fascetta
fascétta s. f. [dim. di fascia]. – 1. Piccola fascia in genere, anche metallica, usata per sospendere, legare, ecc. (per la f. serratubi, detta anche fascetta o collare stringitubo, v. serratubi, [...] come accessorio dell’abbigliamento femminile per stringere i fianchi: mettersi, agganciarsi, sciogliersi la fascetta. 3. a. Anello metallico che fa parte dei fornimenti del fucile: serve a fissare la canna nell’apposito incastro del fusto della cassa ...
Leggi Tutto
ipoeutettico
ipoeutèttico agg. [comp. di ipo- e eutettico] (pl. m. -ci). – In metallurgia, di lega metallica in cui la concentrazione di un componente, determinante agli effetti delle caratteristiche [...] generali della lega stessa, è inferiore a quella che corrisponde all’eutettico presente nel corrispondente diagramma di stato; per es., ghise i., quelle che contengono un tenore in carbonio inferiore al ...
Leggi Tutto
ipoeutettoide
ipoeutettòide agg. [comp. di ipo- e eutettoide]. – In metallurgia, di lega metallica in cui la concentrazione di un componente, determinante agli effetti delle caratteristiche generali [...] della lega stessa, è inferiore a quella che corrisponde all’eutettoide presente nel corrispondente diagramma di stato; in partic., acciai i., quelli con tenore di carbonio inferiore allo 0,80% ...
Leggi Tutto
scolantezza
scolantézza s. f. [der. di scolante, part. pres. di scolare3]. – Nell’industria della carta, proprietà posseduta dalla pasta per carta e consistente nell’attitudine della pasta stessa, opportunamente [...] diluita con acqua, a passare attraverso una determinata rete metallica; è detta anche grado di raffinazione, e si misura col raffinometro (v.). ...
Leggi Tutto
brocca2
bròcca2 s. f. [lat. *brŏcca, femm. di broccus: v. brocco1]. – 1. Meno comune di brocco, nel senso di stecco, ramo spinoso, o germoglio d’una pianta: Come le b. dei biancospini (Pascoli). 2. a. [...] Bulletta, chiodo che si applica sotto le suole o i tacchi delle scarpe. b. ant. Borchia metallica che un tempo si poneva per ornamento sulla copertina dei libri rilegati, o lungo l’orlo di stoffa o di pelle di alcuni mobili: avea quel libro quattro b ...
Leggi Tutto
millerite
s. f. [dal nome del mineralogista ingl. William H. Miller (1801-1880)]. – Minerale trigonale, solfuro di nichel, che si presenta in cristalli lunghi e sottili come aghi, di lucentezza metallica [...] e color giallo-bronzo, e si rinviene anche in Italia in qualche miniera della Sardegna e sul Vesuvio ...
Leggi Tutto
lira1
lira1 s. f. [lat. lībra: v. libbra]. – 1. a. Unità monetaria italiana (e fino al 1957 anche moneta, cartacea o metallica), adottata ufficialmente nel 1862 e sostituita dall’euro dal 1 gennaio 2002: [...] pagare in lire; cambiare le l. in dollari; una moneta da 100 l., un biglietto da 5000 l.; battaglia della l., la manovra di rivalutazione e stabilizzazione della lira (dopo la svalutazione conseguente ...
Leggi Tutto
gratella
gratèlla s. f. [dim. di grata]. – In genere, piccola grata, per lo più costituita da una rete metallica o da sottili sbarre intrecciate o anche solo parallele, adoperata per chiudere piccole [...] aperture. In partic., e più comunem., l’utensile di cucina (detto anche graticola, e oggi più spesso griglia) formato da fili di ferro intrecciati oppure da strisce di lamierina concave disposte parallelamente ...
Leggi Tutto
osmiridio
osmirìdio s. m. [comp. di osmio e iridio]. – Minerale monometrico, di colore da argento a grigio, con lucentezza metallica, costituito da una lega di iridio e osmio in proporzioni variabili, [...] contenente generalm. anche rutenio, platino, rodio e, talvolta, ferro e rame ...
Leggi Tutto
graticcio
gratìccio (ant. cratìccio) s. m. [dal lat. craticius, agg., der. di cratis o crates (v. grata), propr. «formato di elementi disposti a grata»]. – 1. a. Stuoia fatta di vimini intessuti, usata [...] necessità. b. In bachicoltura, stuoia di canne (detta anche canniccio o arello), o telaio di legno che sostiene un piano di rete metallica, di spago o di listelli di legno, su cui si dispongono i bachi e la foglia che serve loro di nutrimento. c. Più ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...