paracolpi
paracólpi s. m. [comp. di para-1 e colpo]. – 1. a. Dischetto di gomma che viene applicato a imposte, finestre, porte, ecc., per evitare o attenuare l’effetto di eventuali colpi contro la parete [...] o contro un mobile. b. Accessorio della carrozzeria di autovetture, consistente in una piastra metallica o di materiale plastico applicata alla parte inferiore del rivestimento interno delle portiere, per evitare possibili danni e graffî provocati da ...
Leggi Tutto
ormaia
ormàia s. f. [der. di orma]. – Impronta, per lo più stretta e allungata, che si forma talvolta sulla superficie della pavimentazione stradale in seguito al ripetuto passaggio delle ruote di veicoli, [...] spec. di quelli a trazione animale con ruote provviste di cerchiatura metallica. ...
Leggi Tutto
voliera
volièra s. f. [dal fr. volière, der. di voler «volare2»]. – Particolare tipo di uccelliera, costituita da una grande gabbia (in ferro e rete metallica quelle più solide), in cui gli uccelli hanno [...] spazio sufficiente per spostarsi a volo; in alcuni giardini zoologici esistono grandi voliere costituite da volte reticolari in profilati o tubi metallici. ...
Leggi Tutto
raffinometro
raffinòmetro s. m. [comp. di raffin(azione) e -metro]. – Nell’industria della carta, apparecchio con cui si misura la scolantezza (o grado di raffinazione) di pasta per carta; consiste essenzialmente [...] in un recipiente avente il fondo costituito da una rete metallica con sottostante imbuto, che raccoglie e insieme misura (essendo in esso praticato, oltre al foro nel vertice in basso, anche un foro laterale, più ampio) la velocità di passaggio dell’ ...
Leggi Tutto
carroponte
carropónte s. m. [comp. di carro e ponte] (pl. carripónte). – 1. Tipo di gru (detta anche gru a ponte) che combina tre movimenti rettilinei lungo tre assi perpendicolari: è costituita da un [...] (ponte) a sua volta scorrevole su rotaie in direzione perpendicolare al moto del carrello. 2. Nella tecnica mineraria, incastellatura metallica che porta le perforatrici disposte, in genere, su varî piani; avanza su rotaie o su ruote gommate a mano a ...
Leggi Tutto
isterometro
isteròmetro s. m. [comp. di istero-2 e -metro]. – Strumento ostetrico, costituito da una sottile asta metallica, modicamente flessibile, lunga circa 30 cm, terminante con una espansione olivare, [...] usato per misurare la lunghezza della cavità uterina, dall’orificio uterino esterno al fondo ...
Leggi Tutto
piazzola
piazzòla (o piazzuòla) s. f. [dim. di piazza]. – 1. Piccola piazza, costituita da uno spazio libero e in genere privo di particolari abbellimenti, in un centro abitato, in cui s’apre una strada [...] e ripari in muratura e cemento armato, atto a consentire, nel modo più agevole, il tiro e il servizio di un’arma (mitragliatrice o artiglierie); analogam., in marina, struttura metallica atta a sostenere artiglierie leggere o mitragliatrici. ...
Leggi Tutto
pennino1
pennino1 s. m. [propr. dim. di penna]. – Piccola lamina metallica, generalm. d’acciaio o in lega d’oro e rame, variamente sagomata, che a un’estremità termina con una punta (talvolta di materiali [...] particolari quali leghe di iridio, cromo, osmio, ecc.) tagliata da sottile fenditura, e all’altra estremità è innestata nel cannello delle penne per scrivere, di cui costituisce l’organo principale; attinge ...
Leggi Tutto
rugosita
rugosità s. f. [dal lat. tardo rugosĭtas -atis]. – L’essere rugoso; la qualità e l’aspetto di ciò che è rugoso: r. della pelle, della scorza. Nel linguaggio tecn. è sinon. meno com. di scabrosità: [...] r. di una superficie metallica. ...
Leggi Tutto
cartaceo
cartàceo agg. [dal lat. tardo chartaceus]. – Di carta: fogli c.; moneta c. (contrapp. a quella metallica); codici c., su carta bombicina (contrapp. ai membranacei); cataloghi, archivi, supporti [...] c. (contrapp. a quelli informatici o digitali). Con senso spreg.: ludi c. (v. ludo); iniziative c., destinate a rimanere scritte sulla carta ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...