eupateoscopio
eupateoscòpio s. m. [comp. del gr. εὐπαϑής «sensibile» e -scopio]. – Apparecchio per la misurazione del potere raffreddante dell’atmosfera; consiste in una superficie metallica (cilindrica [...] o sferica) mantenuta, per mezzo di riscaldatori elettrici a interruttore termostatico, a temperatura costante: il calore sottratto dall’atmosfera è calcolato in base alla quantità di energia elettrica ...
Leggi Tutto
litotritore
litotritóre s. m. [comp. di lito- e del lat. class. tritor «macinatore»]. – Strumento chirurgico adoperato per la litotripsia tradizionale, costituito da un’asta metallica recante a un estremo [...] un sistema a tenaglia e all’altro estremo una cremagliera a ruota, mediante la quale vengono trasmessi alla tenaglia movimenti di apertura o di chiusura ...
Leggi Tutto
portaluminello
portaluminèllo s. m. [comp. di portare e luminello]. – Nelle armi ad avancarica e a capsula fulminante, era la parte metallica sulla quale si trovavano il vitone per avvitarvi il luminello [...] e il foro di comunicazione con la camera per l’accensione della carica ...
Leggi Tutto
scatto
s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] dieci s. di questo soggetto; s. flessibile, dispositivo a forma di piccolo tubo flessibile che trasmette (mediante un’anima metallica) l’azione di un pulsante posto a una estremità (o, più anticamente, di una pompetta, con un conseguente effetto ...
Leggi Tutto
portamatita
s. m. [comp. di portare e matita], invar. – 1. Lo stesso che portalapis (o, meno com., matitatoio), nel sign. 1. 2. Nel compasso, l’asticciola metallica in cui si fissa la mina di grafite. ...
Leggi Tutto
montagna
s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del [...] è quindi sinon. di malga o di alpe. 3. Montagne russe, gioco da luna park, costituito da un’incastellatura per lo più metallica mediante la quale si realizza una via a circuito chiuso, accidentato per alternanza di tratti con forti salite e discese e ...
Leggi Tutto
dima
s. f. [dal gr. δεῖγμα «mostra, saggio, campione», der. di δείκνυμι «mostrare», penetrato nell’Italia settentr. attraverso l’Esarcato; cfr. lat. mediev. digma, e regionalmente anche degma, delma, [...] », il modello che la macchina segue durante la lavorazione. Più in partic., nella lavorazione della carta, piastra metallica di superficie prefissata, che viene adoperata per ricavare da un foglio qualsiasi la provetta necessaria per la valutazione ...
Leggi Tutto
termocauterio
termocautèrio s. m. [comp. di termo- e cauterio]. – In chirurgia, strumento usato per la cauterizzazione, costituito in passato da una punta metallica che veniva arroventata alla fiamma [...] di una miscela di alcol ed etere etilico, e attualmente dal bisturi elettrico, impiegato anche nella diatermocoagulazione ...
Leggi Tutto
portaposatoio
portaposatóio s. m. [comp. di portare e posatoio]. – In pollicoltura, accessorio dei pollai che serve di sostegno per i posatoi, formato da una zanca di ferro a forma di L murata nella [...] parete e fornito di una piccola tazza metallica nella quale si versa petrolio per impedire ai pidocchi pollini l’accesso al posatoio. ...
Leggi Tutto
bonificabile
bonificàbile agg. [der. di bonificare]. – Che può essere bonificato: terreno b.; lega b., lega metallica suscettibile del trattamento termico di bonifica. ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...