parafiamma
s. m. [comp. di para-1 e fiamma1], invar. – 1. Paratia di lamiera di acciaio o di altro materiale, possibilmente refrattario, che si applica nelle costruzioni civili, meccaniche, ecc., per [...] separare ambienti, quando vi siano pericoli di scoppio e di propagazione di incendio o di esplosioni. 2. Protezione metallica (detta anche riduttore di vampa o spegnifiamma), di adatta conformazione, che, posta all’estremità della volata della canna ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] c. (o stringa) cosmica in cosmologia, v. stringa2. b. C. vibranti o armoniche, o assol. corde, fili di minugia o di metallo o di seta o di fibra sintetica tesi sopra una cassa di risonanza di alcuni strumenti musicali (detti appunto strumenti a corda ...
Leggi Tutto
attizzatoio
attizzatóio s. m. [der. di attizzare]. – Arnese per attizzare il fuoco: è in genere costituito da un’asta metallica (o da un tondino) provvista d’impugnatura e terminante con una punta diritta [...] o ripiegata, di dimensioni adatte al fuoco che si deve attizzare (di forni, focolari, ecc.); il tipo oggi più in uso, che fa parte (insieme con le molle, la paletta e lo scopino) dei ferri da camino e ...
Leggi Tutto
fune
s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] ; è in genere sinon. di corda, di cui non ha però gli usi estens., e indica in genere corde di una certa grossezza, sia metalliche (per es., le f. dell’ascensore), sia di fibre vegetali o artificiali (la f. del pozzo, delle campane; legare con una f ...
Leggi Tutto
parafulmine
parafùlmine s. m. [comp. di para-1 e fulmine]. – 1. Sistema di protezione, degli edifici e degli oggetti, dalle scariche atmosferiche; nella forma originaria, è costituito da una lunga asta [...] più sicuro del precedente, è basato sul principio per cui il campo elettrico nello spazio interno di un involucro interamente metallico è in qualsiasi istante pari a zero. 2. estens. e fig. Riparo, difesa contro eventuali pericoli materiali o morali ...
Leggi Tutto
stagnare2
stagnare2 v. tr. [der. di stagno; nel lat. tardo è documentato il part. pass. stagnatus] (per la coniug., v. la voce prec.). – 1. a. Ricoprire una superficie metallica di un sottile strato [...] di stagno, allo scopo di proteggerla dagli agenti atmosferici o dall’azione di altre sostanze, oppure di prevenirne l’ossidazione: s. una lamiera, s. l’interno di un recipiente di rame. b. Saldare, accomodare ...
Leggi Tutto
borchia
bòrchia s. f. [prob. dal provenz. bocla, che è il lat. bŭccŭla «guancia», poi «borchia dello scudo»]. – 1. Piastra metallica, generalmente circolare e convessa, che viene interposta fra la testa [...] , serramenti, oggetti di arredamento, mobili, cornici, ecc., assume spesso anche forme ornamentali. 2. Ornamento analogo di metallo, avorio, materie plastiche, ecc., in cinture, borse, scarpe, oggetti di pelletteria in genere (e anticamente nello ...
Leggi Tutto
piombare2
piombare2 v. tr. [der. di piombo; cfr. lat. plumbare «saldare con piombo»] (io piómbo, ecc.). – Forma meno com. di impiombare, nel sign. di rivestire o riempire di piombo, otturare con piombo [...] e per estens. con altra lega metallica (p. un dente), più com. in quello di assicurare, chiudere con sigilli di piombo, con piombini (p. un pacco). ◆ Part. pass. piombato, anche come agg. (v. piombato1). ...
Leggi Tutto
lamiera
lamièra s. f. [der. di lama1]. – 1. ant. Armatura di lama metallica, corazza: Chi senza usbergo e chi senza lamiera, Chi senza elmetto si vede venire (Berni). 2. Lastra di materiale metallico [...] (acciaio, alluminio, rame, ottone, ecc.), ottenuta per laminazione e adoperata spec. nelle costruzioni meccaniche. Si distinguono: l. sottili (o lamierini), di spessore non superiore ai 3 mm, l. medie, ...
Leggi Tutto
lamiglia
lamìglia s. f. [der. di lama1, làmina]. – 1. Tipo di tessuto composto quasi esclusivam. di laminette metalliche. 2. Sottile laminetta metallica adoperata per la preparazione del tessuto omonimo [...] o per broccati, laminati, ecc ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...