oliatore
oliatóre (non com. oleatóre) s. m. [der. di oliare, oleare]. – 1. Accessorio delle macchine, che serve a far arrivare l’olio lubrificante agli organi in movimento. 2. Recipiente di lamiera metallica [...] di varie forme (lenticolare in quelli piccoli, ovale con manico nei più grandi), munito di un lungo becco affilato che serve per deporre l’olio lubrificante su organi di macchine o in fori su essi predisposti ...
Leggi Tutto
container
‹këntèinë› s. ingl. [der. di (to) contain «contenere», dal fr. contenir che ha lo stesso etimo dell’ital. contenere] (pl. containers ‹këntèinë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. [...] ‹kontèiner› o ‹kontàiner›). – 1. Nella tecnica dei trasporti, grande cassa, in genere metallica, a chiusura ermetica, di forma parallelepipeda e misure internazionalmente unificate, che viene caricata direttamente nelle stive delle navi, su carri ...
Leggi Tutto
sbandometro
sbandòmetro s. m. [comp. di sband(are)1 e -metro]. – Strumento di pilotaggio (detto anche indicatore di sbandamento o, impropriamente, inclinometro trasversale o laterale) che indica l’angolo [...] pendolo avente un grado di libertà intorno all’asse longitudinale del velivolo, è costituito generalm. da una sfera metallica che rotola entro un tubo torico, fermandosi nella posizione centrale di equilibrio quando l’assetto è ben bilanciato (come ...
Leggi Tutto
antifrizione
antifrizióne agg. [comp. di anti-1 e frizione], invar. – Detto di lega metallica usata per rivestire parti di macchine, spec. cuscinetti, soggette a usura per attrito di strisciamento. ...
Leggi Tutto
balcone
balcóne s. m. [propr. accr. di balco]. – 1. Finestra aperta fino al piano del pavimento e munita di una balaustra o ringhiera, secondo un tipo diffusissimo specialmente nei paesi meridionali. [...] una o più porte-finestre e circondato da un parapetto in muratura o a balaustrata, o da una ringhiera metallica. ◆ Dim. balconcino, balcone (nel sign. 1) di piccole dimensioni o con scarso sviluppo esterno; nella moda femminile, reggiseno a ...
Leggi Tutto
baldacchino
s. m. [der. di Baldacco, nome dato un tempo in Occidente alla città di Bagdad (odierna capitale dell’Iraq)]. – 1. Drappo sostenuto da un telaio, ai lati del quale ricade in frange o tendaggi, [...] , quasi degno di stare sotto un baldacchino. 2. fig. Mobile o altra costruzione di fattura complicata e poco stabile (cfr. baracca, trabiccolo): faresti bene a dare via questo b. che non sta in piedi e sostituirlo con una libreria metallica! ...
Leggi Tutto
rotella
rotèlla s. f. [lat. tardo rotĕlla, dim. di rota «ruota»]. – 1. Piccola ruota: le r. dei pattini, ognuna delle quattro piccole ruote (di legno, ottone, ferro o fibra) dei pattini, detti appunto [...] o di acciaio, lungo 10 o 20 m, suddiviso in centimetri, decimetri, metri, e racchiuso in una custodia di cuoio, plastica o metallo, avvolto su un perno che può essere mosso da una manovella per il riavvolgimento del nastro dopo l’uso (più spesso è ...
Leggi Tutto
contatto1
contatto¹ s. m. [dal lat. contactus -us, der. di contingĕre «toccare», part. pass. contactus]. – 1. Il toccare, il toccarsi: il c. della sua mano mi dava forza; evitare il c. col malato; stare, [...] 4. In elettrotecnica, c. elettrico, collegamento che viene operato fra due conduttori elettrici, ponendoli in comunicazione metallica o direttamente o tramite conduttori intermediarî; organo di contatto (o assol. contatto), l’eventuale conduttore di ...
Leggi Tutto
rotocalcografia
rotocalcografìa s. f. [comp. di roto- e calcografia, perché l’impressione si fa per mezzo di cilindri di rame rotanti]. – Procedimento di stampa rotativo (ideato dal boemo K. Klietsch [...] nel 1895) derivato dalla calcografia, nel quale gli incavi di una forma metallica di rame vengono riempiti di inchiostro, la superficie viene pulita e quindi l’inchiostro passa sul foglio di carta per la stampa: si distingue dalla calcografia sia per ...
Leggi Tutto
vibrafono
vibràfono s. m. [comp. del tema di vibrare e -fono]. – Strumento musicale a percussione a suono determinato, simile allo xilofono, dotato di una serie cromatica di lamine in lega metallica [...] (da fa2 a fa5), che il suonatore percuote con due o più bacchette; sotto ciascuna lamina è disposto un tubo metallico con funzione di cassa di risonanza, al cui interno è posta una piccola elica, azionata mediante motore elettrico, che, aumentando ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...