diaframma
(ant. diafragma) s. m. [dal lat. tardo diaphragma, gr. διάϕραγμα, der. di διαϕράγνυμι o διαϕράσσω «separare»] (pl. -i). – 1. Elemento (chiuso o provvisto di aperture) che serve a dividere un [...] l’organo di un trasduttore (microfoni, fonorivelatori, ricevitori telefonici e sim.), di solito costituito da una sottile lamina metallica, avente la funzione di raccogliere o di generare onde sonore nell’aria. c. In elettrochimica, ogni dispositivo ...
Leggi Tutto
giardinetta
giardinétta s. f. [der. di giardino]. – Tipo di autovettura (detta anche giardiniera) con carrozzeria a elementi di legno lucido oppure interamente metallica, con ampî finestrini e provvista, [...] di norma, di un portello posteriore, più spaziosa delle vetture normali di uguale classe e capace di trasportare molto bagaglio ...
Leggi Tutto
antimonite
s. f. [der. di antimonio]. – Minerale rombico, detto anche stibina, trisolfuro di antimonio, che si presenta in cristalli prismatici allungati di color grigio piombo con lucentezza metallica; [...] è il più diffuso minerale d’antimonio, di cui si hanno anche giacimenti in Italia ...
Leggi Tutto
cucina
s. f. [lat. *cocina, variante del lat. tardo coquina, der. di coquĕre «cuocere»]. – 1. a. Ambiente della casa, di una comunità, di un ristorante, di una nave, ecc., in cui si preparano e cuociono [...] i cibi sui fornelli e nel forno, serve a riscaldare un serbatoio di acqua, e si irradia anche nell’ambiente attraverso una spessa lastra metallica che fa da piano superiore. 2. a. L’operazione, l’attività, il modo di cucinare: fare la c. o da c., far ...
Leggi Tutto
collare1
collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, [...] ; c. di testa di moro, che lega la testa di moro alla rabazza del tronco d’albero che essa sorregge. 7. Fasciatura metallica che spesso si dispone in cima a pali allo scopo di sostenere altri elementi: per es., in cima a pali di linee elettriche per ...
Leggi Tutto
molibdenite
s. f. [der. di molibdeno, col suff. mineralogico -ite]. – Minerale esagonale, solfuro di molibdeno, a lucentezza metallica e color grigio piombo con riflessi azzurri, tenero e untuoso al [...] tatto (per cui viene usato anche come lubrificante solido), molto ricercato per l’estrazione del molibdeno. In Italia ne esistono piccoli e insufficienti giacimenti in Sardegna, in Calabria e in alcune ...
Leggi Tutto
cabestano
s. m. [dal fr. cabestan]. – Argano ad asse verticale costituito da un tamburo a campana, sul quale si avvolge una fune metallica o di canapa, azionato da un motore generalmente elettrico; soprattutto [...] usato per il traino di vagoni ferroviarî ...
Leggi Tutto
radiotelescopio
radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito [...] antenna, per lo più orientabile e generalmente consistente in un riflettore sferico o paraboloidico ricoperto da una griglia metallica; da un rivelatore di radiosegnali, per es. un radioricevitore a supereterodina dotato di un dispositivo in grado di ...
Leggi Tutto
molla
mòlla s. f. [der. di mollare1]. – 1. a. Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi [...] sete di guadagno è per molti una m. potente di attività. 2. Al plur., arnese formato da una stretta e robusta lamina metallica, curvata in modo da formare due bracci accostabili elasticamente, con cui si attizza il fuoco, si prende e rimuove la brace ...
Leggi Tutto
intelaiatura
s. f. [der. di intelaiare]. – 1. L’operazione e il modo d’intelaiare, cioè di collocare, di chiudere in un telaio, o di mettere insieme e montare i pezzi che costituiscono il telaio o lo [...] costituita da telai di sostegno, a cui sono collegate parti di minor resistenza, come nel caso di edifici a ingabbiatura metallica o in cemento armato, o di infissi vetrati, o di mobili costituiti da pannelli leggeri applicati su uno scheletro rigido ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...