canale
s. m. [lat. canalis, der. di canna «canna»]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi sede di scorrimento d’acqua, creata artificialmente (per servire all’irrigazione, al prosciugamento di terre, alla [...] chimici, siderurgici, di cartiere, ecc. b. region. Fossato. c. Nelle costruzioni edilizie, c. di impluvio o di conversa, lastra metallica concava che si dispone lungo le linee di compluvio dei tetti per convogliare le acque verso il c. di gronda o ...
Leggi Tutto
corrida
s. f. [dallo spagn. corrida (de toros) «corsa (di tori)»]. – Genere di spettacolo pubblico tipicamente spagnolo, consistente nella lotta di uomini (toreros) contro tori, che ha luogo in un’arena [...] a piedi (banderilleros) che eccitano l’animale con la cappa e conficcandogli nel corpo asticciole munite di punta metallica (banderillas), parte a cavallo (picadores) che gli infliggono colpi di una speciale picca per indebolirlo; interviene allora ...
Leggi Tutto
galera
galèra s. f. [variante di galèa]. – 1. a. Lo stesso che galea: le g. veneziane; altre vittorie guadagnate dalle g. di S. A. Serenissima (Redi); spec. con riferimento alla condanna al remo che [...] : quel collegio era per me una galera. 2. Arnese domestico per lucidare i pavimenti, consistente in un largo spazzolone innestato a una pesante forma metallica manovrata da un manico snodabile (è così chiamato per la fatica che richiede il suo uso). ...
Leggi Tutto
ullmannite
〈ulm-〉 s. f. [dal nome dello scopritore, il mineralista ted. I. Chr. Ullmann (1771-1821)]. – Minerale monometrico, solfuro di nichelio e antimonio, di colore da grigio acciaio a bianco argenteo [...] e lucentezza metallica, contenente di solito piccole quantità di ferro e di arsenico o bismuto in sostituzione, rispettivamente, del nichelio e dell’antimonio: in Italia si rinviene in bellissimi cristalli di colore grigio acciaio nelle miniere del ...
Leggi Tutto
piscina
s. f. [dal lat. piscina, der. di piscis «pesce»]. – 1. Nell’antichità, bacino d’acqua adibito a varî usi (vivaio di pesci, vasca per nuoto, serbatoio, ecc.); p. probatica, vasca per abluzioni [...] di ville, alberghi, navi oppure far parte di uno stabilimento balneare o sportivo: p. in muratura, in cemento armato; p. prefabbricata (metallica o in materie plastiche); p. pensile; p. d’acqua dolce, d’acqua di mare; p. termale; p. per bambini; p ...
Leggi Tutto
paraurti
s. m. [comp. di para-1 e urto]. – 1. Nelle stazioni ferroviarie, dispositivo sistemato all’estremità dei binarî tronchi al fine d’impedire la fuoriuscita dalle rotaie dei veicoli in movimento; [...] autoveicoli allo scopo di limitare le conseguenze di eventuali urti; nella forma più semplice è costituito da una barra metallica, e oggi più spesso di materiale plastico, montata orizzontalmente sulla carrozzeria, a una certa distanza da essa, e ad ...
Leggi Tutto
sci
(ant. ski e schi) s. m. [dal norv. ski 〈šìi〉]. – 1. a. Ciascuno dei due attrezzi usati per scivolare sulla neve, formati da una lunga assicella elastica, un tempo di legno, oggi per lo più di metallo [...] dettagliata; sci d’erba, praticato con attrezzi cingolati (detti anch’essi sci), costituiti cioè da elementi articolati metallici che formano un nastro chiuso, per scivolare lungo i pendii erbosi, e comprendente prove di slalom, slalom gigante ...
Leggi Tutto
riprecipitazione
riprecipitazióne s. f. [comp. di ri- e precipitazione]. – In metallurgia, fenomeno di precipitazione da una soluzione solida metallica di un nuovo componente, generalmente in forma submicroscopica, [...] che avviene quando una soluzione solida soprasatura viene lasciata in riposo, dopo la tempra, a temperatura ambiente (invecchiamento naturale) o a temperatura superiore (invecchiamento artificiale): la ...
Leggi Tutto
occhiello
occhièllo s. m. [dim. di occhio]. – 1. a. Foro, spesso orlato o rinforzato con anello metallico, che viene praticato in tessuti, cuoi, cartoni, ecc., allo scopo di potervi passare legature, [...] , nella fibra o nel cartone, generalm. costituito da un solo pezzo (da due nel caso di cuoi spessi) di sottile lamiera metallica, con un bordino e una parte cilindrica cava che, introdotta nel foro, viene allargata e spianata con una macchina detta ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] come indicatore in sistemi di misurazione, consistente in un piccolissimo tubo a raggi catodici nel quale un’aletta metallica, usata come elettrodo di controllo, provoca l’apertura e la chiusura di una configurazione fluorescente (che ricorda nel ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...