nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] di piccolo spessore e larga da pochi mm a parecchi cm, di carta o di materia plastica, o di tessuto o anche di metallo, con un lato spalmato di sostanza adesiva, per lo più usato per imballaggio ma anche come articolo di cancelleria, per unione o ...
Leggi Tutto
sabbiatrice
s. f. [der. di sabbiare]. – Macchina usata nell’industria meccanica per l’operazione di sabbiatura. In partic.: per la pulitura di grossi pezzi, s. ad aria compressa, in cui una sabbia grossolana, [...] sull’oggetto da pulire; per la sabbiatura a umido, s. a getto d’acqua, in cui da un ugello fuoriesce, a pressione elevata, una miscela di acqua e sabbia quarzifera, o graniglia metallica, che investe la superficie del pezzo effettuandone la pulitura. ...
Leggi Tutto
asta
1. MAPPA Un’ASTA è un bastone di legno, o anche di altro materiale, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio; si usa per vari scopi, e in particolare serve a reggere qualcosa sulla [...] del filobus). 2. Asta è poi sinonimo di lancia, e indica un’arma formata da un lungo bastone con in cima una punta metallica. 3. Nell’atletica leggera, invece, l’asta è l’attrezzo usato dall’atleta nel tipo di salto chiamato appunto salto con l’asta ...
Leggi Tutto
bacchetta
1. MAPPA Una BACCHETTA è un sottile bastoncino di legno o di altro materiale; ha alcuni significati specifici a seconda dell’uso: quella del direttore d’orchestra è un’asticciola che serve [...] di plastica per ottenere un suono più brillante. 3. Infine, la bacchetta del fucile è (o meglio era) quella, spesso metallica, usata per caricare i vecchi fucili dalla canna.
Parole, espressioni e modi di dire
avere, non avere la bacchetta magica ...
Leggi Tutto
fantascienza
1. MAPPA La FANTASCIENZA è un tipo di narrativa affermatosi nella seconda metà del XIX secolo, in un momento di grande vitalità scientifica e di fiducia nei progressi della scienza e della [...] le tubature dell’astronave iniziano a perdere vapore e appare un segnale rosso di pericolo, mentre una voce metallica continua a ripetere: «Attenzione, fra tre minuti questa nave si distruggerà, attenzione...»
Giorgio Faletti,
Io uccido
Vedi anche ...
Leggi Tutto
mitena
mitèna (o mittèna) s. f. – Adattamento del fr. mitaine (v.), usato nel passato (per lo più al plur.) per indicare soprattutto i guanti traforati, di filo o di seta, a mezzo braccio e senza dita, [...] complementare di qualche costume regionale (Alto Adige, Valsesia, ecc.). Il termine indica anche, nelle armature tardo-medievali, l’elemento di lamiera metallica, facente parte di un tipo di manopola, che proteggeva le dita eccetto il pollice. ...
Leggi Tutto
tipometro
tipòmetro s. m. [comp. di tipo- e -metro]. – In tipografia, strumento per misurare il corpo del carattere di stampa, allo scopo di determinare sia l’interlinea (distanza fra una riga e l’altra) [...] sia la giustezza (larghezza di una riga di testo) della composizione: è costituito da una sottile barretta metallica o di materiale plastico trasparente sulla quale sono riportate diverse scale di valori. ...
Leggi Tutto
fonendoscopio
fonendoscòpio s. m. [comp. di fono-, endo- e -scopio]. – Strumento usato in medicina come sussidiario per l’auscultazione clinica, formato da una capsula metallica chiusa da una membrana [...] vibratile (che si applica sui punti da esaminare) e da due piccoli tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula, all’orecchio dell’esaminatore ...
Leggi Tutto
gazebo
‹ġä∫ìibou› s. ingl. [formazione scherz. da (to) gaze «guardare», con la desinenza dei futuri latini in -ebo (come videbo «vedrò», ecc.)] (pl. gazebos ‹ġä∫ìibous› o gazeboes), usato in ital. al [...] da giardino, in muratura o più spesso in ferro battuto, terminante in alto con una piccola cupola e ricoperto generalm. da piante rampicanti. Anche, leggero manufatto di forma analoga, per lo più in stoffa e con struttura metallica smontabile. ...
Leggi Tutto
tropicalizzare
tropicaliżżare v. tr. [der. di tropicale]. – 1. Rendere un dato strumento o apparecchio atto a essere adoperato in climi tropicali, modificandolo opportunamente o adottando le tecniche [...] fotografici, reso ermetico dalla polvere e dall’umidità: macchinetta t.; lenti, chiusure tropicalizzate. Anche, di componente o accessorio o superficie metallica sottoposta a tropicalizzazione: viti, cerniere tropicalizzate; acciaio tropicalizzato. ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...