gambiera
gambièra s. f. [der. di gamba]. – 1. Copertura della gamba del guerriero antico che, a differenza dello schiniere, abbracciava tutta la gamba. Più genericam., gambale o protezione di cuoio o [...] con le gambiere, co’ cosciali, con la corazza, co’ bracciali, co’ guanti, tutto di ferro (Manzoni). 2. Elemento della bardatura metallica del cavallo, a riparo delle gambe, ottenuto (anziché con maglie di ferro, com’era più frequente) con piastre di ...
Leggi Tutto
vantaggio
vantàggio s. m. [dal fr. ant. avantage, der. del lat. tardo abante «avanti»; cfr. la forma ital. ant. av(v)antaggio]. – 1. Posizione di superiorità, condizione favorevole che uno ha, con proprio [...] nelle scarpe rotte, vicino alla suola. c. Nell’arte tipografica tradizionale, attrezzo costituito da una lastra di legno o metallica, piana e rettangolare con bordi rilevati su due lati adiacenti, che serve per collocarvi in ordine le righe, a mano ...
Leggi Tutto
gamella
gamèlla s. f. [dallo spagn. gamella, che è dal lat. camella]. – Recipiente di latta nel quale, fino a tempi recenti, i soldati mangiavano il rancio, sinon. di gavetta. Nel linguaggio di marina, [...] indica anche l’insieme delle stoviglie e posateria delle mense di bordo. ◆ Dim. gamellino, in marina, la scodella metallica corrispondente al gavettino dei soldati. ...
Leggi Tutto
piumino
s. m. [der. di piuma]. – 1. In zoologia, la penna degli uccelli, detta anche penna a piumino, morbida e leggera, priva di elementi rigidi, in cui mancano anche gli uncini o amuli, in modo che [...] spolverare mobili, oggetti, ecc. 3. Particolare tipo di proiettile per fucili ad aria compressa: è formato da una punta metallica e da una coda consistente in un fiocco di cotone, vivacemente colorato, che oltre ad assicurare la tenuta nella canna ...
Leggi Tutto
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) [...] , la determinazione del punto nave (rispettivam. punto astronomico e punto vero). Lo strumento è costituito schematicamente da un’armatura metallica, a forma di settore circolare, ampia circa un sesto (donde il nome) di angolo giro, ossia circa 60 ...
Leggi Tutto
cannella2
cannèlla2 s. f. [dim. di canna]. – 1. Parte terminale, di regola metallica, di una conduttura destinata ad erogare l’acqua per uso pubblico o domestico (nel secondo caso è generalmente fornita [...] di un rubinetto per escludere o limitare l’erogazione): la c. della vasca, dell’abbeveratoio, della fontana, dell’acquaio; aprire, chiudere la c.; bere, attingere alla c.; la c. gocciola. 2. Tubo di legno, ...
Leggi Tutto
ipereutettico
ipereutèttico agg. [comp. di iper- e eutettico] (pl. m. -ci). – In metallurgia, di lega metallica in cui la concentrazione di un componente, determinante agli effetti delle caratteristiche [...] generali della lega stessa, è superiore a quella che corrisponde all’eutettico presente nel corrispondente diagramma di stato; per es., ghise i., quelle che contengono un tenore in carbonio superiore al ...
Leggi Tutto
ipereutettoide
ipereutettòide agg. [comp. di iper- e eutettoide]. – In metallurgia, di lega metallica in cui la concentrazione di un componente, determinante agli effetti delle caratteristiche generali [...] della lega stessa, è superiore a quella dell’eutettoide presente nel corrispondente diagramma di stato; in partic., acciai i., quelli con tenore di carbonio compreso tra 0,80 e 2,06% ...
Leggi Tutto
cellula
cèllula s. f. [dal lat. cellŭla, dim. di cella «cameretta»]. – 1. Piccola cella, celletta, scompartimento (con questo sign. è riferito oggi quasi esclusivam. alle costruzioni navali, dove indica [...] basata sull’effetto fotoelettronico di superficie, cioè sull’emissione di elettroni da parte di una superficie metallica colpita da radiazioni di appropriata lunghezza d’onda; c. fotovoltaica (o fotogeneratrice), cellula fotoelettrica basata sull ...
Leggi Tutto
reggisacco
s. m. [comp. di reggere e sacco], invar. – Armatura metallica applicata a sacchi da montagna, da escursione e turismo, ecc., per impedire che la parte posteriore del sacco aderisca e prema [...] direttamente sulla schiena provocando inconvenienti varî (compressione e conseguenti lesioni, traspirazione eccessiva, ecc.). Con funzione di agg., invar., trespolo, trespoli reggisacco, usati per tenere ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...