caricatore
caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di [...] tuttavia fuori (c. a lastrina, a cassetta, a tramoggia, a nastro). 5. Nella tecnica fotografica, cilindro metallico, internamente ed esternamente verniciato di nero per evitare riflessi nocivi della luce, contenente uno spezzone di pellicola da ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, [...] un solido amorfo, piuttosto rigido ma fragile. 4. estens. Per somiglianza d’aspetto o di struttura: a. V. metallico, lega metallica che, per effetto di un raffreddamento del prodotto fuso, operato a una velocità molto superiore a quella normalmente ...
Leggi Tutto
elsa
élsa s. f. [voce di origine germ.; cfr. ant. alto-ted. helza]. – Traversa metallica posta alla base dell’impugnatura delle spade, che serve a proteggere in parte la mano e a fermare la lama contro [...] il fodero: immergere la spada fino all’e.; stare con la mano sull’e., fig., essere pronto al combattimento, alla lotta ...
Leggi Tutto
spietratore
spietratóre s. m. [der. di spietrare]. – Nome di diverse apparecchiature impiegate per l’eliminazione di pietruzze e altre impurità dalle sementi o da altri prodotti agricoli. In partic., [...] fondo quelle più pesanti; s. a secco, costituito da una cassa di lamiera con fondo a griglia in rete metallica, inclinata longitudinalmente e posta in vibrazione da un eccentrico: il grano, mantenuto in leggera sospensione da un’opportuna corrente ...
Leggi Tutto
bipenne
bipènne (o bipénne) s. f. [dal lat. bipennis, agg. e s. f., comp. di bi- e penna «penna»]. – Ascia metallica, con doppio tagliente, con foro mediano per il manico, propria dell’età del bronzo; [...] era usata come arma o come strumento per tagliare legna; in Roma fu anche usata, in età storica, come arma rituale del sacrificio religioso ...
Leggi Tutto
vetroso
vetróso agg. [dal lat. mediev. vitrosus, der. del lat. vitrum «vetro»]. – 1. Che ha la natura o l’aspetto del vetro o che contiene vetro. In fisica, qualifica un particolare stato della materia [...] strofinato, perde elettroni, e quindi si elettrizza positivamente. 3. Riflessione v. (o vitrea), contrapposta a riflessione metallica, quella che si ha alla superficie di un dielettrico. 4. Temperatura di transizione v., l’intervallo di temperatura ...
Leggi Tutto
tacca
s. f. [dal germ. *taikka «segno»]. – 1. Piccolo incavo ottenuto sul margine di un oggetto con due tagli convergenti così da assumere, solitamente, una forma a V: le t. del braccio della stadera, [...] secoli passati) individuano la linea di mira: è costituita da un piccolo intaglio, generalmente a V, praticato su una laminetta metallica mobile facente parte del congegno d’alzo; la linea di mira congiungente l’occhio del tiratore col bersaglio deve ...
Leggi Tutto
struttura
s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] costruzioni edilizie, e civili in genere, con riferimento ai materiali costruttivi: s. muraria, s. di cemento armato, metallica, lignea, ecc.; con riferimento alla forma e a particolari schemi statici: s. piana, spaziale, rettilinea, reticolare, ad ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato [...] dai cappellai per conservare le pelli (di lepre, di coniglio, ecc.). 2. a. Tecnica d’incisione (propr. incisione all’a.) su lastra metallica, di rame o più raram. di zinco o d’acciaio: il disegno viene eseguito, al rovescio, incidendo con una punta d ...
Leggi Tutto
alligazione
alligazióne s. f. [dal lat. alligatio -onis «legatura, collegamento»]. – 1. Nella tecnica, procedimento di preparazione di una lega metallica. 2. Miscuglio di diverse qualità di una stessa [...] sostanza in quantità tali da formare un tutto omogeneo. Regole di a.: procedimenti di calcolo usati per conoscere il costo unitario totale del miscuglio una volta conosciuti le quantità e i prezzi unitarî ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...