calcocite
s. f. [der. di calco-]. – Minerale rombico, solfuro di rame, di colore grigio nero con lucentezza metallica e leggera iridescenza azzurra; raro in cristalli, si rinviene, per lo più in masse [...] compatte, in giacimenti cupriferi (in Italia si trova in Toscana, in Sardegna e in Liguria) ...
Leggi Tutto
sgarzino
sgarżino s. m. [voce di origine dial. lomb., prob. der. di garza1; i sign. 2 e 3 sono uno sviluppo estens. del sign. 1]. – 1. lomb. Cimosa per cancellare lo scritto col gesso sulla lavagna. [...] 2. Strumento con punta metallica appuntita, utilizzato in tipografia per correggere, mediante raschiatura, sulla pellicola singole lettere o parole brevi e per eliminare gli sporchi di stampa, o, anche, in serigrafia, per il ritocco della forma ...
Leggi Tutto
calcopirite
s. f. [comp. di calco- e pirite]. – Minerale tetragonale, solfuro di rame e ferro, di color giallo ottone e lucentezza metallica: è il più importante e diffuso minerale di rame; in Italia [...] si rinviene, in piccoli giacimenti, in Liguria, in Toscana, nel Bellunese e nelle Alpi occidentali. Classe della c., in cristallografia, la classe di simmetria scalenoedrica tetragonale, nella quale cristallizza ...
Leggi Tutto
pilatura
s. f. [der. di pilare]. – Procedimento della lavorazione del riso (detto anche imbiancatura o sbiancatura) che ha lo scopo di staccare dalle cariossidi il sottile involucro che le circonda (pericarpo [...] il risone in riso commerciale; in passato si eseguiva in mortai o in grolle, mentre oggi di solito si esegue immettendo il riso nello spazio anulare intorno a un cono rivestito di smeriglio che ruota all’interno di una carcassa metallica. ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne s. f. [dal lat. tardo regeneratio -onis]. – L’azione di rigenerare, il fatto di rigenerarsi e di venire rigenerato. 1. In senso sociale, morale o religioso, rinascita, rinnovamento [...] l’espansione. e. In metallurgia, processo di affinamento e stabilizzazione dei componenti strutturali di un metallo o di una lega metallica, ottenuto generalmente con il riscaldamento del materiale a temperatura opportuna: ricottura di r. di un ...
Leggi Tutto
bolide
bòlide s. m. [dal lat. bolis -ĭdis, femm., gr. βολίς -ίδος «proiettile», dal tema di βάλλω «gettare»]. – 1. Nome generico delle stelle cadenti o meteore che appaiono in cielo con scia brillante, [...] e persistente, e, talora, scoppî e detonazioni: si tratta di blocchi e frammenti (generalmente piccoli) di materia metallica o pietrosa, che diventano luminosi nell’attraversare la parte più densa dell’atmosfera terrestre; con sign. specifico, il ...
Leggi Tutto
incrudimento
incrudiménto s. m. [der. di incrudire]. – Nella tecnologia meccanica, processo di deformazione a freddo della struttura cristallina di una barra metallica o sim. in seguito a sollecitazioni [...] esterne (lavorazione al laminatoio, alla trafila, ecc.), che provoca variazioni di diverse proprietà fisico-meccaniche dei metalli: aumento del limite di elasticità, del carico di rottura, della durezza, diminuzione dell’allungamento, della strizione ...
Leggi Tutto
piletta1
pilétta1 s. f. [dim. di pila]. – 1. Genericam., piccola pila. 2. In molti apparecchi igienico-sanitarî e in partic. nei lavandini, la ghiera metallica su cui si applica il tappo di chiusura [...] e che raccorda il lavabo col sottostante sifone (p. di scarico); anche, la griglia a pavimento che serve a raccogliere e scaricare le acque di lavaggio di alcuni pavimenti. ◆ Dim. pilettina ...
Leggi Tutto
filo1
filo1 s. m. [lat. fīlum] (pl. -i; con valore collettivo e in locuz. particolari anche pl. f. le fila). – 1. a. Corpo lungo, sottile, di forma cilindrica, in genere a sezione costante, di vario [...] f. schermato, ricoperto da una guaina isolante, a sua volta ricoperta da una guaina di piombo o da una calza metallica, agente come schermo elettrostatico. F. spinato, filo di ferro lungo il quale sono intercalate punte dello stesso materiale, usato ...
Leggi Tutto
calefazione
calefazióne s. f. [dal lat. tardo calefactio -onis, der. di calefacĕre «riscaldare»]. – 1. ant. Riscaldamento; infiammazione. 2. Fenomeno per il quale delle gocce d’acqua cadute sopra una [...] lastra metallica fortemente riscaldata si riuniscono in un piccolo ammasso di forma globulare appiattita che, isolato dalla lastra da uno straterello di vapore, scorre per un po’ sulla sua superficie senza entrare in ebollizione, per poi evaporare di ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...