici ...
Leggi Tutto
parafulmine
parafùlmine s. m. [comp. di para-1 e fulmine]. – 1. Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche; nella forma originaria, è costituito da una lunga asta [...] più sicuro del precedente, è basato sul principio per cui il campo elettrico nello spazio interno di un involucro interamente metallico è in qualsiasi istante pari a zero. 2. estens. e fig. Riparo, difesa contro eventuali pericoli materiali o morali ...
Leggi Tutto
ratinatrice
(tosc. rattinatrice) s. f. [der. di ratinare]. – Nell’industria tessile, macchina usata per ratinare i tessuti, costituita essenzialmente da uno scardasso metallico e da una tavola mobile [...] che con diversi movimenti (rettilinei, circolari, oscillatorî) conferisce al tessuto, che vi passa sotto a pressione, i varî effetti di ratinatura ...
Leggi Tutto
calorizzazione
caloriżżazióne s. f. [der. di calore]. – In metallurgia, rivestimento anticorrosivo di un pezzo metallico con uno strato aderentissimo e penetrante di un altro metallo; si ottiene scaldando, [...] in atmosfera inerte o leggermente riducente, il pezzo immerso nella polvere del metallo che si vuole applicare. ...
Leggi Tutto
calosoma
calosòma s. m. [lat. scient. Calosoma, comp. di calo- e -soma] (pl. -i). – Genere di insetti coleotteri carabidi largamente distribuiti in Europa, Africa, Asia e America, alati e di grandi dimensioni [...] più nota e vistosa, allevata anche per la sua notevole importanza ecologica, è il c. verde o c. comune o sicofante (lat. scient. Calosoma sycophanta), con il protorace azzurro scuro e le elitre di colore verde metallico a riflessi rosso-arancione. ...
Leggi Tutto
cordiera
cordièra s. f. [der. di corda]. – Elemento del violino e di altri strumenti affini, per lo più di ebano e più raramente d’avorio, a cui si agganciano le corde; è collocato sopra la cassa nella [...] parte inferiore dello strumento, dopo il ponticello, ed è fermato, mediante una corda di minugia o un filo metallico, al bottone inserito nella fascia. ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: t. di persone, di merci, di [...] di differenze di densità di materia o di energia (per es., nella teoria cinetica dei gas, nella conduzione elettrica dei metalli, nella diffusione di materia dovuta a gradienti di concentrazione, nell’ottica dei fasci di particelle, ecc.), sono dette ...
Leggi Tutto
Economia
Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...