ramatina
s. f. [dim. di ramata1]. – In legatoria, reticella metallica quadrangolare con manico, usata per la marezzatura del taglio dei libri; è detta anche griglia o gratella. ...
Leggi Tutto
wehrlite
〈ver-〉 s. f. [dal nome di Adolf Wehrle (1795-1835), funzionario del Servizio Minerario austriaco]. – 1. Minerale, di colore bianco stagno, con lucentezza metallica; è probabilmente un tellururo [...] di bismuto contenente talvolta argento e zolfo, con composizione e simmetria non ben determinate. In masserelle scagliose, è originario di Deutsch-Pilsen presso Esztergom, Ungheria. 2. Roccia eruttiva ...
Leggi Tutto
tramuardo
tramüardo s. m. [etimo incerto]. – Rete a sacco la cui bocca è mantenuta aperta da un’armatura metallica di forma ellittica, usata nel mare Ionio per la cattura di pesci di piccole dimensioni. ...
Leggi Tutto
tagliavento
tagliavènto s. m. [comp. di tagliare e vento], invar. – 1. Nell’attrezzatura navale, nome dato nel passato a una vela di taglio, generalmente una randa, usata come vela di fortuna da unità [...] di vario tipo. 2. In artiglieria, cappuccio t., ogiva molto appuntita in lamiera metallica che si applica anteriormente ai proiettili per migliorarne il coefficiente di forma e aumentarne la gittata e la pressione. 3. raro Sinon. di parabrezza. ...
Leggi Tutto
controstampo
s. m. [comp. di contro- e stampo]. – Nelle lavorazioni industriali di stampaggio a freddo di materiali metallici, plastici, ecc., matrice metallica di acciaio speciale (al nichel o al nichel-cromo-molibdeno) [...] montata sulla mazza battente del maglio o della pressa, e collegata, mediante opportune colonnette di guida, a una matrice analoga, detta stampo, fissata sull’incudine ...
Leggi Tutto
nettamina
(o nettamine) s. m. [comp. del v. nettare e mina1], invar. – Attrezzo usato dai minatori per togliere detriti dai fori di mina: consiste in una lunga e sottile asta metallica che termina con [...] un cucchiaio opportunamente piegato ...
Leggi Tutto
tagliente
tagliènte agg. e s. m. [der. di tagliare]. – 1. agg. a. Che taglia bene, che ha il taglio affilato: lama, coltello, spada t.; un rasoio assai t.; un’accetta tagliente. Con uso estens., che [...] il t. della ghigliottina. In partic., l’estremità attiva degli utensili impiegati nella lavorazione di materiali diversi (legno, metalli, pietre, ecc.), atti ad asportare il materiale in eccesso sotto forma di trucioli, scaglie, granuli, ecc.: per es ...
Leggi Tutto
amalgama
amàlgama s. m. (meno corretto l’uso al femm.) [dal lat. degli alchimisti amalgama, prob. deformazione araba del gr. μάλαγμα «impasto2»] (pl. -i). – 1. Minerale, lega di argento e mercurio cristallizzata [...] si rinviene di solito in masse e incrostazioni nei giacimenti di mercurio e argento. 2. Lega metallica formata con il mercurio da diversi metalli (argento, oro, piombo, zinco, sodio, ecc.), solida, pastosa o liquida a temperatura ordinaria a seconda ...
Leggi Tutto
percentuale
percentüale agg. e s. f. [der. di percento]. – 1. agg. Che si riferisce a cento unità: interesse, perdita, guadagno p.; incremento p. della popolazione; aumento p. di un gas in un ambiente. [...] numero di atomi presenti in ogni cento atomi di un composto o di un miscuglio, usata spesso per precisare la composizione di una lega metallica. P. ponderale o in peso, detta anche peso in peso (simbolo: p/p) o massa in massa (m/m), le parti in peso ...
Leggi Tutto
trangla
s. f. [dal fr. trangle, variante di tringle «barra, asta metallica», voce di origine oland.]. – In araldica, fascia diminuita in numero dispari, di cinque, sette, nove, nello scudo. ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...