grafitizzazione
grafitiżżazióne s. f. [der. di grafitizzare]. – 1. In geologia, lo stesso che grafitazione. 2. In metallurgia: a. Decomposizione del carburo di ferro (cementite) in grafite e ferro, caratteristica [...] allo scopo di migliorarne la lavorabilità e le proprietà meccaniche, e consistente in una ricottura che provoca una trasformazione uguale alla precedente, lasciando la grafite disseminata nella matrice metallica sotto forma nodulare o sferoidale. ...
Leggi Tutto
immersione
immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento [...] della nave. d. In tecnologia, metodo che consente di ricoprire a scopo decorativo o protettivo una superficie, generalmente metallica, con uno strato d’altro materiale in cui l’oggetto viene temporaneamente immerso, e che, nella tecnologia delle ...
Leggi Tutto
cottabo
còttabo s. m. [dal lat. cottăbus, gr. κότταβος, forse affine a κοτύλη «ciotola»]. – Gioco in uso presso i Greci e gli Etruschi a carattere augurale, per trarre cioè presagi durante i simposî: [...] consisteva nel lanciare il vino contenuto in una coppa in modo da colpire un bersaglio, rappresentato da piccoli vasi galleggianti in un catino pieno d’acqua, o da un dischetto di rame posto in bilico all’estremità di un’asta metallica. ...
Leggi Tutto
sciovia
sciovìa 〈ši-o-〉 s. f. [comp. di sci e via2, sul modello di ferrovia, seggiovia, ecc.]. – Impianto funicolare terrestre per il traino di sciatori su piste di risalita lungo pendii innevati o ghiacciati, [...] con tracciato di norma rettilineo (detto anche, con termine ingl., skilift); è costituito essenzialmente da una fune metallica chiusa ad anello e tesa da due pulegge ad asse verticale disposte alle due stazioni d’estremità, una per il solo rinvio e l ...
Leggi Tutto
pettiera
pettièra s. f. [der. di petto]. – 1. Anticam., elemento (detto anche petto) dell’armatura difensiva del cavallo, fatto di una piastra di lamiera o a scaglie o tutto di maglia metallica, che [...] proteggeva il petto del cavallo sino alla spalla e generalmente richiamava i motivi decorativi dell’armatura del cavaliere: de’ trecento ... nitidi e pronti Destrier ... cento n’elegge, Ch’avean le lor ...
Leggi Tutto
immondezzaio
immondezzàio s. m. [der. di immondezza]. – 1. In genere, lo stesso che mondezzaio. 2. Nelle costruzioni edilizie, locale sotterraneo in cui si raccolgono i materiali di rifiuto che provengono [...] da canne verticali di scarico; ha fondo e pareti impermeabili ed è per lo più di piccola capacità, richiedendosi, per ragioni igieniche, il frequente svuotamento attraverso una porta metallica apribile verso l’esterno. ...
Leggi Tutto
mulinello
mulinèllo (o molinèllo) s. m. [der. di mulino2]. – 1. Movimento circolare rapido e vorticoso (simile a quello della macina del mulino), sia di fluidi in movimento, aria, acqua e sim., sia di [...] fluida, usato in partic. per misurare la portata dei canali e dei corsi d’acqua, consistente in una piccola elica metallica (immersa nel fluido in moto), il cui numero di giri al secondo è direttamente proporzionale alla velocità del fluido, talché ...
Leggi Tutto
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] della formatura (detta, appunto, a p.) usato per proteggere le sporgenze delicate della forma; è costituito da una piastra metallica intagliata internamente secondo il profilo esterno del modello in modo che i due elementi possano scorrere uno nei ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di [...] lana, a. da macchina, a. da materassi, a. da sacchi, a. per maglieria, ecc., a seconda dei suoi usi particolari; a. da calza, di metallo o di legno, per fare la calza e per lavori a maglia in genere; a. da reti, in legno, con doppia cruna aperta; a ...
Leggi Tutto
laurite
s. f. [dal nome di Laura Joy, moglie di un amico dello scopritore, il chimico ted. F. Wöhler (1800-1882), col suff. -ite]. – Minerale monometrico, bisolfuro di rutenio, di colore grigio ferro [...] e lucentezza metallica, che si rinviene in piccoli granuli in alcune alluvioni platinifere. ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...