• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
526 risultati
Tutti i risultati [526]
Industria [129]
Arti visive [103]
Architettura e urbanistica [76]
Storia [65]
Geologia [57]
Militaria [56]
Medicina [49]
Trasporti terrestri [32]
Trasporti [32]
Vita quotidiana [31]

cassétta

Vocabolario on line

cassetta cassétta s. f. [dim. di cassa]. – 1. a. In genere, cassa di piccole dimensioni a base quadrata o rettangolare, anche senza coperchio, o altro recipiente simile, adatto a contenere roba: c. di [...] l’atleta punta l’attrezzo per innalzarsi verso l’asticella dell’ostacolo. 9. Pane in cassetta, cotto in apposita cassettina di metallo che separa la pasta dal calore diretto, evitando così la formazione della crosta, e dà al pane forma adatta a farne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

metallo¹

Vocabolario on line

metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei [...] Romani era una sorta di pena), nella frase condannare ai m., o sim., traduz. del lat. damnare ad metalla (o anche in metallum). 3. In araldica, sono detti metalli i due smalti d’oro e d’argento. 4. In acustica, sinon. di timbro (della voce, d’un ... Leggi Tutto

castèllo

Vocabolario on line

castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per [...] qualcosa alla buona da mettere in castello mi basta (Manzoni). 4. estens. Nome generico di impalcature, ossature di legno o metalliche, costruzioni varie. In partic.: a. C. dei burattini o da burattini, la baracca del burattinaio, formata di assi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

perforatóre

Vocabolario on line

perforatore perforatóre agg. e s. m. [dal lat. perforator -oris, der. di perforare «perforare»]. – 1. agg. e s. m. a. (f. -trice) Chi, o che, perfora; in partic., operaio che attende a lavori di perforazione, [...] : è composto da una punta di acciaio a forma di corona dentata, un’impugnatura di plastica e una parte superiore metallica sulla quale si batte con il martello. c. Apparecchio per la preparazione delle strisce perforate per la trasmissione automatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIRURGIA

pàglia

Vocabolario on line

paglia pàglia s. f. [lat. palĕa]. – 1. a. L’insieme di steli secchi del grano o di altri cereali, già mietuti e battuti (o anche di steli e foglie di piante palustri), usato per lettiere, come mangime [...] per le spalle, nel vento della corsa, sotto una larga p. coronata di papaveri (D’Annunzio). 3. estens. Paglia o pagliuzza metallica, lo stesso che lana d’acciaio (v. lana, n. 3 c). 4. Nella costruzione navale, p. di bitta (o semplicem. paglia ... Leggi Tutto

càlibro

Vocabolario on line

calibro càlibro (ant. calìbro) s. m. [dall’arabo qālib «forma» (del calzolaio, del fonditore), attraverso il fr. calibre]. – 1. a. Diametro interno di una bocca da fuoco, misurato (in millimetri, centimetri, [...] superiore e inferiore. Tra i c. variabili: c. a corsoio (o compasso in asta), molto usato, costituito da un’asta metallica graduata, terminante con due espansioni fisse e opposte, sulla quale scorre un corsoio, provvisto anch’esso di due espansioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pagliétta

Vocabolario on line

paglietta pagliétta s. f. [dim. di paglia]. – 1. In botanica, nome delle piccole lamine che nei capolini delle composite e delle dipsacacee sono talvolta presenti tra i piccoli fiori o gli achenî. 2. [...] gli avvocati napoletani di portare cappelli di paglia neri). 3. Negli impianti elettrici, spec. telefonici, piccola lamina metallica sulla quale, mediante saldatura, viene effettuata la connessione di due o più fili in modo che, quando necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

filtro¹

Vocabolario on line

filtro1 filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] direzione) e che, ruotato in modo opportuno, assorbe luce incidente già polarizzata, per es. i riflessi di superfici metalliche o trasparenti; sono inoltre usati per ottenere particolari effetti (f. per effetti speciali) nella fotografia artistica e ... Leggi Tutto

scàtola

Vocabolario on line

scatola scàtola s. f. [prob. metatesi del lat. mediev. castula, di origine germ.]. – 1. a. Involucro di forma varia (per lo più parallelepipeda, talora cilindrica), generalm. fatto di cartone, ma anche [...] muffola (v. muffola, n. 2 b); se la scatola contiene un sezionatore o comunque consente una facile interruzione della continuità metallica dei cavi al fine di suddividere in sezioni le linee, si parla di s. di sezionamento. c. Nelle autovetture, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cordatura

Vocabolario on line

cordatura s. f. [der. di corda]. – Operazione di fabbricazione di una corda, metallica o non metallica. Anche, la riunione, mediante avvolgimento a elica, delle anime dei cavi elettrici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53
Enciclopedia
Metallica
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali