schiacciapatate
s. m. [comp. di schiacciare e patata], invar. – 1. Arnese da cucina in cui si schiacciano le patate lesse per farne passati o altro: nel tipo più comune, consta di un recipiente cilindrico [...] altro manico snodabile a leva, opportunamente imperniato per esercitare la necessaria pressione sulle patate mediante una piastra metallica a disco o d’altra adatta conformazione; regionalmente è detto anche passapatate. 2. In agricoltura, attrezzo ...
Leggi Tutto
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre [...] le qualità, le caratteristiche, le attitudini, le doti: p. un motore, un apparecchio, un congegno; p. una lega metallica, un nuovo materiale da costruzione; p. un’automobile sportiva, un aereo, un motoscafo; sperimentare: p. una nuova pietanza ...
Leggi Tutto
fusibile
fuṡìbile agg. e s. m. [der. di fuso, part. pass. di fondere]. – 1. agg. a. Che si può fondere o che si fonde facilmente: metallo f., lega f. (più specificamente, in metallurgia e in fonderia, [...] eccesso di corrente, interrompendo così il circuito. 2. s. m. Nelle caldaie di locomotiva e di tipo analogo, tappo di lega metallica che chiude un foro praticato sul cielo del forno e che fonde, facendo cadere la pressione, nel caso in cui il livello ...
Leggi Tutto
piranometro
piranòmetro s. m. [comp. di piro-, ana- e -metro]. – In meteorologia, strumento (chiamato anche solarimetro) per la misurazione dell’intensità della radiazione solare globale, cioè della [...] volta celeste; è costituito essenzialmente da un ricevitore integrale di energia raggiante (bolometro: di solito una laminetta metallica annerita o una termopila), collegato a un opportuno dispositivo di misurazione e protetto da una piccola campana ...
Leggi Tutto
fusione
fuṡióne s. f. [dal lat. fusio -onis, der. di fusus, part. pass. di fundĕre «fondere»]. – 1. a. Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido: punto, o temperatura, di fusione, la [...] del Perseo del Cellini. c. F. delle monete, operazione inversa alla coniazione, per cui le monete vengono ritrasformate in verghe metalliche; si dice che in un paese esiste libertà di f. quando i cittadini sono autorizzati a portare alla zecca monete ...
Leggi Tutto
pirargirite
s. f. [comp. di piro- e argiro-, col suff. -ite]. – Uno dei più importanti minerali d’argento (anche detto argento rosso), solfuro di argento e antimonio, di lucentezza metallica e colore [...] rosso cupo sulla frattura fresca, grigio se esposto all’aria, che cristallizza nel sistema trigonale; in Italia si rinviene nei filoni argentiferi del Sarrabus (Sardegna) ...
Leggi Tutto
appoggiapiedi
appoggiapièdi s. m. [comp. di appoggiare e piede]. – 1. Sgabello su cui si appoggiano i piedi quando si è seduti, per avere una posizione di maggiore riposo (detto anche, con termine più [...] dotto, suppedaneo). 2. Sbarra, per lo più metallica, posta sotto un sedile per appoggio dei piedi; è generalm. collocata nella parte posteriore, per appoggio dei piedi di chi sta seduto dietro (in pullman, ecc.). ...
Leggi Tutto
siepe
sièpe s. f. [lat. saepes, di etimologia sconosciuta]. – 1. a. Riparo, costituito per lo più da una piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante generalm. arbustive (propriam. s. viva [...] con effetto decorativo. S. morta (o artificiale), quella costituita da pali verticali e rami secchi intrecciati, o da una rete metallica, o anche da filo spinato, cemento armato, e sim. b. Nelle gare ippiche, tipo di ostacolo, che può essere sbarrato ...
Leggi Tutto
pireliometro
pireliòmetro (o piroeliòmetro) s. m. [comp. di piro-, elio- e -metro]. – In meteorologia, strumento (detto anche attinometro) per la misurazione assoluta dell’intensità della radiazione [...] solare diretta: è basato sulla misurazione della quantità di calore assorbita nell’unità di tempo da un ricevitore integrale di energia raggiante (di solito una superficie metallica annerita), di area nota, esposto perpendicolarmente ai raggi solari. ...
Leggi Tutto
stannotipia
stannotipìa s. f. [comp. del lat. stannum «stagno3» e di -tipia]. – Procedimento fotomeccanico di preparazione di immagini in rilievo (con gelatina fotosensibile disseccata); la forma metallica [...] per la stampa si ottiene ricoprendo queste immagini con un foglio di stagnola (di qui il nome del processo) che sotto la pressione di un torchio idraulico assume la forma dell’immagine ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...