indiatura
s. f. [der. di indio1]. – In galvanostegia, operazione che consiste nel rivestire una superficie metallica con uno strato di indio, generalmente impiegata allo scopo di proteggerla dalla corrosione. ...
Leggi Tutto
marezzare
mareżżare v. tr. [der. di mare] (io maréżżo, ecc.). – Dare il marezzo; dipingere, variegare con linee sinuose a forma di onde marine: m. un tessuto, una lastra metallica. ◆ Part. pass. mareżżato, [...] anche come agg. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
uretrotomo
uretròtomo s. m. [comp. di uretra e -tomo]. – In urologia, strumento chirurgico impiegato per l’uretrotomia interna; si compone di una guida metallica sulla quale scorre un piccolo bisturi [...] a lama triangolare ...
Leggi Tutto
fino1
fino1 agg. – 1. Variante di fine1. Le due forme si possono scambiare in molti casi, mentre in altri i loro sign. divergono, per cui si può contrapporre, per es., seta fina, sottile, leggera, a [...] uso di s. m.: a. La quantità d’oro o d’argento puro contenuta in una moneta d’oro o d’argento, coniata in una lega metallica; è solitamente espressa in grammi (per es., una moneta d’argento di 5 grammi, al titolo di 900 /1000, contiene 4,5 g di fino ...
Leggi Tutto
termoestesiometro
termoesteṡiòmetro s. m. [comp. di termo- e estesiometro]. – Strumento usato in fisiologia per l’esame della sensibilità termica della cute: è costituito da una capsula metallica conica, [...] a punta smussa, provvista di un termometro, in cui si fa circolare acqua a diversa temperatura ...
Leggi Tutto
corazza
s. f. [lat. coriacea, femm. dell’agg. coriaceus «di cuoio»]. – 1. a. Parte dell’armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo (talora anche tutta di cuoio [...] e di molti artropodi. b. Struttura resistente atta a opporsi alla penetrazione dei mezzi di offesa bellica: può essere metallica, per la corazzatura di carri armati, navi e aeroplani, o in calcestruzzo, a protezione delle fortificazioni permanenti e ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] l’apertura delle fessure, e quindi l’intensità dei suoni stessi. 3. Con ulteriore estens.: a. Nelle costruzioni di metallo o di legno, elemento metallico per collegare le varie parti di una struttura o per rinforzarne i punti di unione; nelle navi e ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] lavoro, la sua bellezza, l’antichità, la novità, il valore affettivo, ecc.); di una moneta metallica, soprattutto di metallo prezioso, il valore del metallo stesso, contrapposto al valore nominale; molto spesso sostantivato: d’i. vale poco, ma è un ...
Leggi Tutto
zoccolo1
zòccolo1 s. m. [lat. sŏccŭlus, dim. di soccus: v. socco]. – 1. a. Calzatura chiusa nella parte anteriore, costituita da un unico pezzo scavato nel legno, usata tradizionalmente in alcune regioni [...] caratteri per la composizione manuale, la base del blocchetto (con la testa e il piede), in lega per lo più metallica (piombo, stagno, antimonio), che sostiene il segno grafico (occhio), cioè la parte stampante in rilievo, al fine di aumentarne la ...
Leggi Tutto
pialletto
piallétto s. m. [dim. di pialla]. – 1. a. Piccola pialla con ceppo di legno, o limitata alla suola metallica, che serve a spianare superfici limitate, a rifinire angoli, a togliere asperità [...] e simili; p. americano, piccola pialla, in genere con corpo metallico, caratterizzata da un ferro (o lama) regolabile con facilità grazie a un pomello che determina la profondità di taglio e a una levetta di inclinazione laterale che garantisce il ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...