funicolare3
funicolare3 s. f. [uso sostantivato dell’agg. prec., sull’esempio del fr. (chemin de fer) funiculaire, agg. e poi s. m.]. – Impianto per trasporto, generalmente di persone, destinato a collegare, [...] (o treni di veicoli) che corrono su rotaie, contemporaneamente, in senso opposto, collegati sul lato a monte da una fune metallica, detta traente, tenuta in tensione da un motore elettrico. F. aerea, impianto di trasporto (come, per es., le funivie e ...
Leggi Tutto
lamina
làmina s. f. [dal lat. lamĭna]. – 1. In genere, lastra di piccolo spessore, soprattutto metallica (una l. d’acciaio, d’oro, d’argento, ecc.) e per estens. anche d’altra materia (una l. di legno [...] deformazioni molto più grandi dello spessore. In partic., l. bimetallica, piccola lamina formata da due strati di metalli diversi e aventi indici di dilatazione termica differenti; per effetto di una variazione della temperatura, la lamina si ...
Leggi Tutto
piombino2
piombino2 s. m. [dim. di piombo]. – 1. Piccolo pezzo di piombo, come quelli che si cucivano entro l’orlo di indumenti (per es., vestiti, giacche) perché stessero ben tesi. Anche, ciascuno dei [...] del fusello per merletti: trina a piombini. 6. Sinon. di romano2, il peso scorrevole della stadera. 7. Asticciola di legno con punta metallica costituita da una lega di piombo e di stagno (e chiamata anche stilo di piombo), con cui nel Medioevo e nel ...
Leggi Tutto
globo
glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] in stemmi gentilizî e di città. e. Negli spettacoli del circo, g. infernale, o g. della morte, grande sfera metallica, formata con elementi a grata, all’interno della quale gli acrobati compiono spericolate evoluzioni in bicicletta o, più spesso, in ...
Leggi Tutto
fioriera
fiorièra s. f. [der. di fiore]. – Cassetta, per lo più di terracotta o cemento retinato, o anche metallica, per fiori e piante ornamentali. ...
Leggi Tutto
niellatura
s. f. [der. di niellare]. – Operazione di niellare, esecuzione di un lavoro a niello; in senso concreto, la parte di una lamina metallica lavorata a niello: un’artistica niellatura. ...
Leggi Tutto
scheletrato
s. m. e agg. [der. di scheletro]. – Apparecchio di protesi odontoiatrica parziale e amovibile, a struttura metallica disposta in modo da scaricare le forze della masticazione sui denti residui. [...] Anche agg.: protesi scheletrata ...
Leggi Tutto
globulizzazione
globuliżżazióne s. f. [der. di globulo]. – In metallurgia, fenomeno di coalescenza della massa cristallina di una lega, con formazione di ammassi globulari nella matrice metallica: ha [...] l’effetto di migliorare le proprietà meccaniche del metallo, riducendone la fragilità, per cui è favorito, con opportuni trattamenti termici, sia nelle ghise sia negli acciai (nei quali ultimi viene anche detto sferoidizzazione o ricottura di ...
Leggi Tutto
compositoio
compoṡitóio s. m. [der. di comporre; cfr. compositivo, compositore]. – Attrezzo su cui, nella composizione tipografica a mano, vengono disposti l’uno dopo l’altro i singoli caratteri, per [...] comporre una o più linee: è un supporto formato da due strisce di lamiera metallica unite longitudinalmente ad angolo retto (e chiuse a un’estremità da un tallone fisso), lungo il quale scorre un cursore che può essere bloccato a una distanza dal ...
Leggi Tutto
decapare
v. tr. [dal fr. décaper, propr. «togliere la copertura», der. di cape «cappa»], non com. – Sottoporre una superficie metallica a decapaggio: d. una lamiera. ◆ Part. pass. decapato, anche come [...] agg.: lamiera decapata ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...