asciugamano
s. m. [comp. di asciugare e mano]. – Panno di tela, di lino, o di tessuto a spugna, usato per asciugarsi dopo essersi lavati: a. per le mani, per il viso; a. da bagno, più grande; asciugamani [...] tolette dei treni, ecc., talvolta distribuiti da appositi apparecchi. A. automatico a rullo, dispositivo costituito da una cassetta metallica, fissata alla parete, contenente un rotolo di tela che si svolge all’esterno grazie a un meccanismo, il ...
Leggi Tutto
anticorrodente
anticorrodènte agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tema di corrodere, con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., certe amine) che, aggiunta a un olio lubrificante, ne annulla o limita [...] l’azione corrosiva esplicata sui metalli, in quanto viene adsorbita dalla superficie metallica a contatto con l’olio, dando luogo alla formazione di una sottile pellicola protettiva rispetto alle sostanze acide presenti nell’olio stesso. ...
Leggi Tutto
piastrone
piastróne s. m. [accr. di piastra1]. – 1. a. ant. Grossa piastra metallica, facente parte della corazza e destinata alla protezione del petto (è detta anche petto della corazza). b. Il giubbetto [...] fortemente imbottito che i maestri di scherma portano a difesa del petto. Per estens., p. a muro, piastra di cuoio o di tela imbottita su cui lo schermidore si esercita per correggere la direzione del ...
Leggi Tutto
spiedino
s. m. [dim. di spiedo]. – Piccolo spiedo, costituito in genere da un’asticciola metallica con cui si infilzano pezzi di carne, o di pesce, o di verdure o d’altre vivande, che, cotti per lo più [...] es., anguilla, pesce spada o altro), o da crostacei (per lo più scampi o gamberi), che, infilati in uno spiedino metallico o in appositi stecchi di legno, o anche in rametti appuntiti di piante aromatiche, vengono arrostiti alla griglia sulla brace. ...
Leggi Tutto
rosta
ròsta s. f. [dal longob. *hrausta]. – 1. ant. Insieme di frasche disposte a ventaglio, per farsi vento, per cacciare le mosche, per ravvivare il fuoco, o per altri usi: Sopra il desco una r. impiccat’era [...] , il serramento fisso che occupa lo spazio al disopra dell’imposta, costituito per lo più da una transenna di legno o da un’inferriata metallica a raggiera: un giorno, alla r. del portoncino era appeso un cartello d’«appiggionasi» (E. Cecchi). ...
Leggi Tutto
gherlino
s. m. [dal fr. medio guerlin, mod. grelin, di etimo incerto]. – 1. Nell’attrezzatura navale, grosso cavo torticcio vegetale usato per manovre di ormeggio, tonneggio e rimorchio. 2. Nelle costruzioni [...] meccaniche, tipo di fune metallica a trefoli. ...
Leggi Tutto
piattaforma
piattafórma s. f [dal fr. plate-forme, propr. «forma (cioè superficie) piatta»; nei sign. 5 e 6, è calco dell’angloamer. platform] (pl. piattafórme, raro piattefórme). – 1. a. Superficie [...] di sedili: i passeggeri sono pregati di non sostare sulla piattaforma. d. Nell’armamento militare, terrestre o navale, piano metallico su cui è fermato l’affusto di artiglierie fisse e che ruota solidalmente con l’affusto stesso nei movimenti di ...
Leggi Tutto
elmo
élmo s. m. [dal got. hilms]. – 1. a. Armatura difensiva della testa, per lo più di metallo, ma talora anche di cuoio, usata, con fogge svariatissime, dall’età del bronzo fino all’adozione delle [...] . Per estens., copertura della testa, o anche più genericam. copertura, nelle due espressioni: e. del palombaro, parte superiore metallica dello scafandro, munita di cristalli per l’osservazione esterna, che copre e difende la testa del palombaro e a ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] 20 m e sezione rettangolare della larghezza da 10 a 200 mm e spessore da 4 a 60 mm, impiegati spec. nella carpenteria metallica. 2. In usi fig., privo del necessario rilievo, o di originalità, banale, incapace di suscitare interesse: uno stile p.; un ...
Leggi Tutto
caricaballe
s. m. [comp. di carica- e balla1], invar. – In agricoltura, dispositivo adoperato per caricare sopra un autocarro balle di fieno o di paglia già confezionate da un’imballatrice: è formato [...] da un’incastellatura metallica montata su ruote e munita di un braccio mobile che afferra le balle, le solleva e le dispone sull’autocarro, oppure da un elevatore a nastro preceduto da due guide che, strisciando sul terreno, raccolgono le balle. ...
Leggi Tutto
– Gruppo musicale statunitense del genere heavy metal. È stato fondato nel 1981 dal cantante e chitarrista James Hetfield, dal chitarrista D. Mustaine, dal batterista L. Ulrich e dal bassista R. McGovney. Nel corso degli anni Ottanta alla band...
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei centri urbani e degli stili di vita che...