• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [132]
Arti visive [94]
Architettura e urbanistica [75]
Storia [58]
Chimica [54]
Medicina [50]
Militaria [47]
Vita quotidiana [36]
Zoologia [33]
Moda [31]

ferróso

Vocabolario on line

ferroso ferróso agg. [der. di ferro, col suff. -oso]. – 1. Genericam., di materiale che contiene ferro, con partic. riferimento alle ghise e agli acciai (in contrapp., è detto non ferroso qualsiasi materiale [...] metallico non contenente ferro come, per es., il rame e il bronzo). 2. Con sign. specifico, in chimica, di composto contenente ferro bivalente, come l’ossido f., l’idrossido f., il carbonato f., il cloruro f., ecc. (e ferro ferroso è detto il ferro ... Leggi Tutto

bagnomarìa

Vocabolario on line

bagnomaria bagnomarìa s. m. (o bagno Marìa) [dal nome della leggendaria alchimista Maria l’ebrea, sorella di Mosè e d’Aronne]. – 1. Nella locuz. avv. (cuocere, scaldare, cottura) a bagnomaria, modo di [...] . 2. Recipiente adatto alla cottura a bagnomaria. Nella tecnica di laboratorio, è un recipiente, per lo più metallico, di forma cilindrica, con coperchio ad anelli per regolarne a piacere l’apertura, contenente acqua in ebollizione, mantenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tórre

Vocabolario on line

torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] , edificio contenente le apparecchiature e gli operatori addetti al controllo del traffico aeroportuale; t. blindata, struttura muraria o metallica usata a volte in miniera per l’attraversamento di terreni invasi dalle acque; t. d’estrazione (o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spiedino

Vocabolario on line

spiedino s. m. [dim. di spiedo]. – Piccolo spiedo, costituito in genere da un’asticciola metallica con cui si infilzano pezzi di carne, o di pesce, o di verdure o d’altre vivande, che, cotti per lo più [...] es., anguilla, pesce spada o altro), o da crostacei (per lo più scampi o gamberi), che, infilati in uno spiedino metallico o in appositi stecchi di legno, o anche in rametti appuntiti di piante aromatiche, vengono arrostiti alla griglia sulla brace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

elmétto

Vocabolario on line

elmetto elmétto s. m. [dim. di elmo]. – Piccolo elmo metallico, portato un tempo dai cavalieri erranti, poi andato in disuso con l’avvento delle armi da fuoco, e nuovamente adottato, a partire dalla [...] prima guerra mondiale, come copricapo militare bellico di varia foggia; è inoltre adoperato per la protezione della testa in alcune attività civili particolarmente pericolose, per es. nelle industrie estrattive. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

piattafórma

Vocabolario on line

piattaforma piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] di sedili: i passeggeri sono pregati di non sostare sulla piattaforma. d. Nell’armamento militare, terrestre o navale, piano metallico su cui è fermato l’affusto di artiglierie fisse e che ruota solidalmente con l’affusto stesso nei movimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

piattina

Vocabolario on line

piattina s. f. [der. di piatto1]. – 1. Carrello usato nelle miniere, nelle cave e nei cantieri edili per il trasporto di utensili, legname, ecc., costituito da un telaio su ruote con sopra un semplice [...] sono così chiamati i conduttori degli avvolgimenti quando hanno sezione rettangolare allungata con spigoli arrotondati. 3. Profilato metallico (detto anche reggetta) a forma di nastro di piccolo spessore, largamente usato in diverse applicazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vetriolato

Vocabolario on line

vetriolato s. m. [der. di vetriolo]. – Denominazione, non più in uso, di un solfato metallico: v. di soda, lo stesso che solfato di sodio. ... Leggi Tutto

caricatóre

Vocabolario on line

caricatore caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di [...] tuttavia fuori (c. a lastrina, a cassetta, a tramoggia, a nastro). 5. Nella tecnica fotografica, cilindro metallico, internamente ed esternamente verniciato di nero per evitare riflessi nocivi della luce, contenente uno spezzone di pellicola da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vétro

Vocabolario on line

vetro vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] un solido amorfo, piuttosto rigido ma fragile. 4. estens. Per somiglianza d’aspetto o di struttura: a. V. metallico, lega metallica che, per effetto di un raffreddamento del prodotto fuso, operato a una velocità molto superiore a quella normalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LAVORAZIONE DEL VETRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
Enciclopedia
metallico
Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali