portabiciclette
portabiciclétte s. f. [comp. di portare e bicicletta], invar. – Struttura metallica che si monta su autovetture, caravan e sim., per assicurarvi, con appositi fermi, le biciclette. ...
Leggi Tutto
incurvamento
incurvaménto s. m. [der. di incurvare]. – L’azione e l’effetto dell’incurvare, dell’incurvarsi: i. di una sbarra metallica; il progressivo i. della schiena era un chiaro segno del suo declino [...] senile ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] un elevato numero di esemplari, come le t. a caduta, diversi tipi di trappole luminose o di trappole di rete metallica con esche di varia natura (carne in putrefazione, secrezioni zuccherine, ecc.). Nella pesca, il termine viene occasionalmente usato ...
Leggi Tutto
monotipo
monòtipo (o monotìpo) s. m. [comp. di mono- e -tipo]. – Stampa di un disegno a chiaroscuro, eseguito dall’artista su una lastra metallica con inchiostro calcografico e trasportato sul foglio [...] di carta mediante pressione nel torchio ...
Leggi Tutto
calibratore
calibratóre s. m. [der. di calibrare]. – 1. Strumento che serve a verificare il calibro delle armi da fuoco e ad accertare, per quelle portatili, lo stato di logoramento dell’anima. 2. Apparecchio [...] , di solito costituito da un buratto provvisto di tamburo cilindrico rotante con guarnizione di lamiera forata o di tela metallica. 3. In elettrotecnica, strumento campione usato per verificare o per tarare un altro strumento: per es., un oscillatore ...
Leggi Tutto
coprimozzo
coprimòżżo s. m. [comp. di coprire e mòzzo1]. – Coppa metallica, per lo più cromata, che nelle autovetture ricopre, per estetica e per protezione, la parte del mozzo delle ruote sporgente [...] all’esterno (è detto anche borchia o coppa); è accessorio oggi per lo più sostituito da coperture piatte, in forma di disco e in materiale plastico ...
Leggi Tutto
marcapunto
(o marcapunti) s. m. [comp. di marcare e punto2]. – Arnese da calzolaio, costituito da una rotellina metallica dentata montata su un manico, usato per marcare una fila di punti sul margine [...] della suola, accanto alla tomaia ...
Leggi Tutto
marcasite
marcaṡite s. f. [dal lat. mediev. marchasita, riferito anche ad altri minerali, dall’arabo marqashīṭā, che è dal pers. marqashīshā, forse voce aramaica]. – Minerale di colore giallo bronzeo [...] chiaro, con lucentezza metallica, che costituisce la fase rombica del solfuro di ferro, meno stabile della fase monometrica (pirite) rispetto agli agenti atmosferici; piuttosto comune, si presenta per lo più in cristalli tabulari o in masse compatte, ...
Leggi Tutto
copripiatti
s. m. [comp. di coprire e piatto2]. – Arnese a cupola di fitta rete metallica col quale un tempo si coprivano i piatti per proteggere le vivande da mosche; oggi è usato con sign. generico [...] (v. cloche, n. 3) ...
Leggi Tutto
pagliuzza
s. f. [dim. di paglia]. – 1. a. Fuscellino di paglia, festuca: vedere la p. (o la festuca o il fuscello) nell’occhio del prossimo e non la trave nel proprio, frase d’origine evangelica (Matteo [...] si è sempre disposti a una maggiore indulgenza. b. non com. Cannuccia di paglia per sorbire le bibite. 2. estens. a. Scaglia di metallo: cercare nei fiumi le p. d’oro; sul tornio ... veggo i riccioli e le p. dell’ottone (E. Cecchi). b. P. (o paglia ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...