torneare
v. tr. e intr. [dal fr. ant. torneier (mod. tournoyer), der. del lat. tornare: v. tornare; cfr. anche provenz. torneiar] (io tornèo, ecc.; rare le forme del pres. indic. e del pres. cong.; nell’intr., [...] cerchi mostrar nova gioia Nel torneare e ne la mira nota (Dante); uno stormo di grossi uccelli torneava intorno alla sfera metallica in vetta all’antenna con acute strida (Buzzati). 2. intr., letter. Prendere parte a un torneo, a tornei: in quel ...
Leggi Tutto
platina1
plàtina1 (o platìna) s. f. [dal fr. platine «piano, lastra», der. di plat «piatto1»]. – 1. Piano mobile porta-foglio della macchina per la stampa tipografica a pressione piana; anche, per estens., [...] una fustella, vengono anche dette p. fustellatrici. 2. Organo delle macchine e dei telai per maglieria, costituito da una lamina metallica che può avere varia forma: p. di formazione, preposte alla formazione di boccole, e p. di abbattimento, che ...
Leggi Tutto
platinare
v. tr. [der. di platino] (io plàtino, ecc.). – 1. Rivestire una superficie metallica, o di altro genere, con un sottile strato di platino mediante la platinatura (v.). 2. Nel linguaggio dei [...] parrucchieri, spec. in passato, dare ai capelli, mediante sostanze decoloranti o speciali preparati, il colore e la lucentezza del platino: platinare o platinarsi i capelli, anche assol., come rifl., platinarsi. ...
Leggi Tutto
grappa1
grappa1 s. f. [dal germ. krappa «uncino»]. – 1. a. Barra metallica ripiegata alle estremità che, inserita in una struttura muraria, tiene uniti i singoli elementi della struttura stessa, oppure [...] nelle costruzioni in legno, spec. in quelle navali, per unire e fissare assi o travi. b. Nell’uso com., elemento metallico (barra o tondino di ferro) da infiggersi nel muro per trattenere o sospendere targhe, lampade, armadî pensili, ecc., conformato ...
Leggi Tutto
grappetta
grappétta s. f. [dim. di grappa1]. – 1. Piccola grappa; in partic., ciascuno di quei sottili elementi metallici che, infissi e ripiegati, servono a tenere uniti più fogli, le pagine di un giornale, [...] di una rivista e sim. 2. In chirurgia, sottile lamina metallica nastriforme (detta anche punto metallico), della lunghezza di 1 cm circa, munita ai due estremi di punte acuminate, usata per la sutura della pelle; viene applicata sui bordi opposti ...
Leggi Tutto
passapalle
s. m. [comp. del tema di passare e palla1], invar. – Piastra metallica, con fori uguali al calibro del cannone, che un tempo serviva per stabilire qual era il calibro esatto delle palle per [...] artiglieria. Più tardi la piastra fu sostituita da anelli metallici adibiti allo stesso scopo. ...
Leggi Tutto
platinite1
platinite1 s. f. [der. del gr. πλατύνω «allargare», con allusione alla forma laminare]. – Minerale, di colore da grigio acciaio a nero ferro, con lucentezza metallica; è seleniuro di piombo [...] e bismuto, contenente zolfo, PbBi2 (Se, S)3, esagonale ...
Leggi Tutto
sabbiatura
s. f. [der. di sabbiare]. – 1. Forma di termoterapia consistente nel coprire determinate parti del corpo (per lo più gli arti inferiori) con sabbia scaldata dal sole, allo scopo di ottenere [...] zincatura, ecc., consistente nel lanciare contro la superficie dei pezzi stessi, mediante la sabbiatrice, sabbia silicea o graniglia metallica (quest’ultima non presenta il pericolo di provocare la silicosi e ha un’azione abrasiva più energica). La ...
Leggi Tutto
velluto2
velluto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. Tipo di tessuto di aspetto caratteristico per gli anelli o sfioccature in rilievo su un tessuto di fondo: v. di seta, di cotone, [...] fondo) che lavora in tensione normale e uno (di velluto o di riccio) sul quale, con l’aiuto di una bacchetta metallica che viene poi sfilata, si preparano gli anelli; quando questi vengono lasciati tali e quali, si parla di v. riccio, quando vengono ...
Leggi Tutto
infuocare
(o infocare) v. tr. [der. di fuoco] (io infuòco o infòco, tu infuòchi o infòchi, ecc.; fuori d’accento, più pop. -o- che -uo-). – 1. ant. a. Dare fuoco, incendiare. b. Far diventare rovente: [...] i. una piastra metallica; come intr. pron., arroventarsi: per la fiamma troppo forte la griglia s’era infuocata. 2. In senso fig.: a. Arrossare violentemente, far diventare rosso come il fuoco: lo sdegno gli infuocava il viso; come intr. pron., ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...