fiduciario
fiduciàrio agg. e s. m. [dal lat. fiduciarius, agg.]. – 1. agg. a. Che ha fondamento nella fiducia: atto, contratto f.; mandato fiduciario. b. In diritto: negozio f., negozio giuridico nel [...] c. Nel linguaggio banc.: circolazione f., quella dei biglietti di banca (detti anch’essi fiduciarî) convertibili in moneta metallica, ma non dotati di potere liberatorio nei pagamenti (in senso largo, la circolazione di tutti i biglietti convertibili ...
Leggi Tutto
valentinite
s. f. [dal nome dell’alchimista Basilio Valentino (sec. 15°), che studiò varî composti dell’antimonio]. – Minerale rombico, triossido di antimonio, che si presenta in forma di minuti cristalli [...] da incolori a rosso bruno a lucentezza metallica, utilizzato per l’estrazione dell’antimonio; in Italia è presente in Sardegna e in Toscana. ...
Leggi Tutto
controcartella
controcartèlla (o contraccartèlla) s. f. [comp. di contro-, o contra-, e cartella]. – Piccola piastra metallica che, nelle antiche armi portatili, era contrapposta alla cartella, permettendone [...] così il fissaggio alla cassa ...
Leggi Tutto
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] : è costituita da una leggera asticciola, per lo più di legno, terminante a un’estremità con una punta di pietra, osso o metallo (e nei tipi moderni di diversi materiali), e all’altra con una cocca, o dente, nella quale trova alloggiamento la corda ...
Leggi Tutto
alterare
v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo alterare, der. di alter «altro, diverso»] (io àltero, ecc.). – 1. a. Rendere diverso, cambiare la sostanza, l’aspetto di qualcosa, snaturare: a. i colori; [...] ad alterarsi. b. estens. Contraffare, sfigurare, falsificare: a. lo stato civile di un neonato; a. le misure, i pesi, una lega metallica; a. una scrittura, un documento; a. la voce; a. la verità. 2. fig. Turbare, eccitare, irritare: basta un nonnulla ...
Leggi Tutto
incisione
inciṡióne s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incīdĕre «incidere2»]. – 1. a. L’operazione dell’incidere; taglio più o meno profondo, di solito netto e sottile e praticato con strumento tagliente [...] strato di vernice protettiva; una tecnica particolare è la cosiddetta i. a vernice (o a cera) molle, eseguita applicando sul metallo una base resistente all’acido (alla quale è stata aggiunta una certa quantità di sego che rende l’impasto più molle ...
Leggi Tutto
profilato
(ant. proffilato) agg. e s. m. [part. pass. di profilare]. – 1. agg. a. Delineato nei suoi contorni: un viso, un naso nettamente p.; una figura ben profilata, in opere letterarie. Per estens., [...] sopravvesta di ragnateli, profilata di paglia, uscì in su la piazza (Sacchetti). 2. s. m. Trave o sbarra metallica (di acciaio, rame, ottone, leghe leggere, materiali plastici, ecc.) ottenuta al laminatoio o per estrusione, impiegata per travature ...
Leggi Tutto
giordanite
(o jordanite) s. f. [dal nome dello scienziato ted. Jordan (sec. 19°), che lo scoprì]. – Minerale monoclino, solfuro di piombo e arsenico, a lucentezza metallica e colore grigio piombo. ...
Leggi Tutto
baracca
s. f. [dal catalano barraca (prob. voce preromana), attrav. lo spagnolo]. – 1. Costruzione a carattere provvisorio, generalm. di legno con copertura di lamiera metallica o di eternit, per ricovero [...] di persone o merci: la b. di un cantiere edile; povera gente che abita in baracche alla periferia della città; guardò la debole luce che filtrava dalle fessure della b. e si alzò cercando di non fare rumore ...
Leggi Tutto
profilografo
profilògrafo s. m. [comp. di profilo e -grafo]. – Apparecchio (detto anche profilometro e, meno comunem., rugosimetro) per rilevare e registrare le scabrosità di una superficie metallica [...] sottoposta a operazioni di finitura di alta precisione: è costituito da un ago esplorante, mantenuto a contatto con la superficie da controllare, e solidale con l’equipaggio sensibile di un trasduttore ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...