• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [132]
Arti visive [94]
Architettura e urbanistica [75]
Storia [58]
Chimica [54]
Medicina [50]
Militaria [47]
Vita quotidiana [36]
Zoologia [33]
Moda [31]

piastrina

Vocabolario on line

piastrina s. f. [dim. di piastra1]. – In genere, piccola, sottile piastra: una p. di mica. Con sign. particolari: 1. a. Elemento metallico di forma quadrata o rettangolare di piccolo spessore, con foro [...] pressione del dado su una superficie maggiore. b. Nell’armamento ferroviario, p. di stringimento o di forzamento, piccolo pezzo metallico sagomato e forato, interposto tra la chiavarda e la suola della rotaia per fissare quest’ultima alla piastra d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

manganése

Vocabolario on line

manganese manganése s. m. [alteraz. di magnesia]. – Elemento chimico di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,94, diffuso nella crosta terrestre in numerosi minerali (pirolusite, manganite, [...] leghe speciali non ferrose. Nei composti il manganese può essere bivalente (a comportamento metallico), tetravalente (anfotero), esavalente ed eptavalente (non metallico); tra i composti di più largo impiego si ricordano i manganati, i permanganati ... Leggi Tutto

ghiótta

Vocabolario on line

ghiotta ghiótta s. f. [der. di ghiotto]. – 1. Recipiente metallico (detto anche leccarda) che si pone sotto lo spiedo per raccogliere il grasso che cola dall’arrosto. 2. Per estens., recipiente metallico [...] per raccogliere il lubrificante e il carburante che sgocciolano dai motori degli aeromobili durante le operazioni di manutenzione a terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

incamiciatura

Vocabolario on line

incamiciatura s. f. [der. di incamiciare]. – 1. L’operazione di incamiciare, di coprire o rivestire a modo di camicia: l’i. di un muro; concr., lo strato o l’involucro che ricopre la superficie: il muro [...] a un qualche organo di un opportuno rivestimento. In partic.: a. Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento metallico della pallottola che ha la funzione d’impedire l’impiombatura dell’anima rigata della canna e di migliorare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] che mi vennero agli occhi certi stivali a tromba, che portano pure la scarpa quadrata ... (Alfieri). c. T. di fuoco, tubo metallico o di legno duro, ripieno di polvere nera e salnitro in modo da costituire una specie di bomba che, lanciata accesa sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

péntola

Vocabolario on line

pentola péntola s. f. [der. di un lat. pop. *pinta, part. pass. femm. di pĭngĕre, per il class. picta; propr. «(vaso) dipinto, verniciato»]. – 1. Recipiente da cucina, di forma cilindrica e con due manici, [...] (dal nome del suo inventore, il medico fr. D. Papin, che ne dette la descrizione nel 1680), robusto recipiente metallico, ermeticamente chiuso, munito di valvole di sicurezza, nel quale si può ottenere l’ebollizione dell’acqua a temperatura superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

fréno

Vocabolario on line

freno fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] interna (f. a espansione) oppure esterna del tamburo solidale con la ruota da frenare; i f. a disco, in cui un disco metallico solidale con la ruota da frenare è interposto tra due ceppi, muniti di guarnizione antifrizione, in modo che questi possano ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] di fabbrica), ma anche semplicem. ponte, costruzione provvisoria, in passato interamente di legno, ora con elementi portanti di tubo metallico, che serve per il sostegno degli operai e per il trasporto dei materiali da costruzione di un edificio; più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] con altri atomi o gruppi del composto legami di coordinazione tali da dar luogo ad anelli ciclici con un vertice occupato dall’atomo metallico stesso. 4. s. m. a. Ciò che è dentro, la parte di dentro: l’i. del corpo umano; l’i. di una scatola ... Leggi Tutto

metalliżżazióne

Vocabolario on line

metallizzazione metalliżżazióne s. f. [der. di metallizzare]. – Operazione mediante la quale si fa aderire alla superficie di un materiale non metallico un rivestimento metallico, a scopo protettivo, [...] decorativo e sim., eseguita con tecniche varie (immersione nel metallo fuso, spruzzatura, placcatura, deposizione di vapori metallici, elettrolisi, ecc.); anche, il rivestimento stesso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Enciclopedia
metallico
Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali