cuffia
cùffia (pop. scùffia) s. f. [lat. tardo cŏfea (in glosse cufia), prob. di origine germ.]. – 1. a. Copricapo leggero di lana, stoffa o tela, che scende fino al collo e viene assicurato sotto il [...] igienici, nelle piscine dove si pratica il nuoto. 2. estens. a. C. d’arme, antico copricapo militare di maglia metallica avente la forma di una cuffia, che veniva generalmente portato sotto la celata. b. C. telefonica, coppia di piccoli trasduttori ...
Leggi Tutto
trabattello
trabattèllo s. m. [voce di origine milan., forse der. di trabatto]. – Ponteggio metallico in uso nell’edilizia o per piccoli lavori di pittura, costituito da una struttura metallica sulla [...] quale sono posti uno o più piani di lavoro orizzontali in lega leggera; è facilmente trasportabile (è spesso montato su ruote) e occupa una limitata superficie di appoggio ...
Leggi Tutto
paraboloidico
parabolòidico (o paraboloìdico) agg. [der. di paraboloide] (pl. m. -ci). – Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle di un paraboloide, spec. del paraboloide di rotazione: superficie [...] p.; specchio p.; riflettore p., in alcuni tipi di antenne direttive, superficie metallica curva, a forma di paraboloide, che, agendo a guisa di specchio, ha la funzione di concentrare nella direzione voluta la radiazione emessa dal radiatore; con ...
Leggi Tutto
cuivre
cuivré 〈küivré〉 agg., fr. [der. di cuivre «rame», che è il lat. cuprum: v. cupro-]. – Propr., squillante, che ha il suono degli ottoni. Usato (in ital.) come s. m., indica la sonorità fortemente [...] metallica che si ottiene dagli strumenti a fiato di ottone, soprattutto dal corno, soffiando con violenza, in modo da far vibrare, insieme alla colonna d’aria, il corpo stesso dello strumento. ...
Leggi Tutto
preformatrice
s. f. [der. di preformare, nel sign. 2]. – Nella lavorazione delle materie plastiche, macchina con la quale si ottiene la preforma, sia comprimendo in uno stampo più semplice di quello [...] fibre di vetro aventi pareti di piccolo spessore, convogliando con corrente d’aria le fibre verso il modello, generalmente di rete metallica, sul quale queste sono trattenute per aspirazione dall’interno e poi fissate con spruzzatura di un legante. ...
Leggi Tutto
alluminare3
alluminare3 (o alluminiare) v. tr. [der. di alluminio]. – Ricoprire con uno strato di alluminio una superficie metallica o d’altro materiale (v. alluminatura). ...
Leggi Tutto
paracenere
paracénere s. m. [comp. di para-1 e cenere], invar. – Accessorio del caminetto consistente in un basso riparo metallico che si dispone davanti alla fiamma per impedire alla cenere di cadere [...] ’arte barocca forme eleganti, variamente e riccamente decorate, mentre nel sec. 19°, nel tipo più comunem. usato, era costituito da un semplice diaframma di lamina metallica (ferro, rame, ottone), decorata da trafori, sagomature e motivi geometrici. ...
Leggi Tutto
spiroidale
agg. [der. di spiroide]. – Di forma simile a una spirale: fune s., tipo di fune metallica composta di fili avvolti a spirale, in uno o più strati, intorno a un filo centrale, generalmente [...] dello stesso diametro ...
Leggi Tutto
pallottiera
pallottièra s. f. [der. di pallotta]. – Forma metallica che si impiegava un tempo per fabbricare le pallottole sferiche del fucile; comprendeva parecchie cavità di forma sferica comunicanti [...] fra loro per mezzo di un sottile canale, nelle quali si versava il piombo fuso ...
Leggi Tutto
allungamento
allungaménto s. m. [der. di allungare]. – 1. L’allungare e l’allungarsi: a. del percorso, di un vestito, ecc.; foglio di a., quello (comunem. detto anche allungo) che si può attaccare alla [...] ), e un a. di rottura (cioè l’aumento unitario di lunghezza che si verifica, fino alla rottura, in una provetta metallica sottoposta alla prova di trazione). 3. Nel linguaggio milit., aumento di lunghezza o di profondità che si produce in una colonna ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...