intercettore
intercettóre s. m. [dall’ingl. interceptor, che è dal lat. interceptor -oris «chi intercetta, chi coglie di sorpresa»]. – 1. In aeronautica, lo stesso che velivolo intercettatore, missile [...] ; anche in funzione attributiva: un caccia intercettore. 2. In aerotecnica, dispositivo, consistente usualmente in una superficie metallica mobile, destinato a intercettare il flusso dell’aria attraverso la fessura di un’ala per annullarne l’effetto. ...
Leggi Tutto
bancone
bancóne s. m. [accr. di banco]. – 1. Tipo di mobile destinato a particolari servizî negli uffici e negli esercizî pubblici, comunem. detto anche banco. 2. Mobile della tipografia (per lo più [...] di legno, talvolta di lamiera metallica) che serve al lavoro di composizione, correzione e impaginazione. 3. Lo stesso che pancone, come sinon. di somiere (parte dell’organo). ◆ Dim. banconcèllo. ...
Leggi Tutto
adamantino
(poet. adamàntino) agg. [dal lat. adamantĭnus, gr. ἀδαμάντινος]. – 1. Di diamante; duro, solido, puro, splendente come il diamante: Aver scudo e corazza adamantina Bisogna ben, che le percosse [...] In gemmologia, lucentezza a., la lucentezza caratteristica del diamante e di altri minerali (zircone, blenda, ecc.), intermedia fra metallica e vitrea. b. In anatomia e medicina, relativo allo smalto dentario: membrana a., o membrana dello smalto, la ...
Leggi Tutto
alpacca
(pop. alpaca o àlpaca) s. f. [voce internazionale, forse connessa alla precedente, estesasi alla lega metallica per la sua lucentezza simile a quella del panno]. – Nome generico delle leghe di [...] rame-nichel-zinco, di colore dal giallognolo all’argenteo; le alpacche, indicate anche con nomi commerciali diversi (argentana, paktong, ecc.), si adoperano per pezzi fusi o stampati quali posaterie, candelabri ...
Leggi Tutto
picchetto1
picchétto1 s. m. [dal fr. piquet, der. di piquer: v. piccare1]. – 1. Paletto, tondino di ferro, o tubo di lamiera di piccolo diametro, raram. di legno, che si pianta nel terreno con l’estremità [...] partic., barra di rame o di acciaio zincato, collegata tramite un cavo ad altri conduttori (per es. un’impalcatura metallica) e infissa nel terreno al fine di disperdere correnti; anche, elettrodo utilizzato in determinati circuiti. 2. a. Paletto su ...
Leggi Tutto
ricristallizzare
ricristalliżżare v. intr. e tr. [comp. di ri- e cristallizzare]. – 1. intr. (aus. essere) Subire nuovamente un processo di cristallizzazione, da parte di una sostanza. 2. tr. a. Sottoporre [...] , determinare una variazione del numero, della distribuzione e delle dimensioni dei grani cristallini che compongono un aggregato (per es. una barra metallica), attraverso un conveniente trattamento meccanico e termico (v. ricristallizzazione). ...
Leggi Tutto
ricristallizzazione
ricristalliżżazióne s. f. [der. di ricristallizzare]. – 1. In chimica, il ripetere l’operazione di cristallizzazione, allo scopo di ottenere una sostanza allo stato di maggiore purezza; [...] far nuovamente cristallizzare lo zucchero. 2. a. In metallurgia, processo con il quale, mediante riscaldamento a temperature caratteristiche per ciascun metallo, si riporta alla normalità la struttura di un aggregato cristallino (per es., una sbarra ...
Leggi Tutto
ginocchiera
ginocchièra s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Nome generico di varî oggetti aventi in comune la funzione di proteggere il ginocchio in circostanze diverse (quindi anche sinon. di ginocchiello [...] di sinoviti, idrartri, ecc.; g. ortopedica, apparecchio di cuoio o di materiale plastico, confezionato su armatura metallica articolata al ginocchio, per scaricare questa articolazione del peso del corpo, senza compromettere la deambulazione; g ...
Leggi Tutto
banderilla
‹banderìl’a› s. f., spagn. [dim. di bandera «bandiera»]. – Asticciola di legno munita in testa di punta metallica e in fondo di strisce colorate, che il torero nella corrida infila nel collo [...] del toro per eccitarlo; banderillas de fuego, quelle infuocate ...
Leggi Tutto
banderuola
banderuòla (o banderòla) s. f. [dim. di bandiera]. – 1. Piccola bandiera che ornava nel medioevo le lance dei cavalieri e dei banderesi. 2. Drappo o fiamma che orna le lance dei lancieri. [...] 3. a. Piccola bandiera metallica, variamente ornata di figure, simboli, sigle, girevole intorno all’asta verticale, che si pone alla sommità dei tetti per indicare la direzione del vento. In meteorologia è usata come anemoscopio; forme tipiche sono ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...