• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [132]
Arti visive [94]
Architettura e urbanistica [75]
Storia [58]
Chimica [54]
Medicina [50]
Militaria [47]
Vita quotidiana [36]
Zoologia [33]
Moda [31]

vèry

Vocabolario on line

very vèry s. f. o agg. [dal nome dell’inventore (1877), Edward W. Very, ufficiale della marina statunitense]. – Very, o pistola v. (ingl. Very pistol), tipo di pistola calibro 26,9 mm per segnalazioni: [...] impiega speciali cartucce aventi il bossolo in parte metallico e in parte di cartone di colore bianco, rosso o verde corrispondente al colore che ne deriva sparandole. Il razzo sparato raggiunge l’altezza di circa 100 m e dura 5 secondi; può essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bacinétto

Vocabolario on line

bacinetto bacinétto s. m. [dal fr. ant. bacinet, mod. bassinet, der. di bacin (bassin) «bacino»]. – 1. a. Calotta metallica che nell’epoca feudale si portava sotto l’elmo per difendere la testa quando [...] esso veniva tolto. b. Copricapo metallico a coppo emisferico e a tesa troncoconica piuttosto svasata, talora munito di copriorecchie e di visiera, in uso presso le fanterie d’assalto dal 13° al 16° secolo. 2. Nel sec. 16°, parte concava dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

oftalmotonòmetro

Vocabolario on line

oftalmotonometro oftalmotonòmetro s. m. [comp. di oftalmo- e tonometro]. – In oculistica, strumento per la misurazione del grado di tensione endooculare, costituito da un cilindro metallico cavo (terminante [...] a coppa per essere applicato nella cornea) entro cui corre un cursore collegato a un indice ... Leggi Tutto

bullóne

Vocabolario on line

bullone bullóne s. m. [dal fr. boulon, dim. di boule, lat. bulla «sigillo»]. – Organo di collegamento, formato da uno stelo metallico cilindrico recante a un’estremità una testa fissa, e avente all’altra [...] a vite per inserire lo stelo in una delle due parti da collegare; b. (o chiavarda) di fondazione, barra tonda di acciaio che serve per fissare basamenti di macchine o piastre d’appoggio e d’ancoraggio di strutture metalliche al blocco di fondazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

spettroscòpio

Vocabolario on line

spettroscopio spettroscòpio s. m. [comp. di spettro- e -scopio, dal ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 dal chimico e fisico ted. R. W. von Bunsen]. – Apparecchio per produrre e osservare lo spettro [...] quale l’elemento dispersivo è costituito da un reticolo a riflessione inciso sulla superficie di uno specchio metallico concavo. S. interferometrico (detto anche s. interferenziale), costituzionalmente analogo agli altri tipi di spettroscopî, da cui ... Leggi Tutto

tenóne

Vocabolario on line

tenone tenóne s. m. [dal fr. ant. tenon, der. di tenir «tenere»]. – 1. a. In carpenteria, parte (maschio) della giunzione di testa di due pezzi di legno, di pietra o di metallo, costituita da un risalto [...] fissa che sporge dal labbro anteriore di uno dei due piatti del libro): è costituito da una sorta di chiodo, in genere metallico, che assume la forma di un tronco di cono, posto al centro di una base parallelepipeda, nel quale s’incastra il puntale ... Leggi Tutto

riassestaménto

Vocabolario on line

riassestamento riassestaménto s. m. [der. di riassestare]. – 1. L’operazione di riassestare, il fatto di riassestarsi o di venire riassestato: r. di un’azienda. 2. Con sign. specifico nella tecnica, [...] . In partic., nella tecnologia meccanica, ristabilimento delle condizioni di equilibrio stabile nella struttura cristallina di un materiale metallico che abbia subito in precedenza un rincrudimento: si attua per mezzo di un blando riscaldamento del ... Leggi Tutto

tènsile

Vocabolario on line

tensile tènsile agg. [der. del lat. tensus, part. pass. di ten-dĕre «tendere», per influenza dell’ingl. tensile]. – Che si può tendere; in partic., nella tecnologia meccanica, di materiale metallico [...] che, sollecitato a trazione, presenta notevole capacità di allungamento, e anche della sollecitazione che determina tale allungamento ... Leggi Tutto

baffo

Vocabolario on line

baffo s. m. [etimo incerto]. – 1. Di solito al plur., baffi, i peli che coprono il labbro superiore dell’uomo (solo in caso di ipertricosi, ma in misura molto ridotta, nella donna), tagliati in varie [...] , è posto talora in fine dei capitoli. 6. Baffo di gatto (calco dell’ingl. catwhisker): in elettronica, corto filo metallico, avvolto a spirale, generalm. di bronzo o di argentana, usato come elettrodo nei dispositivi a semiconduttore (rivelatori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

allargatubi

Vocabolario on line

allargatubi s. m. [comp. di allargare e tubo]. – Utensile per aumentare il diametro di un tubo metallico su una limitata porzione della sua lunghezza, generalmente alle estremità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 58
Enciclopedia
metallico
Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. Punti m. superiori e inferiori Nel corso...
metallico
metallico metàllico [agg. (pl.m. -ci) Der. di metallo] [EMG] Conduttore m.: un materiale che conduce l'elettricità mediante il movimento di elettroni liberi (elettroni di conduzione). ◆ [CHF] Legame m.: particolare tipo di legame chimico che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali