• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Industria [129]
Arti visive [103]
Architettura e urbanistica [76]
Storia [65]
Geologia [57]
Militaria [56]
Medicina [49]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Vita quotidiana [31]

gratìcola

Vocabolario on line

graticola gratìcola s. f. [dal lat. craticŭla, dim. di cratis o crates «grata, graticcio»]. – 1. a. In genere, piccola grata, cioè sottile e fitta inferriata o rete di filo di ferro o lamierina metallica [...] bucherellata, posta a riparo o a chiusura di aperture o pertugi nelle pareti, e sim.: la g. del confessionale. b. Utensile di cucina adoperato per arrostire carne o pesce a fuoco vivo, sinon. di gratella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

broche

Vocabolario on line

broche ‹bròš› s. f., fr. [affine all’it. brocco1]. – Parola che ha in francese varî significati: «spiedo», «verga metallica», «spillone, fermaglio»; nell’ultimo sign. è usata anche in Italia. ... Leggi Tutto

scòlidi

Vocabolario on line

scolidi scòlidi s. m. pl. [lat. scient. Scoliidae, dal nome del genere Scolia «scolia»]. – Famiglia di insetti imenotteri con oltre un migliaio di specie, per lo più tropicali, di colore scuro, con disegni [...] rossi e gialli; entrambi i sessi sono alati e le ali sono spesso scure, con lucentezza metallica; le larve si nutrono, come ectoparassiti, delle larve di varî coleotteri, in partic. lamellicorni. ... Leggi Tutto

gatto

Vocabolario on line

gatto s. m. [lat. tardo cattus, forse voce celtica]. – 1. (f. -a) a. Mammifero domestico tra i più noti e diffusi, appartenente al genere Felis della famiglia felidi, detto anche g. domestico per distinguerlo [...] poco com., di berta (o battipalo); più propriam. il maglio della berta. b. Asta di legno con in cima una stella metallica a tre punte, che un tempo s’introduceva nell’anima delle bocche da fuoco per verificare se vi fossero delle scalfitture. c. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

tallonièra

Vocabolario on line

talloniera tallonièra s. f. [der. di tallone1]. – La parte posteriore degli attacchi, metallica, di forma e struttura variabili, che, negli sci da discesa, ha la funzione di bloccare il tallone dello [...] scarpone e, negli sci da fondo, di impedire alla scarpa movimenti laterali senza tuttavia serrarla ... Leggi Tutto

pulitura

Vocabolario on line

pulitura s. f. [der. di pulire]. – 1. L’operazione di pulire, di togliere lo sporco, le impurità da un oggetto o da un luogo: p. delle pareti d’una stanza; p. d’una caldaia, d’una fogna. Nell’industria [...] sostanze eterogenee. 2. Operazione mediante la quale si tolgono le scabrosità a una superficie metallica, rendendola levigata; si effettua a mano, con spazzole metalliche, o a macchina, con le pulitrici, o per via chimica, con immersione in bagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ritróso

Vocabolario on line

ritroso ritróso (ant. retróso) agg. e s. m. [lat. retrōrsus «volto all’indietro», comp. di retro «indietro» e versus o vorsus, part. pass. di vertĕre «volgere»]. – 1. agg. a. Che va all’indietro, rispetto [...] comprendere la verità dei fatti. 2. s. m. a. Ripiegatura in dentro che vien fatta alla bocca di alcuni arnesi (di rete metallica o di vimini) da pesca e da caccia, in modo che la preda, una volta entrata, non possa più uscire. b. letter. Mulinello ... Leggi Tutto

sfiancare

Vocabolario on line

sfiancare v. tr. [der. di fianco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sfianco, tu sfianchi, ecc.). – Rompere, fare aprire o scoppiare i fianchi: la tempesta minacciava di s. la nave; la piena ha sfiancato [...] una rientranza dei fianchi, di una parte laterale o centrale: l’urto violento dell’auto sbandata aveva sfiancato la rete metallica di divisione delle due corsie; le fatiche le hanno sfiancato il corpo; e come intr. pron., sfiancarsi: aratri primitivi ... Leggi Tutto

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] sistemati i supporti che reggono l’asticella nelle gare di salto con l’asta; nella ginnastica, le due aste di legno o metallo, graduate a ogni centimetro e tenute verticali da una base pesante di ferro, alle quali si appoggia la cordicella nelle gare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capocòrda

Vocabolario on line

capocorda capocòrda s. m. [comp. di capo e corda] (pl. capicòrda). – 1. Anello metallico, detto anche redancia, generalm. con contorno incavato, intorno al quale si fa girare l’estremità di una fune, [...] cappio terminale, al fine di proteggerla dal logorio prodotto da ganci, caviglie, ecc. 2. In elettrotecnica, elemento metallico per collegamento tra conduttori elettrici (detto anche capofilo), foggiato da una parte a manicotto cilindrico dentro il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Enciclopedia
Metallica
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali