bazooka
‹bë∫ùukë› s. ingl. [voce angloamer., dal nome di uno strumento musicale tubolare] (pl. bazookas ‹bë∫ùukë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹baʒùka›). – 1. Tipo di lanciarazzi [...] può essere appoggiato su una spalla o su un treppiede, entro cui scorre il razzo. 2. Tipo di cavalletto, costituito da un’asta metallica fissata a un pesante piedistallo, su cui viene montata la cinepresa soprattutto per riprese in luoghi angusti. ...
Leggi Tutto
martellina
s. f. [dim. di martello]. – 1. Attrezzo usato per la rifinitura delle superfici di pietra da taglio, costituito da un ferro con due penne a taglio dentato provvisto di corto manico. 2. Speciale [...] . 3. Nelle antiche armi da fuoco portatili, piastra metallica dell’acciarino, variamente sagomata, contro la quale batteva la pietra focaia provocando così l’accensione della polvere pirica contenuta nello scodellino sottostante; acciarino a m., lo ...
Leggi Tutto
ilmenite
s. f. [dal nome dei monti Il′men′ nella catena degli Urali]. – Minerale trigonale, ossido di ferro e titanio, di colore nero bluastro, a lucentezza metallica, componente accessorio frequente [...] di rocce eruttive, usato nell’industria metallurgica per la fabbricazione di acciai al titanio e per l’estrazione del titanio stesso; in Italia si rinviene in Val Malenco, in Val d’Ossola, e nelle Alpi ...
Leggi Tutto
cintura
s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] quasi alla c.; e il giro stesso della vita: essere stretto, largo di cintura. d. C. di castità, armatura metallica fatta in modo da coprire interamente il sesso femminile, ma con piccole aperture per le necessità fisiologiche, che nel medioevo era ...
Leggi Tutto
martello
martèllo s. m. [lat. tardo martellus, affine a malleus «maglio»]. – 1. a. Utensile che serve per battere, costituito da un blocchetto di acciaio (o talvolta di materiali meno duri, come rame, [...] è munito di un foro, o occhio, in cui viene infilato il manico, generalmente di legno duro, fissato con una bietta metallica o di legno. Fondamentalmente simili per il modo dell’uso e dell’impugnatura sono il m. da falegname, con la penna biforcuta ...
Leggi Tutto
campanello
campanèllo s. m. [dim. di campana1]. – 1. a. Piccolo strumento a forma di campana che si suona agitandolo, o tirando una cordicella: il c. della messa, del presidente del tribunale; arrivati [...] neri del pianoforte, che vengono percosse con due mazzuoli. 2. a. C. elettrico, apparecchio di segnalazione composto di una campana metallica sulla quale un martelletto mosso da uno o più elettromagneti batte dei rapidi colpi. b. C. d’allarme, quello ...
Leggi Tutto
gaffetta
gaffétta s. f. [dim. di gaffa, incrociato, per il sign., con graffa, graffetta]. – Negli impianti elettrici o di altro genere, piastrina metallica foggiata a semicerchio e provvista di un’appendice [...] forata, usata per fissare al muro cavi o cavetti o tubi (se di dimensioni abbastanza grandi, è detta anche gaffa) ...
Leggi Tutto
pirografia
pirografìa s. f. [comp. di piro- e -grafia, modellato (come il calco piroincisione) sul fr. pyrogravure]. – 1. Tecnica di incisione, consistente nello scrivere o disegnare con una punta metallica [...] incandescente (piromatita), seguendo un tracciato eseguito o ricalcato in precedenza, su cuoio, pelle, velluto, legno, ecc. 2. Con valore concr., il disegno o la scrittura ottenuti con tale tecnica di ...
Leggi Tutto
cavo2
cavo2 s. m. [dal genov. cavo o dal venez. cao, propr. «capo, estremità (lat. caput) della corda»]. – Fune, corda (e s’intende di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche, tubo o guaina [...] In partic., nel linguaggio marin., termine di uso corrente in luogo di fune o canapo (di fibre vegetali, di cuoio, di fili metallici, di fibre sintetiche): c. piano, se di tre o quattro legnoli; c. torticcio, se di tre o quattro cavi piani; c. pilota ...
Leggi Tutto
pirolusite
piroluṡite s. f. [comp. di piro- e gr. λοῦσις «lavaggio», con allusione al fatto che è usata come decolorante del vetro]. – Minerale tetragonale, biossido di manganese, di colore nero, con [...] lucentezza metallica, raro in cristalli, di solito in masse compatte o in forme concrezionate; è uno dei più importanti minerali del manganese, usato nell’industria vetraria e in quella siderurgica; in Italia è abbondante in Liguria (Casarza), in ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...