fragilita
fragilità s. f. [dal lat. fragilĭtas -atis]. – 1. Qualità, condizione di ciò che è fragile, in senso proprio e fig.: la f. del vetro, del cristallo; f. di salute, f. di nervi; f. psichica (con [...] resistenza all’urto, cioè bassa resilienza. c. In metallurgia: f. al bianco, f. al rosso, quella che alcuni metalli presentano rispettivamente a temperatura intorno ai 1200 e 1000 °C; f. al rinvenimento, quella che alcuni acciai legati acquistano con ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne s. f. [dal lat. tardo vibratio-onis]. – 1. a. Oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande: v. sismiche; le v. di una parete; v. di un ponte [...] al passaggio del treno; v. sonore; le v. del diapason, di una lamina metallica. Per estens., impressione di rapido movimento oscillatorio, di repentino apparire e dileguarsi causata alla vista o all’udito da varî fenomeni: le v. della voce, delle ...
Leggi Tutto
sturalavandini
(o sturalavandino) s. m. [comp. di sturare e lavandino]. – Arnese per sturare i lavandini: può consistere sia in una grossa ventosa di gomma con manico di legno ovvero a soffietto, che, [...] e depressioni, il cui effetto è di rimuovere il materiale ostruente; sia in una pompa a stantuffo, ad aria o ad acqua, o in una spirale metallica, ecc. Nel commercio, anche denominazione generica di liquidi corrosivi usati con la stessa funzione. ...
Leggi Tutto
hausmannite
〈au-〉 s. f. [dal nome del mineralogista ted. F. L. Hausmann (1782-1859)]. – Minerale tetragonale, ossido salino di manganese, con lucentezza quasi metallica e colore bruno rossastro, utilizzato [...] in siderurgia; in Italia si rinviene in Val d’Aosta ...
Leggi Tutto
incannucciata
s. f. [der. di incannucciare]. – 1. Leggera struttura di canne intrecciate o altrimenti tenute insieme, adoperata come recinzione o come sostegno di piante rampicanti nei pergolati, frequente [...] decorate di stucco (in questa accezione è detta anche incannicciatura o camera a canna), oggi però generalmente sostituita da una sottile rete metallica. 2. Fasciatura rafforzata con stecche o assicelle, usata un tempo per la cura delle fratture. ...
Leggi Tutto
rotovia
rotovìa s. f. [comp. di roto- e via2]. – Impianto, ormai desueto, per trasporto di persone, di norma costituito da due veicoli, poggianti su ruote sterzanti non motrici munite di pneumatici, [...] che corrano su sede propria pavimentata, collegati da una fune metallica trasmettente lo sforzo motore necessario per superare percorsi a forte pendenza, erogato da un apparato motore analogo a quello delle funicolari. In pratica può considerarsi una ...
Leggi Tutto
rottamazione
rottamazióne s. f. [der. di rottamare]. – 1. Attività consistente nel selezionare, ricavandolo da qualsiasi struttura metallica ma spec. da autoveicoli fuori uso, il materiale metallico [...] ancora riutilizzabile, e nell’inviarlo come rottame in fonderia. 2. Sostituzione di vecchi oggetti con altri più moderni, favorita da incentivi economici e sgravi fiscali: incentivi per chi effettuerà ...
Leggi Tutto
colino
s. m. [dim. di cólo]. – Arnese con fondo bucherellato o costituito da una reticella metallica, usato per colare il brodo, il caffè, il tè, il latte o altro; in similitudini, parere un c., essere [...] ridotto un c., di secchio che versa o d’altra cosa che abbia dei buchi perché logorata dall’uso o fracassata ...
Leggi Tutto
scarabattola2
scarabàttola2 s. f. (o scarabàttolo s. m.) [prob. dallo spagn. escaparate, di origine fiamminga, incrociatosi con la voce prec.]. – 1. Piccolo mobile, stipetto a cristalli in cui si tengono [...] che di sotto i loro immensi cristalli espongono ... quel superbo ... vasellamento (Magalotti). 2. Edicola a vetri su armatura lignea o metallica, nella quale un’immagine sacra, per lo più in scultura, è esposta alla venerazione dei fedeli. 3. Al femm ...
Leggi Tutto
rovescia
rovèscia s. f. [uso sostantivato dell’agg. rovescio] (pl. -sce). – 1. La parte di un vestito che viene rovesciata sul collo e nelle maniche: maniche, petto, soprabito con le r.; r. di seta. [...] 2. Nella costruzione navale metallica, dove le ossature sono composte di due verghe angolate disposte a Z, si chiama rovescia la verga la cui faccia libera è rivolta verso l’interno della nave, mentre si chiama principale quella che si connette al ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...